Dati per contare - Statistiche di genere e per la comunità LGBTQIA+
Statistiche di genere e per la comunità LGBTQIA+ Nel pieno della nuova stagione Pride, che vede anno dopo anno l’aumento del numero di città e di partecipanti coinvoltə, penso sia arrivato il momento di porre in cima all’agenda politica della comunità LGBTQIA+ la mancanza di…
Editoriale – Pensarci libere -
La comunità LGBTQIA+, queer e transfemminista bolognese si prepara ad attraversare le strade della città il 25 giugno per il Rivolta Pride. Il percorso di avvicinamento al primo pride post-pandemico (o così pare) è stato costruito dalla rete informale di associazioni e collettivi che agisce…
Editoriale: politica seria, quella di movimento -
A sei mesi dalle grida di gioia in Senato del 27 ottobre 2021, il Ddl Zan si riaffaccia in Parlamento, dopo il blocco procedurale a seguito della cosiddetta tagliola. Cosa ci possiamo aspettare? Il testo non è stato modificato, dunque al Senato approderà ancora così…
Ucraina: L’insostenibile leggerezza della guerra spettacolo - Un’analisi della narrazione mediatica del conflitto in Ucraina
Un’analisi della narrazione mediatica del conflitto in Ucraina Dopo oltre due mesi dall’inizio della guerra in Ucraina, ne abbiamo viste abbastanza sui media mainstream – tutti, dalla stampa alla tv ai social – da poterci permettere qualche riflessione generale. Che la tendenza dominante dell’intero sistema…
«Psichiatri, siamo venuti a curarvi» - La manifestazione di Sanremo cinquant’anni dopo
La manifestazione di Sanremo cinquant’anni dopo Nel 1972 il Casinò di Sanremo non ospitò solo il Festival della canzone ma vide quello che è stato considerato l’evento fondativo del movimento di liberazione omosessuale italiano. Il 5 aprile, il CIS, Centro Italiano di Sessuologia, inaugurò il…
Editoriale – Se il giornalismo non sceglie più -
Alzi la mano chi sa cos’è successo nel mondo del giornalismo nell’ultima decina d’anni. Chi la tiene ancora in tasca, sappia che può trovarne un racconto minuzioso e avvincente nel libro-inchiesta dell’anno Mercanti di verità. Qui, mi limiterò a dire che il giornalismo si è…
La guerra non è iniziata il 24 febbraio 2022 - Per una necessità di orientarsi
Per una necessità di orientarsi Da ormai un mese la Russia ha cambiato il corso del nuovo millennio: due giorni dopo aver riconosciuto l’indipendenza delle repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk, all’alba del 24 febbraio Vladimir Putin ha annunciato l’avvio della cosiddetta “operazione militare speciale”…
«Fare tutto quello che puoi» - Il senso dell’8 marzo nell’intervista a Susanna Zaccaria
Il senso dell’8 marzo nell’intervista a Susanna Zaccaria Susanna Zaccaria, avvocata, si occupa di diritto di famiglia, in particolare di vittime di violenza. Collabora con la Casa delle donne per non subire violenza di Bologna dal 1998 e ne è l’attuale presidente. È stata Assessora…
EDITORIALE – NON POSSIAMO ABBANDONARE KYIV -
Siamo tutte alle prese con la nostra narrazione. Una che ci spieghi perché quella che ci eravamo costruite, quella della pace – chiaramente intesa in pieno privilegio geografico ed economico come europea -, è crollata il 24 febbraio. Con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia…
EDITORIALE – CONGRATULAZIONI, REPUBBLICA FALLIMENTARE! -
A settantaquattro anni dall’entrata in vigore della Costituzione, e pertanto della democrazia, non abbiamo ancora capito la lezione fondamentale di ogni Stato di diritto: sono le istituzioni a dover essere salvaguardate. Con la rielezione di Mattarella, reduce da un settennato in cui si è caratterizzato…
Perseguitaci