Articoli in evidenza
Ultimi articoli
SPOGLIATOIO COME THE CLOSET
SANTA MARADONA
NEL BASEBALL NON SI PIANGE
ANNO NUOVO, NUOVз ME
POLARIZZAZIONE A TAVOLA
INTERVISTA ALL’ARTISTA – BAU
JURASSIC PRIDE – KINCERATOPO
Rubriche
Lo sterminio e la resistenza delle lesbiche sotto il regime nazifascista
di Laura Bortolotti e Maria Laricchia di Lesbiche Bologna Oggi è il 27 gennaio, il Giorno della Memoria in cui ricordiamo le vittime dell’Olocausto. Durante le commemorazioni che celebrano la ricorrenza, le lesbiche non sono quasi mai rappresentate tra le soggettività perseguitate, eppure molte di…
CUORI IN FALLO – SE MI INNAMORO…
Forse Non Sapete Che – Più donne nell’orchestra con le audizioni al buio
Come smontare i pregiudizi di genere e aprire gli occhi a coloro che ancora credono (ma veramente lo credono?) che se le donne non occupano posizioni importanti è perché evidentemente ci sono uomini più meritevoli? Con audizioni alla cieca, impedendo a chi seleziona di accedere…
A coming out carol – Non sai mai quale coming out ti aspetta
Coming out, letteralmente, significa uscire allo scoperto su qualcosa. Qualcosa che le altre persone, anche quelle che ti vogliono bene, non sanno. Se non lo sai nemmeno tu, non fai coming out. Semplice. Forse il coming out è liberatorio perché è affermazione della propria identità:…
A COMING OUT CAROL – CONFESSIONE A ME STESSO
Era un giorno che mi piace ricordare autunnale, in un momento sospeso tra i primi anni delle medie, a metà tra passioni infantili e un’aggressiva azione della pubertà, sfogata già da tempo in orgasmi che solo da poco avevano assunto consistenza. Un pomeriggio tranquillo in…
Alla Salute! – La pillola RU486 tra farmacologia, metodologia e storia
La pillola RU486 tra farmacologia, metodologia e storia
Come ho più volte affermato, il nostro corpo equivale a un’orchestra sinfonica guidata nella sua armonia dagli ormoni. Gli ormoni sono sostanze complesse, dei veri e propri messaggeri chimici secreti da ghiandole o cellule endocrine che devono comunicare con altri distretti corporei contenenti le cosiddette…
Il ritorno di The Italian Miss Alternative
Sono giorni in cui il mondo sembra cadere a pezzi. Siamo reduci da una campagna elettorale aggressiva e selvaggia. La dialettica fatta di rispetto e confronto costruttivo sembra non esistere più e noi, attivistə dalle spalle larghe abituatə a tutto, compreso il lottare costantemente per…
Alla salute! 40 anni di HIV
CARTOLINE DA URANO – Les P’tits messieurs de la messe noire
Henri Christiani (18??-1921) e Jean Meudrot (1859-1932), Les P'tits messieurs de la messe noire, Maurice Vieu, Parigi, 1908.
di Luca Locati Luciani e Emanuele Lo Zito Si tratta dello spartito di una canzone chiaramente omofobica, infarcita di luoghi comuni sugli omosessuali appartenenti all’aristocrazia europea dell’epoca. Il testo è ricco di allusioni, più o meno velate, ad alcuni dei più grandi scandali omosessuali avvenuti…
CARTOLINE DA URANO – WORLD PRIDE 2000
Il World Pride 2000 costituì un momento di grandissima visibilità per il movimento LGBTQ+ italiano. L’idea era stata lanciata dall’allora presidente di Arcigay, Franco Grillini, durante la manifestazione Alziamo la testa, tenutasi a Verona nel settembre del 1995, in cui fu proposto di organizzare un…
Cosmopolitan – La mia diseducazione sentimentale, dall’Adige alla Senna
«Vous chaussez du combien ?» «Quanto porti di scarpe?». L’uomo allo schermo cavalca la sessantina, calvo, magro — ricorda Foucault. L’ho contattato in risposta all’annuncio di una stanza a buon prezzo nel Marais per soli ragazzi gay, e ha insistito per una videochiamata ante litteram….
COSMOPOLITAN – UN ITALIANO (GAY) NEGLI USA
Sono un italiano omosessuale 43enne e vivo negli Usa da 14 anni. Non sono un esiliato, né un rifugiato politico, né vengo da un Paese in via di sviluppo o una zona di guerra; mi trasferii negli Usa nel 2007 per pura scelta e non…
BAGNA CAUDA A PARIGI
CUORI IN FALLO – SE MI INNAMORO…
Cari cuori in fallo, mi sono innamorata di una persona dopo esserci finita a letto. Continuo a pensarla. Questa settimana è stata orribile, non mi scrive e mi ha chiesto un paio di giorni di tempo, ma io sono letteralmente ossessionata e interpreto il tutto…
Cuori in fallo – Baci e consenso
Cuori in fallo – Questioni di pelo
CUORI IN FALLO – E DOPO LE VACANZE DI NATALE?
Cari cuori in fallo, mi sto frequentando con un ragazzo e le cose stanno andando bene, ma tra qualche giorno torneremo entrambi a casa per le vacanze di Natale e non ci rivedremo fino a gennaio. Ho paura che nel frattempo lui si stufi e…
Cuori in fallo – Anniversari
CUORI IN FALLO – SESSO ALL’APERTO
Forse Non Sapete Che – Più donne nell’orchestra con le audizioni al buio
Come smontare i pregiudizi di genere e aprire gli occhi a coloro che ancora credono (ma veramente lo credono?) che se le donne non occupano posizioni importanti è perché evidentemente ci sono uomini più meritevoli? Con audizioni alla cieca, impedendo a chi seleziona di accedere…
FORSE NON SAPETE CHE – L’amore gay della Sirenetta
Conosciamo tuttə la storia della Sirenetta tramandataci dalla Disney e apparsa sui grandi schermi nel 1989, e moltə sanno anche che la fiaba originale dello scrittore danese Hans Christian Andersen non ha un finale così lieto come quello che Disney ci mostra. Da qualche mese…
IL PLAUSO: RULA JEBREAL
«7 ospiti… solo una donna! Come mai? Con rammarico devo declinare l’invito. Come scelta professionale non partecipo a nessun evento che non implementa la parità e l’inclusione». Con queste parole Rula Jebreal, giornalista dalla carriera internazionale, rifiuta via social la partecipazione alla trasmissione Propaganda Live, in…
IL PLAUSO – VALERIA PARRELLA
IL PLAUSO – CLAUDIO MARCHISIO
«Abbiamo estremo bisogno di una rivoluzione dei costumi. Bisogna che l’inconsapevolezza di fondo sparisca, è necessario che il linguaggio comune si liberi una volta per tutte da qualunque ammiccamento machista». È quanto scrive Claudio Marchisio, famoso ex calciatore della Juventus nel suo memoir Il mio terzo…
L’angolo del biasimo: Io sono Cristina D’Avena, sono una cantante, sono meloniana
A pensarci bene il villaggio dei Puffi è l’unico modello di socialismo reale ad aver funzionato nella storia senza sfociare in una forma di totalitarismo. Un villaggio in cui «da ognuno secondo le proprie capacità, a ognuno secondo i propri bisogni», dove Puffo vuol dire…
L’angolo del biasimo – Carlo Calenda
A una settimana dalle elezioni, il Terzo Polo fa discutere. Ambra – nome fittizio per una donna che ha preferito rimanere anonima – accusa, senza fare nomi, un politico di averle richiesto prestazioni sessuali in cambio di lavoro. L’identità è stata svelata solo successivamente: si…
Lo sterminio e la resistenza delle lesbiche sotto il regime nazifascista
di Laura Bortolotti e Maria Laricchia di Lesbiche Bologna Oggi è il 27 gennaio, il Giorno della Memoria in cui ricordiamo le vittime dell’Olocausto. Durante le commemorazioni che celebrano la ricorrenza, le lesbiche non sono quasi mai rappresentate tra le soggettività perseguitate, eppure molte di…
Spazio alle femme
Come la femmeness ripensa il genere
in collaborazione con Lesbiche Bologna In Feminizing Theory, una recentissima pubblicazione dedicata alla femmeness, Rhea Ashley Hoskin propone il concetto di femme theory come strumento per resistere alla tendenza degli studi di genere e queer a focalizzarsi sulla maschilità. Centrandosi sulla femminilità attuata da diversi…
Butch – seconda parte
Lesbiche in rivolta
Nostra Santità – Ada Lovelace
Ada Byron nasce il 10 Dicembre 1815. Figlia di Annabelle Milbanke e del poeta inglese Lord Byron, dopo la brusca separazione dei genitori viene indirizzata dalla madre verso lo studio delle scienze e della matematica, discipline per le quali dimostra da subito una grande propensione…
Nostra Santità – Jan Morris
Nostra Santità – Roberta Cowell
Nostra santità – Pedro Lemebel
Scrittore cileno della post-dittatura, Pedro Lemebel, ha incarnato la stravaganza, l’indipendenza e il coraggio della lotta queer, facendo del suo corpo un manifesto politico, della strada un palcoscenico irriverente e del testo letterario un luogo di definizione e rivendicazione della propria omosessualità. Nato «povero e…
Nostra Santità – Tom of Finland
Ragazza di periferia – Noi, unicorni di provincia
Pensare alla mia esperienza con la periferia, con il nascere ma soprattutto il crescere nella realtà di una cittadina della provincia di Ravenna, risveglia in me memorie di innumerevoli episodi, dal sapore spesso controverso. La dimensione provinciale di una cittadina comporta un minor spazio per…
Ragazza di periferia – Il privilegio del centro
Milano è una città grande. Per le sue strade camminano persone un po’ di ogni genere e quindi non importa molto chi sei, cosa fai. Se poi abiti in centro o se finisci a passare lì la maggior parte del tuo tempo per scuola o…
L’astuzia dei fiori
Recensione del Desiderio Omosessuale di Guy Hocquenghem
Nel clima rivoluzionario dei primi anni ’70, anche la teoria queer fa un’apparizione di spessore. È il 1972 quando il giovanissimo Guy Hocquenghem, filosofo e militante del Front homosexuel d’action révolutionnaire, pubblica il suo primo libro, Le Désir homosexuel. Folgorato dalle riflessioni antipsichiatriche formulate da…
Chiedimi scusa
Sabotare il canone
Recensione del film Wild nights with Emily Dickinson di Madeleine Olnek
Recensione del film Wild nights with Emily Dickinson di Madeleine Olnek Futile the winds / To a heart in port, / Done with the compass, / Done with the chart. «Inutili i venti / A un cuore ormai in porto / Non serve la bussola,…
Perseguitaci