Trending News

Articoli in evidenza

A Coming Out Carol
A Coming Out Carol – Orogenesi di un coming out

Tra la fine della mia ultima (e unica) relazione con un ragazzo e l’inizio della mia prima relazione con una ragazza nel mezzo ci sono state parecchie tempeste. Non vorrei chiamarlo momento di confusione, perché io non ero confusa. Me ne stavo lì, come una…

Alla salute! – La necessità di un approccio intersezionale alla salute
Forse non sapete che – La Tartaruga è femmina e femminista
Cuori in Fallo – Partner simili
Nostra Santità – Richard Bruce Nugent
A Coming Out Carol
A Coming Out Carol – Orogenesi di un coming out

Tra la fine della mia ultima (e unica) relazione con un ragazzo e l’inizio della mia prima relazione con una ragazza nel mezzo ci sono state parecchie tempeste. Non vorrei chiamarlo momento di confusione, perché io non ero confusa. Me ne stavo lì, come una…

A COMING OUT CAROL – CONFESSIONE A ME STESSO
A COMING OUT CAROL – DIFETTI DI FABBRICA
A COMING OUT CAROL – IL PRIMO PRIDE NON SI SCORDA MAI
COMING OUT CAROL – ROMAGNA MIA
A Coming Out Carol
A coming out carol – Non sai mai quale coming out ti aspetta

Coming out, letteralmente, significa uscire allo scoperto su qualcosa. Qualcosa che le altre persone, anche quelle che ti vogliono bene, non sanno. Se non lo sai nemmeno tu, non fai coming out. Semplice. Forse il coming out è liberatorio perché è affermazione della propria identità:…

TEMPORIBUS ILLIS. LO SPIRITO DI UN COMING OUT DEL PASSATO
A COMING OUT CAROL – NON TUTTI FINISCONO
SONO UNA FROCIA NON SONO UNA SANTA: DIRSI GAY DURANTE L’ORA DI RELIGIONE
A COMING OUT CAROL – CONOSCERMI VERAMENTE
alcol
Alla Salute!
Alla salute! – La necessità di un approccio intersezionale alla salute

Al Cassero LGBTI+ center, per salute e benessere intendiamo uno stato di benessere fisico, mentale e sociale. Ci riferiamo in senso ampio allo stare bene, tenendo conto dei vari aspetti che riguardano la persona: benessere psicologico, fisico, sessuale. Il modello di riferimento è quello bio-psico-sociale…

Alla Salute! – Vulvodinia e neuropatia del pudendo
Dolori inascoltati fino ad oggi
Alcol: «Sola dosis venenum facit»
Male francese e scolo: la pericolosa attualità di sifilide e gonorrea
Il ritorno di The Italian Miss Alternative
Cosmopolitan
Cosmopolitan – La mia diseducazione sentimentale, dall’Adige alla Senna

«Vous chaussez du combien ?» «Quanto porti di scarpe?». L’uomo allo schermo cavalca la sessantina, calvo, magro — ricorda Foucault. L’ho contattato in risposta all’annuncio di una stanza a buon prezzo nel Marais per soli ragazzi gay, e ha insistito per una videochiamata ante litteram….

COSMOPOLITAN – LA MARCIA DELL’ORGOGLIO NON FA PIÙ PAURA
COSMOPOLITAN – IL MIO 8 MARZO IN POLONIA
COSMOPOLITAN – OLTRE AI CANGURI C’E’ DI PIU’
COSMOPOLITAN – GAY DI PROVINCIA, GAY DI CITTÀ
Cosmopolitan
COSMOPOLITAN – UN ITALIANO (GAY) NEGLI USA

Sono un italiano omosessuale 43enne e vivo negli Usa da 14 anni. Non sono un esiliato, né un rifugiato politico, né vengo da un Paese in via di sviluppo o una zona di guerra; mi trasferii negli Usa nel 2007 per pura scelta e non…

BAGNA CAUDA A PARIGI
COSMOPOLITAN – MA SEI A BOLOGNA, NON IN ITALIA!
COSMOPOLITAN – BRIGHTON ARCOBALENO
COSMOPOLITAN – ASPETTANDO GODOT
Cuori in Fallo
Cuori in Fallo – Sentimenti non ricambiati

Carə Cuori in Fallo, ho cominciato ad uscire con una persona in amicizia, ma questa sta sviluppando dei sentimenti nei miei confronti che però non ricambio. Come faccio a confrontarmi? Anonimə — Carə anonimə,  la tua è una storia antica come il mondo. Un giorno…

Cuori in fallo – La durata delle relazioni
Cuori in Fallo – Strategie d’approccio amoroso
CUORI IN FALLO – E DOPO LE VACANZE DI NATALE?
Cuori in fallo – Anniversari
Cuori in Fallo
Cuori in Fallo – Partner simili

Carə Cuori in Fallo, mi sono accortə che tutte le persone con cui esco si assomigliano tra di loro. È problematico essere attratti dallo stesso tipo di persone sempre? S. F. — Carə S.F.,  ti darò la stessa risposta che do alla Guardia di Finanza…

Cuori in Fallo – Amore in Cucina
CUORI IN FALLO – SE MI INNAMORO…
Cuori in fallo – Baci e consenso
Cuori in fallo – App di incontri
Forse Non Sapete Che
Forse non sapete che – La Tartaruga è femmina e femminista

La casa editrice La Tartaruga nasce nel 1975 da un’idea di Laura Lepetit ed è la prima casa editrice a pubblicare esclusivamente letteratura scritta da donne. Con alle spalle altre esperienze nel campo dell’editoria, Lepetit ha uno sguardo curioso e militante sulle questioni femministe, anche…

Forse Non Sapete Che – Sport: correggere Internet
Forse non sapete che – L’acqua tofana
Forse Non Sapete Che – Più donne nell’orchestra con le audizioni al buio
Forse non sapete che – Il lato queer dei Mumin
Forse Non Sapete Che
Forse non sapete che – Asole fuori binario

Ricordo ancora la prima volta: a pochi giorni dall’inaugurazione della mia sartoria a Pistoia, una persona arrabbiata mi riportò una camicia acquistata durante l’evento, perché «rifinita male». Non riesco mai a ricordare la corretta collocazione, secondo le regole sartoriali, delle asole, e voi? È una…

FORSE NON SAPETE CHE – L7’S TAMPON INCIDENT
FORSE NON SAPETE CHE – Freddie Mercury e i gatti
FORSE NON SAPETE CHE – L’amore gay della Sirenetta
Forse non sapete che – Godemiché, ovvero i dildo dei monaci medievali
Il plauso
IL PLAUSO – ELENA DI CIOCCIO
e il suo coming out sierologico

Di coming out ce n’è più di un tipo. No, non parlo di quello dell’amico un po’ cretino che esordisce con «devo fare un coming out scomodo: non mi piace la pizza», ma di come il coming out non abbia a che fare solo con…

IL PLAUSO – CLAUDIO MARCHISIO
Il plauso
IL PLAUSO: RULA JEBREAL

 «7 ospiti… solo una donna! Come mai? Con rammarico devo declinare l’invito. Come scelta professionale non partecipo a nessun evento che non implementa la parità e l’inclusione». Con queste parole Rula Jebreal, giornalista dalla carriera internazionale, rifiuta via social la partecipazione alla trasmissione Propaganda Live, in…

IL PLAUSO – VALERIA PARRELLA
L'Angolo del Biasimo
L’angolo del biasimo – Ignazio La Russa

«Un figlio gay? Lo accetterei con dispiacere. Perché una persona come me eterosessuale vuole che il figlio gli assomigli. Però se non mi assomiglia pazienza. È come se fosse milanista». Le parole del Presidente del Senato Ignazio La Russa sulla reazione che da genitore avrebbe alla notizia…

L’angolo del biasimo – Carlo Calenda
ANGOLO DEL BIASIMO – ZALONE E AMADEUS
L’ANGOLO DEL BIASIMO – VERGOGNATI TU, TERESA BELLANOVA!
L’ANGOLO DEL BIASIMO – BARBARA PALOMBELLI
L'Angolo del Biasimo
L’angolo del biasimo: Io sono Cristina D’Avena, sono una cantante, sono meloniana

A pensarci bene il villaggio dei Puffi è l’unico modello di socialismo reale ad aver funzionato nella storia senza sfociare in una forma di totalitarismo. Un villaggio in cui «da ognuno secondo le proprie capacità, a ognuno secondo i propri bisogni», dove Puffo vuol dire…

ANGOLO DEL BIASIMO: DÀ VOCE AL RISPETTO
L’ANGOLO DEL BIASIMO: IL SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA
L’ANGOLO DEL BIASIMO: ALESSANDRO BARBERO
L’ANGOLO DEL BIASIMO – CONCITA DE GREGORIO
Lesbica è chi la lesbica fa
Rete Medusз
OsservAzioni sulla Lesbofobia

Medusз – OsservAzioni sulla Lesbofobia è un progetto collettivo che include molte anime dell’attivismo lesbico italiano, associazioni e attiviste lesbiche, bisessuali e trans*, trans/femministe, che combatte la crescente invisibilizzazione e la diminuzione degli spazi di espressione pubblica con cui il movimento lesbico ha dovuto fare…

Agli avamposti dell’umano
Del lesbismo secondo Monique Wittig
Lo sterminio e la resistenza delle lesbiche sotto il regime nazifascista
Per la Casa delle Donne a Gaza e per molto di più
Uscire dalla violenza costruendo reti e spazi transnazionali
Sorellanza lesbica e spazi del desiderio
Raccontare Some Prefer Cake
Nostra Santità
Nostra Santità – Karl Heinrich Ulrichs

Karl Heinrich Ulrichs è una di quelle sante poliedriche, attiva su diversi fronti e nota per il suo impegno letterario e politico in un’epoca in cui di diritti Lgbtq+ ancora non si poteva certo parlare. Negli anni in cui visse, infatti, (nasce il 28 agosto…

Nostra santità – Raffaella Carrà
Nostra santità – Nilde Iotti
Nostra santità – Nina Simone
Nostra Santità – Ada Lovelace
Nostra Santità
Nostra Santità – Richard Bruce Nugent

L’Harlem Renaissance (il Rinascimento di Harlem) fu un movimento culturale e artistico afroamericano che partì da New York negli anni Venti per poi diffondersi in tutti i centri urbani degli Stati Uniti. Il movimento esaltava le qualità creative della popolazione nera attraverso lo sviluppo di…

Nostra Santità – Olympe de Gouges
Nostra Santità – Lorenza Böttner
NOSTRA SANTITÀ – COLETTE
Nostra santità – Pedro Lemebel
Ragazza di Periferia
Ragazza di periferia – Noi, unicorni di provincia

Pensare alla mia esperienza con la periferia, con il nascere ma soprattutto il crescere nella realtà di una cittadina della provincia di Ravenna, risveglia in me memorie di innumerevoli episodi, dal sapore spesso controverso. La dimensione provinciale di una cittadina comporta un minor spazio per…

RAGAZZA DI PERIFERIA: THE SPICE GIRL, OVVERO LA RAGAZZA PEPERINA
RAGAZZA DI PERIFERIA – QUESTA VOCE BASTARDA
RAGAZZA DI PERIFERIA – CONFESSIONE DI UN’EX BAMBINA FROCIAROLA
RAGAZZA DI PERIFERIA – PIAZZA SANTA CATERINA
Ragazza di Periferia
Ragazza di periferia – Il privilegio del centro

Milano è una città grande. Per le sue strade camminano persone un po’ di ogni genere e quindi non importa molto chi sei, cosa fai. Se poi abiti in centro o se finisci a passare lì la maggior parte del tuo tempo per scuola o…

RAGAZZA DI PERIFERIA – NON ESISTERE
RAGAZZA DI PERIFERIA – IO (NON) SONO UNA CHECCA
RAGAZZA DI PERIFERIA – ASPETTANDO BOLOGNA
RAGAZZA DI PERIFERIA – FUGHE E RIFUGI
Recensioni
L’astuzia dei fiori
Recensione del Desiderio Omosessuale di Guy Hocquenghem

Nel clima rivoluzionario dei primi anni ’70, anche la teoria queer fa un’apparizione di spessore. È il 1972 quando il giovanissimo Guy Hocquenghem, filosofo e militante del Front homosexuel d’action révolutionnaire, pubblica il suo primo libro, Le Désir homosexuel. Folgorato dalle riflessioni antipsichiatriche formulate da…

Rappresentare l’incomunicabilità
Una visione della pièce "Giusto la fine del mondo"
Chiedimi scusa
«NON HO MAI SAPUTO COSA SIGNIFICASSE DIRE “TI AMO”»
Recensione di Vent’anni e poi di Thierry Voeltzel
IMMACOLATA, MA NON SI SA PERCHÈ
Un focus su Maria di Nazareth. Di cui conosciamo ben poco
Iscriviti alla newsletter e non ci pensi più: arriva due volte al mese con tutto dentro.