Niente di alieno - Recensione della Mano sinistra del Buio di Ursula K. Le Guin
Recensione della Mano sinistra del Buio di Ursula K. Le Guin Genly Ai, maschio terrestre, cammina da giorni tra i ghiacci impietosi di un pianeta lontano, e quando Estraven, la persona aliena che affronta con lui il terribile viaggio, gli chiede: «In che modo l’altro…
Chiedimi scusa -
Quante volte abbiamo desiderato che qualcuno ci chiedesse scusa? Abbiamo aspettato, pazienti, covando speranza e frustrazione, in attesa di scuse che non sono mai arrivate e probabilmente mai arriveranno. Eve Ensler ha atteso tutta la vita un’ammissione di colpa da parte del padre. A trentun’anni…
Memoria di ragazza -
Estate del ’58, una ragazza figlia di droghieri in una piccola provincia francese parte per fare l’educatrice in un campo estivo. Prova vergogna per la famiglia da cui proviene: lei ama i libri, la cultura, loro non sono stati a scuola. È viziata, priva di…
«NON HO MAI SAPUTO COSA SIGNIFICASSE DIRE “TI AMO”» - Recensione di Vent’anni e poi di Thierry Voeltzel
Nel 1978, a un poco più che ventenne Thierry Voeltzel venne proposto di pubblicare un libro di conversazioni. All’epoca non era null’altro che uno sconosciuto militante maoista del movimento di liberazione omosessuale francese. Per evitare di oscurare quanto il ragazzo aveva da dire, il suo…
A QUARANT’ANNI DA GIARRE - Dal delitto alla storia delle battaglie LGBTQ+ in Italia
«Megghiu nu figghiu mortu ca puppu». Meglio un figlio morto che frocio. È questa la condanna definitiva, sussurrata eppure così assordante, che la gente di Giarre, familiari inclusi, fece cadere sul venticinquenne Giorgio Agatino Giammona e sul quindicenne Antonio “Toni” Galatola, trovati uccisi a Giarre…
R. I. P. SHAHRAZĀD - Vita, morte e miracoli della donna più fraintesa dall’Occidente
«Penso che tu non abbia letto fino alla fine la storia di Edgar Allan Poe, vero? […] L’americano ha fatto morire Shahrazād». Le Mille e una notte è la più famosa raccolta di novelle della letteratura araba, il suo fascino esotico ha alimentato per secoli…
PELLE D’UOMO -
C’era una volta…? Una contro-fiaba shakespeariana Versione audio su Spreaker C’era una volta una principessa innamorata del suo principe che, per soddisfare tutti i loro desideri, decide di calarsi nella pelle di un uomo. Il principe e la principessa sono due promessi sposi, Bianca e…
MEMORIES FROM SWASTIKA NIGHT -
IN A DYSTOPIAN WORLD, DO WE HAVE THE POWER OF RESISTANCE? Utopian novels written by women have developed greatly across the 20th century. While Thomas More’s Utopia has been repeatedly reinvented across time, utopian novels seemed to have disappeared after the Second World War. They…
MEMORIE DA LA NOTTE DELLA SVASTICA -
ABBIAMO IL POTERE DI RESISTERE, IN UN MONDO DISTOPICO? I romanzi utopici scritti dalle donne si sono evoluti notevolmente nel corso del XX secolo. Mentre l’Utopia di Thomas More è stata ripetutamente reinventata nel tempo, negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale i romanzi utopici sembrarono…
IL CORPO C’È -
Recensione di Grass*- Strategie e pensieri per corpi liberi dalla grassofobia «La grassezza è l’ultima categoria di persone che nell’Occidente progressista ci si sente liber* di disprezzare e dileggiare. L’ho detto e scritto spesso. Ma fosse solo questo: la grassezza non ha a che fare…
Perseguitaci