Ultimi articoli
SPOGLIATOIO COME THE CLOSET
BYE-BYE,NEVERLAND
LA TIRANNIA DELLE ANALOGIE
BDSM PER ABBATTERE IL PATRIARCATO
UN CONSENSO DISINFORMATO
POSITIVITÀ TOSSICA
GLI ANNI GAI
VELOUR
FEMINIST ART
LA STORIA DELLE COMFORT WOMEN
FINCHÉ MORTE NON LE SEPARI
LA LUNA FLUIDA
SANTA MARADONA
CONI, SPERIAMO CHE SIA FEMMINA
NEL BASEBALL NON SI PIANGE
ASSEMBRAMENTO NATALIZIO
MONSTERS, INC
GRASSOFOBIA PORTAMI VIA
Rubriche
BAGNA CAUDA A PARIGI
Trasferirsi a Parigi per amore ed essere mollatə in sei mesi. Un classico dei tempi moderni. Come rifarsi una vita che assomigli il più possibile alla bolla materna di Bologna e del Cassero? Inizialmente ho contattato un vecchio amico casserino che abita qui da 5…
NOSTRA SANTITÀ – LUKI MASSA
CUORI IN FALLO
Cari cuori in fallo, circa un anno fa mia sorella si è lasciata col suo fidanzato. Il ragazzo in questione era parte del nostro gruppo di amici da ben prima che mia sorella ci si mettesse insieme, per cui, nonostante la fine della loro relazione,…
BAGNA CAUDA A PARIGI
Trasferirsi a Parigi per amore ed essere mollatə in sei mesi. Un classico dei tempi moderni. Come rifarsi una vita che assomigli il più possibile alla bolla materna di Bologna e del Cassero? Inizialmente ho contattato un vecchio amico casserino che abita qui da 5…
COSMOPOLITAN – MA SEI A BOLOGNA, NON IN ITALIA!
Una volta ho chiesto a un mio amico bolognese se fosse sicuro, per una coppia dello stesso genere, camminare per Bologna mano nella mano o, più in generale, mostrarsi affetto in pubblico. «Ma cara, sei a Bologna, non in Italia!», ha risposto lui. Dell’Italia avevo…
COSMOPOLITAN – ASPETTANDO GODOT
CUORI IN FALLO
Cari cuori in fallo, circa un anno fa mia sorella si è lasciata col suo fidanzato. Il ragazzo in questione era parte del nostro gruppo di amici da ben prima che mia sorella ci si mettesse insieme, per cui, nonostante la fine della loro relazione,…
CUORI IN FALLO – PISSING
Cari cuori in fallo, cosa ne pensate del pissing? A me intriga molto l’idea, ma allo stesso tempo ho paura che in realtà provandolo mi farebbe venire il voltastomaco. -Michele *** Caro Michele, devo ammettere che la tua domanda arriva al momento opportuno. Dopo mesi…
FORSE NON SAPETE CHE – GIRLS WHO ARE BOYS
Ripescare qualche aneddoto di storia della lingua potrebbe essere un buon allenamento per chi si ostina a difenderne una presunta staticità. A tal proposito, ai fanatici del purismo interesserà sapere che è stato proprio il contatto tra una lingua genderizzata come il francese e una…
FORSE NON SAPETE CHE – LA STORIA DELLA BANDIERA LESBICA
La prima versione accreditata è quella del grafico gay Sean Campbell, che la ideò nel 1999 per rappresentare la specificità della comunità lesbica. La bandiera aveva una base viola con un triangolo nero rovesciato dentro cui era raffigurata una labrys, l’ascia bipenne. Nel 2010, all’interno…
IL PLAUSO – CLAUDIO MARCHISIO
«Abbiamo estremo bisogno di una rivoluzione dei costumi. Bisogna che l’inconsapevolezza di fondo sparisca, è necessario che il linguaggio comune si liberi una volta per tutte da qualunque ammiccamento machista». È quanto scrive Claudio Marchisio, famoso ex calciatore della Juventus nel suo memoir Il mio terzo…
IL PLAUSO – VALERIA PARRELLA
SI PUÒ FARE E lei l’ha fatto. Valeria Parrella, finalista del premio Strega e unica scrittrice della sestina tra cui ieri sera è stato incoronato vincitore, per la seconda volta, Sandro Veronesi, ha risposto così all’annuncio di mansplaining nella trasmissione Rai che intervistava i finalisti….
IN CUCINA CON LA NONNA – CI SI È O CI SI FA?
La vicina di casa, ottantenne, è una bella donna piuttosto seducente. Fantastico prendere un caffè assieme in certi caldi pomeriggi estivi, sedute in terrazza e vestite di ampi camicioni, quelli che le zdaure indossano quando fanno lavori di casa. Ne ho uno blu con pois bianchi:…
IN CUCINA CON LA NONNA
UNA FIAMMELLA NELLA NOTTE
Nell’ultima notte dell’anno sul davanzale di una finestra metto una candela accesa. Lo faccio da quando, il 23 dicembre del 1994, Antonio Frainer, attivista di spiritualità anarchica, del quale sono stato compagno e convivente per 14 anni, morì ucciso dall’HIV. Anni di complicità e di…
L’ANGOLO DEL BIASIMO – CONCITA DE GREGORIO
Concita De Gregorio, una delle più note giornaliste italiane, ha questo spazio su Repubblica, Invece Concita – Il luogo delle vostre storie, in cui ospita opinioni altrui, pubblicando le lettere “della gente comune” che le arrivano. Stamani ha scelto di pubblicare le lamentele transfobiche e…
L’ANGOLO DEL BIASIMO – I PARLAMENTARI MISERABILI
PER UN PUGNO DI EURO Un pugno di euro. 600, per la precisione. Cinque parlamentari e un paio di migliaia (a oggi) di politic*, tra sindac*, consiglier* e assessor* risultano aver richiesto all’Inps il bonus previsto dal decreto Cura Italia per lavoratori e lavoratrici autonomi…
LESBICA È CHI LA LESBICA FA – IL SESSO, L’EPATITE C E LE LESBICHE
Tempo fa scrissi in modo ironico che un’infezione sessualmente trasmissibile può durare più di una relazione o di una vita intera. Di Hiv vi ho ampiamente parlato in occasione del primo dicembre. Questa volta, con lo stesso entusiasmo, vorrei spiegarvi un virus di cui si…
SIAMO TUTTƏ SIEROCOINVOLTƏ
LA CASA DEI NOSTRI SOGNI
COSTRUIRE PRATICHE COLLETTIVE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA DOMESTICA in collaborazione con Lesbiche Bologna Quello trascorso è stato un anno in cui si sono susseguite diverse misure di contrasto alla pandemia, un anno in cui le donne, le soggettività LGBTIQIAP+ e con fattori di vulnerabilità hanno subito…
LE LESBICHE, IL SESSO E LE IST
LESBICHE LUSSURIOSE HANNO GIOIA
NOSTRA SANTITÀ – LUKI MASSA
Parlando di politica lesbica a Bologna e in Italia, è impossibile non nominarla. Luki Massa nasce nel 1962 in Campania e si trasferisce a Bologna appena diciottenne, dove fonda il Tiaso – il primo collettivo politico lesbico della città (e uno dei primi in Italia)….
NOSTRA SANTITÀ – GRACE MURRAY HOPPER
NOSTRA SANTITÀ – CLAUDE CAHUN
NOSTRA SANTITÀ – SUSAN SONTAG
Una vita eccezionale fin dalla laurea all’Università di Chicago a soli 18 anni. Susan Sontag (1933-2004), filosofa e scrittrice lesbica statunitense di origini ebraiche, sconvolse l’intellighenzia del secondo dopoguerra praticando uno sguardo oggettivo, materiale e sensuale sull’opera d’arte, contrapposto alle analisi ideologiche e psicoanalitiche allora…
NOSTRA SANTITÀ – OLIVER SACKS
INTERVISTA ALL’ARTISTA – EVA ROSSETTI
di Valentina Pinza Classe 1986, romana, Eva Rossetti si laurea in Saperi e tecniche dello spettacolo cinematografico alla Sapienza; parallelamente frequenta la Scuola Romana dei Fumetti, dove si diploma nel 2015. Nel 2017 firma i disegni e i colori del graphic novel Il mio Salinger…
INTERVISTA ALL’ARTISTA – ATHENA
Di Caterina Campisi Athena, 35 anni, ha frequentato la facoltà di Architettura di Firenze. La tecnica artistica che privilegia, e che e influenza tutta la sua produzione, è la serigrafia, praticata fin dall’età di 15 anni. Ha girato il Marocco, la Turchia e parte dell’Europa…
RAGAZZA DI PERIFERIA – PIAZZA SANTA CATERINA
di Davide Pagani La mia periferia è stata la Sardegna. Isola spesso dimenticata, quasi immaginaria, la gente se ne ricorda solo nei mesi estivi se pensa alle sue spiagge caraibiche. Figuratevi io, brianzolo d’origine e manco appassionato di mare, quanto ne potessi sapere. In Sardegna…
RAGAZZA DI PERIFERIA – FUGHE E RIFUGI
di Mattia Vannetti Il sapore aspro delle fabbriche male innestate ai bordi della campagna spesso nel ricordo si confonde e sembra diventare più dolce. La nostalgia può fare un effetto strano, a volte. La fabbrica, quella vicino al fiume, ormai è svuotata. Una grossa massa…
SANPA – LUCI E TENEBRE DI SAN PATRIGNANO
IL SILENZIO SULLA COMUNITÀ LGBTQIAP+ Il 30 dicembre 2020, Netflix ha reso disponibile SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano, la docuserie dedicata alla omonima comunità terapeutica di recupero per tossicodipendenti. Cinque puntate di circa un’ora che analizzano gli anni d’oro della realtà di…
JOJO… POSE!
LA LETTERA SCARLATTA
NELLA CASA DEI TUOI SOGNI
«[…] a volte le storie sono distrutte, e a volte non sono mai neanche pronunciate; in entrambi i casi, nelle nostre storie collettive qualcosa di molto significativo va irrevocabilmente perduto». Scrivere è un atto politico. A volte la semplicità di certe affermazioni nasconde implicazioni profonde:…
Perseguitaci