MY NAME IS BAGHDAD
Il titolo di Caru Alves De Souza apre oggi alle 21 la concisa ma intensa sezione di lungometraggi di Gender Bender 2020 My name is Baghdad (Meu nome è Bagdá, Brasile, 2020, 99’) segue un breve spaccato di vita dell’omonima protagonista, snodandosi tra le vie…
A COMING OUT CAROL – NON TUTTI FINISCONO
Senza che me ne rendessi conto, fin da piccolo ho usato il coming out come atto politico ed educativo. Asserire la mia identità e la mia esistenza mi sembrava il modo più efficace per affrontare la chiusa campagna umbra, specie se mi veniva data l’occasione…
LAURA DEAN CONTINUA A LASCIARMI
di Ren Arman Cerantonio «Sono consapevole che dovrei essere grata di poter essere lasciata e umiliata pubblicamente proprio come i miei amici etero. Rappresento il progresso». Questo giugno è arrivato in Italia il graphic novel Laura Dean continua a lasciarmi, scritto da Mariko Tamaki e…
INTERVISTA ALL’ARTISTA – NOAH SCHIATTI
di Ren Cerantonio Noah Schiatti, classe ‘96, studia Linguaggi del fumetto all’Accademia di Belle Arti di Bologna e collabora con diverse autoproduzioni. Ha vinto il concorso indetto da BeComics 2020 Green is the new black con quattro tavole sulla responsabilità ambientale e ricevuto una menzione al…
FREAK AS FOLK
I MOSTRI ALL’ASSALTO DELLA (SEDICENTE) NORMALITÀ «Gli uomini hanno paura di ciò che non conoscono» sosteneva Joseph Merrick, passato alla storia come Elephant Man. La figura del mostro è tanto presente nel nostro immaginario quanto è capace di stravolgere il costrutto di normalità. Ne siamo…
Perseguitaci