Ragazza di periferia – Noi, unicorni di provincia -
Pensare alla mia esperienza con la periferia, con il nascere ma soprattutto il crescere nella realtà di una cittadina della provincia di Ravenna, risveglia in me memorie di innumerevoli episodi, dal sapore spesso controverso. La dimensione provinciale di una cittadina comporta un minor spazio per…
Ragazza di periferia – Il privilegio del centro -
Milano è una città grande. Per le sue strade camminano persone un po’ di ogni genere e quindi non importa molto chi sei, cosa fai. Se poi abiti in centro o se finisci a passare lì la maggior parte del tuo tempo per scuola o…
RAGAZZA DI PERIFERIA: THE SPICE GIRL, OVVERO LA RAGAZZA PEPERINA -
Questa estate una mia cara amica stava aspettando il treno nella stazione della mia ridente – si fa per dire – cittadina marchigiana e si stava lamentando con me delle solite coppie di eterosessuali molesti che non ce la possono fare a non pomiciare platealmente…
RAGAZZA DI PERIFERIA – NON ESISTERE -
Nella provincia di Bari, fino a qualche anno fa, le persone LGBTQ+ non esistevano. Non frequentavano la mia scuola, non erano sedute al tavolo con me a Natale, non le incontravi la sera tra le strade del paese. Semplicemente, la non esistenza era la loro…
RAGAZZA DI PERIFERIA – QUESTA VOCE BASTARDA -
Voi certamente conoscete la terra in cui fioriscono i limoni: ce la siamo raccontata così, come la culla del Mediterraneo, il luogo in cui allo splendore delle origini, del suo paesaggio e della sua cucina si unisce il degrado della criminalità organizzata e della resistenza…
RAGAZZA DI PERIFERIA – IO (NON) SONO UNA CHECCA -
«Io non ho niente contro i gay», ti risponde il ragazzo della tua amica dopo uno dei tuoi primi coming out. «A me danno fastidio le checche e tu non lo sei». Annuisci un po’ dubbioso, tutto sommato ti sta dicendo che non ha nulla…
RAGAZZA DI PERIFERIA – CONFESSIONE DI UN’EX BAMBINA FROCIAROLA -
In principio, c’era una bambina. Una bambina cresciuta con Barbie e Ken, le commedie romantiche anni Ottanta, e il mito di Cenerentola. Le lettere d’amore ai compagni di classe, il principe azzurro, qualche poster di Di Caprio appeso al muro. Non so bene a quando…
RAGAZZA DI PERIFERIA – ASPETTANDO BOLOGNA -
Bologna, settembre 2019 La mia prima casa: vecchia, fredda, sporca, però la mia prima casa. All’ultimo anno della triennale mi trasferisco a Bologna. «Ovviamente è per studiare meglio», dice mio padre. Non esattamente: venendo da un paese di provincia della bassa modenese, incastrato tra i…
RAGAZZA DI PERIFERIA – PIAZZA SANTA CATERINA -
La mia periferia è stata la Sardegna. Isola spesso dimenticata, quasi immaginaria, la gente se ne ricorda solo nei mesi estivi se pensa alle sue spiagge caraibiche. Figuratevi io, brianzolo d’origine e manco appassionato di mare, quanto ne potessi sapere. In Sardegna ci sono arrivato…
RAGAZZA DI PERIFERIA – FUGHE E RIFUGI -
Il sapore aspro delle fabbriche male innestate ai bordi della campagna spesso nel ricordo si confonde e sembra diventare più dolce. La nostalgia può fare un effetto strano, a volte. La fabbrica, quella vicino al fiume, ormai è svuotata. Una grossa massa grigia di cemento…
Perseguitaci