Articoli in evidenza
Ultimi articoli
JURASSIC PRIDE – DEEPTHROAT
JURASSIC PRIDE – HORNY
SPOGLIATOIO COME THE CLOSET
SANTA MARADONA
NEL BASEBALL NON SI PIANGE
JURASSIC PRIDE – DEEPTHROAT
JURASSIC PRIDE – HORNY
CRISI SULLE SPALLE
SIAMO NELLA MERDA
Rubriche
Forse Non Sapete Che – Erezione ad aria
Un po’ come quei palloncini oblunghi dall’aspetto ammiccante, fino al XVI secolo si riteneva che l’erezione fosse causata da un accumulo d’aria nel pene. Si trattava di una convinzione ereditata dalla fisiologia greca di Ippocrate e poi di Galeno, dominante fino al Rinascimento, per i…
Locandina per la festa Megalomania, 5 novembre 1982
Festa dal tema camp-hollywoodiano, organizzata dal Circolo Culturale 28 Giugno il 5 novembre 1982, presso la Sala Sirenella del circolo Arci “G. Leopardi” di via Andreini nel Quartiere San Donato di Bologna. L’evento era stato organizzato per finanziare l’effettiva apertura del Cassero di Porta Saragozza,…
A coming out carol. Mare, confusione e dichiarazioni d’amore
L’estate dei miei sedici anni io e lə miə amicə non avevamo nulla da fare, salvo andare sui frangiflutti sotto il castello a chiacchierare, a saltare le buche o a fare il bagno. Detta così sembra il 1800, ma era il 2015. Nel 2015 avevo…
A Coming Out Carol – Orogenesi di un coming out
Tra la fine della mia ultima (e unica) relazione con un ragazzo e l’inizio della mia prima relazione con una ragazza nel mezzo ci sono state parecchie tempeste. Non vorrei chiamarlo momento di confusione, perché io non ero confusa. Me ne stavo lì, come una…
Alla salute! – L’estate sta finendo, ma c’è forse un IST che non se ne va
Nella stagione in cui la frequenza dei rapporti sessuali occasionali aumenta è bene fare il punto su quali siano i test da effettuare dopo eventuali pratiche sessuali a rischio e quali siano le IST (Infezioni Sessualmente Trasmissibili) su cui indagare. Come sappiamo le IST sono…
Alla salute! – La necessità di un approccio intersezionale alla salute
Al Cassero LGBTI+ center, per salute e benessere intendiamo uno stato di benessere fisico, mentale e sociale. Ci riferiamo in senso ampio allo stare bene, tenendo conto dei vari aspetti che riguardano la persona: benessere psicologico, fisico, sessuale. Il modello di riferimento è quello bio-psico-sociale…
Locandina per la festa Megalomania, 5 novembre 1982
Festa dal tema camp-hollywoodiano, organizzata dal Circolo Culturale 28 Giugno il 5 novembre 1982, presso la Sala Sirenella del circolo Arci “G. Leopardi” di via Andreini nel Quartiere San Donato di Bologna. L’evento era stato organizzato per finanziare l’effettiva apertura del Cassero di Porta Saragozza,…
Cartoline da urano – Tricia’s wedding
Locandina per la doppia premiere di "Tricia's wedding", al Palace Theatre di San Francisco e al Berkeley Little Theatre di Berkeley
Tricia’s wedding è un cortometraggio del 1971 diretto da Milton Miron (con lo pseudonimo di Sebastian), che vede come protagonista il gruppo teatrale gender bending delle Cockettes. Il gruppo venne fondato da Hibiscus (George Edgerly Harris III) nell’autunno del 1969. Il laboratorio/casa delle Cockettes era…
Cosmopolitan – La mia diseducazione sentimentale, dall’Adige alla Senna
«Vous chaussez du combien ?» «Quanto porti di scarpe?». L’uomo allo schermo cavalca la sessantina, calvo, magro — ricorda Foucault. L’ho contattato in risposta all’annuncio di una stanza a buon prezzo nel Marais per soli ragazzi gay, e ha insistito per una videochiamata ante litteram….
COSMOPOLITAN – UN ITALIANO (GAY) NEGLI USA
Sono un italiano omosessuale 43enne e vivo negli Usa da 14 anni. Non sono un esiliato, né un rifugiato politico, né vengo da un Paese in via di sviluppo o una zona di guerra; mi trasferii negli Usa nel 2007 per pura scelta e non…
BAGNA CAUDA A PARIGI
Cuori in Fallo – Sentimenti non ricambiati
Carə Cuori in Fallo, ho cominciato ad uscire con una persona in amicizia, ma questa sta sviluppando dei sentimenti nei miei confronti che però non ricambio. Come faccio a confrontarmi? Anonimə — Carə anonimə, la tua è una storia antica come il mondo. Un giorno…
Cuori in fallo – Anniversari
Cuori in Fallo – Partner simili
Carə Cuori in Fallo, mi sono accortə che tutte le persone con cui esco si assomigliano tra di loro. È problematico essere attratti dallo stesso tipo di persone sempre? S. F. — Carə S.F., ti darò la stessa risposta che do alla Guardia di Finanza…
Cuori in Fallo – Amore in Cucina
CUORI IN FALLO – SE MI INNAMORO…
Cuori in fallo – Baci e consenso
Forse Non Sapete Che – Erezione ad aria
Un po’ come quei palloncini oblunghi dall’aspetto ammiccante, fino al XVI secolo si riteneva che l’erezione fosse causata da un accumulo d’aria nel pene. Si trattava di una convinzione ereditata dalla fisiologia greca di Ippocrate e poi di Galeno, dominante fino al Rinascimento, per i…
Forse Non Sapete Che – Krazy Kat
Nel 1910, sulle pagine del New York Evening Journal compaiono sotto le vignette di The Dingbat Family (anche The Family Upstairs) le disavventure di unǝ gattǝ che persegue insistentemente l’amore di un topo, Ignatz, che lǝ colpisce con un mattone in tutta risposta. Dopo due…
IL PLAUSO – ELENA DI CIOCCIO
e il suo coming out sierologico
Di coming out ce n’è più di un tipo. No, non parlo di quello dell’amico un po’ cretino che esordisce con «devo fare un coming out scomodo: non mi piace la pizza», ma di come il coming out non abbia a che fare solo con…
IL PLAUSO: RULA JEBREAL
«7 ospiti… solo una donna! Come mai? Con rammarico devo declinare l’invito. Come scelta professionale non partecipo a nessun evento che non implementa la parità e l’inclusione». Con queste parole Rula Jebreal, giornalista dalla carriera internazionale, rifiuta via social la partecipazione alla trasmissione Propaganda Live, in…
IL PLAUSO – VALERIA PARRELLA
L’angolo del biasimo – Ignazio La Russa
«Un figlio gay? Lo accetterei con dispiacere. Perché una persona come me eterosessuale vuole che il figlio gli assomigli. Però se non mi assomiglia pazienza. È come se fosse milanista». Le parole del Presidente del Senato Ignazio La Russa sulla reazione che da genitore avrebbe alla notizia…
L’angolo del biasimo: Io sono Cristina D’Avena, sono una cantante, sono meloniana
A pensarci bene il villaggio dei Puffi è l’unico modello di socialismo reale ad aver funzionato nella storia senza sfociare in una forma di totalitarismo. Un villaggio in cui «da ognuno secondo le proprie capacità, a ognuno secondo i propri bisogni», dove Puffo vuol dire…
Il risveglio imprevisto
Il movimento lesbico italiano visto dall’Europa
di Ilaria Todde, EL*C Tra luglio e agosto 2023, EL*C – la Eurocentralasian Lesbian* Community – ha lanciato una serie di azioni contro il governo Meloni svoltesi davanti alle ambasciate italiane di 12 capitali europee e mondiali. Sulla stessa scia, il 3 agosto si è…
Luki, di Marta Bencich
La potenza di un’eco nella memoria collettiva
Quando Bologna inizia a ingiallirsi sa che deve prepararsi ad accogliere la marea lesbica di Some Prefer Cake, ma quest’anno il festival ci invita a tuffarci proprio in quegli ultimi attimi estivi con la presentazione di Luki, il corto scritto e diretto da Marta Bencich…
Nostra Santità – André Gide
André Gide (1869-1951) è oggi considerato uno dei pilastri della letteratura LGBTQ+ occidentale. Nel 1947 vince il premio Nobel per la Letteratura per «la sua opera artisticamente significativa, nella quale i problemi e le condizioni umane sono stati presentati con un coraggioso amore per la…
Nostra Santità – Lorenza Böttner
Nostra Santità – Nawāl al-Sa’dāwī
Firdaus. Storia di una donna egiziana, il primo libro di Nawāl al-Sa’dāwī, raccontava la sua vita: dalla nascita nel 1931 nel Delta del Nilo, attraverso la mutilazione genitale subita a sei anni dalla daya del villaggio, fino alla laurea in psichiatria e al divorzio con…
Ragazza di periferia – Noi, unicorni di provincia
Pensare alla mia esperienza con la periferia, con il nascere ma soprattutto il crescere nella realtà di una cittadina della provincia di Ravenna, risveglia in me memorie di innumerevoli episodi, dal sapore spesso controverso. La dimensione provinciale di una cittadina comporta un minor spazio per…
Ragazza di periferia – Il privilegio del centro
Milano è una città grande. Per le sue strade camminano persone un po’ di ogni genere e quindi non importa molto chi sei, cosa fai. Se poi abiti in centro o se finisci a passare lì la maggior parte del tuo tempo per scuola o…
L’astuzia dei fiori
Recensione del Desiderio Omosessuale di Guy Hocquenghem
Nel clima rivoluzionario dei primi anni ’70, anche la teoria queer fa un’apparizione di spessore. È il 1972 quando il giovanissimo Guy Hocquenghem, filosofo e militante del Front homosexuel d’action révolutionnaire, pubblica il suo primo libro, Le Désir homosexuel. Folgorato dalle riflessioni antipsichiatriche formulate da…
Chiedimi scusa
Sabotare il canone
Recensione del film Wild nights with Emily Dickinson di Madeleine Olnek
Recensione del film Wild nights with Emily Dickinson di Madeleine Olnek Futile the winds / To a heart in port, / Done with the compass, / Done with the chart. «Inutili i venti / A un cuore ormai in porto / Non serve la bussola,…
Perseguitaci