L’angolo del biasimo – Ignazio La Russa -
«Un figlio gay? Lo accetterei con dispiacere. Perché una persona come me eterosessuale vuole che il figlio gli assomigli. Però se non mi assomiglia pazienza. È come se fosse milanista». Le parole del Presidente del Senato Ignazio La Russa sulla reazione che da genitore avrebbe alla notizia…
Centroamerica Diversa - L’attivismo LGBTQ+ in Nicaragua, El Salvador, Honduras e Guatemala
Nel 1891 in Nicaragua viene approvata una legge che consente, previo parere medico, l’aborto terapeutico. Una misura assolutamente all’avanguardia nel riconoscimento dei diritti riproduttivi, considerato che tra i primi paesi a legalizzarla ci fu l’Unione Sovietica ben trent’anni più tardi. Eppure se oggi si fa…
Editoriale – Pensarci libere -
La comunità LGBTQIA+, queer e transfemminista bolognese si prepara ad attraversare le strade della città il 25 giugno per il Rivolta Pride. Il percorso di avvicinamento al primo pride post-pandemico (o così pare) è stato costruito dalla rete informale di associazioni e collettivi che agisce…
EDITORIALE – PERCHÉ MOLTO PIÙ DI ZAN -
Nel 1996 la costituzione del Sudafrica è stata la prima al mondo a includere una clausola di uguaglianza che menzionava esplicitamente l’orientamento sessuale. Malgrado questo, uno studio del 2016 rivela che sette cittadini su dieci ritengono l’omosessualità sbagliata o disgustosa. Tra le persone LGBTI+, in…
Perseguitaci