Una storia comune di cui non si parla mai - Recensione di Viola di Marina Cuollo
Viola è il romanzo di esordio di Marina Cuollo, già autrice di A Disabilandia si tromba e di uno dei contributi presenti in Anche questo è femminismo. Grazie a una scrittura molto scorrevole e semplice, leggere della vita di Viola è una boccata d’aria fresca…
Essere solo corpo o non averne uno - Intervista contrapponente a Marcelli Pitzalis su Questo è il corpo
La prima edizione di Questo è il corpo. Rituale dei giorni nuovi (effequ, 2022) mostra in copertina le stigmate e il bracciale femmineo di rovi di una figura Christi queer su un braccio che delinea il movimento di un parrocchetto verde, verso scenari tropicali. Il…
Il consenso come espressione di libertà - Recensione di Consenso, possiamo parlarne?
Non è mai né troppo tardi né troppo presto per parlare di consenso. Anzi, forse non se ne parla mai abbastanza e quando se ne parla, spesso se ne parla male. È un argomento complesso, quindi cosa c’è di meglio di un piccolo vademecum sull’argomento?…
Recensione “We are Present” - Come si diventa comunità danzante e creativa
E se la creazione della coreografia fosse essa stessa la coreografia? Nello spettacolo We Are Present di Fabio Liberti e nelle comunità danzanti di Performing Gender si pratica la creazione partecipata tra corpi danzanti e corpi coreografanti durante spettacoli e pratiche.Andiamo con ordine: questa riflessione…
Overtour - Quando il corpo diventa opera d’arte
La 20esima edizione del festival internazionale Gender Bender ci ha presentato Overtour, un lavoro iniziato dall’artista, performer e coreografa italiana Silvia Gribaudi ben dieci anni fa e che arriva a noi in forma di documentario. Attraverso lo sguardo del regista Andrea Zanoli veniamo catapultat* in…
Non-binary, l’esperienza queer in un videogioco - La Gilda racconta il gioiello di Owof Games
scritto da Francesco Giovinazzi e Gabriele Puzzo* I videogiochi sono uno dei media più influenti del XXI secolo, vengono utilizzati quotidianamente da miliardi di persone e possono avere un forte impatto sul modo in cui chi gioca percepisce sé stessə e il mondo. Mentre l’industria…
A far l’androide comincia tu! - Recensione di Membrana, di Chi Ta-Wei
Scritto nel 1995, esce solo nel 2022 la traduzione italiana di Membrana (add editore), romanzo di fantascienza di Chi Ta-Wei. Definirlo “romanzo di fantascienza” è in realtà riduttivo e anche un po’ depistante, perché non rende conto delle note cyberpunk e speculative che lo caratterizzano….
Evə: né Eva, né Adamo, in barba alla barba di Dio - Recensione di Evə, di Jo Clifford
Per «le signore, i signori, e chiunque sia nel mezzo» che amano i testi ben scritti, la recitazione di qualità, la semplicità e l’efficacia della messa in scena, le riscritture, le reinterpretazioni, la pluralità delle prospettive, le testimonianze di vita vera, la leggerezza, l’ironia, la…
Mi vedi, quindi esisto - L’esempio virtuoso di Prisma su Prime Video
Del cinema, Pasolini diceva che era un’esplosione del suo amore per la realtà. Ma quanto, nel cinema, c’è di reale e quanto di inventato? Quanto un film – e, più in generale, una serie televisiva – è cronaca della realtà e quanto, invece, è narrazione…
REGALA UN LIBRO | pt. 2 - 5 titoli consigliati dalla Libreria Igor
Dicembre è il mese dell’anno in cui varie festività invitano a fare dei regali alle persone che ci sono care e, a insindacabile giudizio della nostra redazione, non c’è regalo migliore di un libro… sì, ma quale scegliere? Per darvi una mano in questa impresa,…
Regala un libro - 5 titoli consigliati dalla Libreria delle donne
Dicembre è il mese dell’anno in cui varie festività invitano a fare dei regali alle persone che ci sono care e, a insindacabile giudizio della nostra redazione, non c’è regalo migliore di un libro… sì, ma quale scegliere? Per darvi una mano in questa impresa,…
Gertrude Stein e la generazione perduta - Recensione della graphic novel firmata Grande/Rossetti
«Si ama per non essere invisibili», leggiamo a metà di Gertrude Stein e la generazione perduta. Una frase più che simbolica nel momento in cui commenta la vita di una persona che è a malapena ricordata, oggi, come una donna lesbica dalle tante amanti. Ma…
STOP ZEMLIA - Fermate il mondo voglio scendere!
Masha cammina a occhi chiusi nel parco giochi, con passo malfermo cerca di acchiappare qualche compagnə di scuola ma non ci riesce, e allora grida «stop zemlia!» cioè «fermate la Terra». Queste due parole, che fendono la fredda aria dell’inverno di Kyiv, sono allo stesso…
L’astuzia dei fiori - Recensione del Desiderio Omosessuale di Guy Hocquenghem
Nel clima rivoluzionario dei primi anni ’70, anche la teoria queer fa un’apparizione di spessore. È il 1972 quando il giovanissimo Guy Hocquenghem, filosofo e militante del Front homosexuel d’action révolutionnaire, pubblica il suo primo libro, Le Désir homosexuel. Folgorato dalle riflessioni antipsichiatriche formulate da…
Esther Newton made me gay – Recensione -
Genere: Documentario Durata: 92min Regia di Jean Carlomusto Audio: Inglese con sottotitoli in Italiano Esther Newton made me gay verrà presentato per la prima volta in Italia sabato 24 settembre al Some Prefer Cake – Bologna Lesbian film festival, alle 17.00, nella Sala Scalo del…
Petit Mal – Un’assenza tremenda – recensione -
Genere: Romantico Durata: 89 min Regia: Ruth Caudeli Titolo originale: Petit Mal Audio: Spagnolo con sottotitoli in Inglese In programmazione sabato 24 Settembre al cinema Nosadella per il Some Prefer Cake – Bologna Lesbian film festival, Petit mal è il quarto lungometraggio di Ruth Caudeli,…
Nelly e Nadine – Memorie di un amore inossidabile – recensione -
Genere: Documentario Durata: 93 min Regia: Magnus Gertten Titolo originale: Nelly och Nadine Paesi di produzione: Svezia, Belgio, Norvegia Audio: Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo con sottotitoli in nglese Verrà proiettato domenica 25 Settembre alla sala Scalo del cinema Nosadella per il Some Prefer Cake…
Perseguitaci