Intervista all’artista – Marta Punxo -
Nome d’arte Marta Punxo: frequenta attualmente il biennio di fumetto all’accademia di belle arti di Bologna, ma fuori dal percorso accademico crede nei festival di autoproduzione non solo come fucina di idee e stimoli, ma anche come approccio alternativo e collettivo alla mercificazione e individualizzazione…
NOSTRA SANTITÀ – ANNA KULISCIOFF -
Anna nasce in Crimea il 9 gennaio, tra il 1853 e il 1857, fra i Rosenstein, agiati mercanti ebrei. Kuliscioff, cognome che in Russia designa i discendenti di schiavi, manovali e braccianti, lo sceglierà per sé anni dopo a Zurigo, dove si rifugia in seguito…
NULLA SU DI NOI, NULLA SENZA DI NOI - Il lavoro emotivo ai margini nell'epidemia di HIV
Nel luglio del 1981 la GRID (Gay-Related immune deficiency) viene ufficialmente battezzata come «rare Cancer» dal New York Times, che riporta i casi in 41 omosessuali. Nonostante la ricerca sulla nuova sindrome avesse riportato tra i casi anche soggetti eterosessuali, persone che facevano uso di…
INTERVISTA ALL’ARTISTA: MICHELANGELO MAGNINI -
Michelangelo Magnini (@mimi.queertats) ha 22 anni, frequenta Grafica d’Arte all’Accademia di belle arti di Firenze. Lavora con diverse tecniche di stampa, arte digitale e multimediale, videoinstallazioni, piccoli progetti editoriali e fanzine, e metodi di modificazione corporale come i tatuaggi. La sessualità, il desiderio, il piacere,…
RAGAZZA DI PERIFERIA – QUESTA VOCE BASTARDA -
Voi certamente conoscete la terra in cui fioriscono i limoni: ce la siamo raccontata così, come la culla del Mediterraneo, il luogo in cui allo splendore delle origini, del suo paesaggio e della sua cucina si unisce il degrado della criminalità organizzata e della resistenza…
INTERVISTA ALL’ARTISTA – ALESSANDRO COPPOLA -
«Nasce in Sicilia nel 1982 e fin da piccolo mostra una naturale attitudine per il disegno, una passione particolare per i cartoni animati e per i libri di fiabe che leggeva», così si presenta Alessandro Coppola, autore del poster di questo mese. Alessandro pensa che…
BDSM PER ABBATTERE IL PATRIARCATO -
INTERVISTA A CHARLIE G. FENNEL «Mostro? Artista cross mediale, impaziente e acquoso»: Charlie G. Fennel è un «ortaggio finocchio» che esplora le connessioni tra Bdsm e salute mentale attraverso pratiche artistiche contro il patriarcato. Nel 2018 espone con Gender Bender il progetto Vodka & Tena…
VELOUR -
NON PIÙ INSENSIBILE E INDIFFERENTI Negli ultimi anni la rappresentazione della comunità e delle pratiche Bdsm nei media sta crescendo: superata la patologizzazione di 50 sfumature di grigio (2015) si è arrivati a Bonding (2019) che, pur tentando di ritrarre in maniera quanto più realistica…
JUST AMONG US -
CONVERSAZIONI INTERSEZIONALI TRA GENERE, DECOLONIALITÀ E FEMMINISMI INCONTRO CON NICOLE MOOLHUIJSEN Ospitato mercoledì 16 nel cortile interno di Attitudes_spazio alle arti, Just Among Us è uno dei pochi eventi decentrati del Gender Bender festival, quest’anno alla sua XVIII edizione, un po’ come a voler tradurre…
NOBODY NOBODY NOBODY. IT’S OK NOT TO BE OK/ KOKORO -
Il corpo è al centro di questo spettacolo doppio, presentato venerdì 11 e sabato 12 settembre al Parco del Cavaticcio durante la XVIII edizione di Gender Bender. Nel primo, Daniele Ninarello, in collaborazione con il MART di Rovereto, parte dalla propria esperienza, mostrando la vulnerabilità…
Perseguitaci