Proudly queer and country as hell - Le inattese origini della musica country
Le inattese origini della musica country Lo so cosa state pensando, pront* con le vostre agili dita a sfrecciare su un altro articolo: country queer, perché mi dovrebbe interessare? E immagino quali siano le vostre risposte: prima di tutto non mi piace quella musica da…
Make fashion queer again - Il futuro della moda nelle mani delle persone LGBTQ+
Il futuro della moda nelle mani delle persone LGBTQ+ Quando pensiamo all’ambiente della moda salta subito all’occhio come proliferi di persone gay: colossi dell’industria come Christian Dior, Cristobal Balenciaga, Alexander McQueen, Yves Saint Lauren. L’omofobia che escludeva le persone omosessuali da spazi considerati tradizionalmente maschili…
Educazione silenziosa - Il tutorial di Bourdieu per la costruzione del corpo
Il tutorial di Bourdieu per la costruzione del corpo Virginia Woolf affermava che le società sono congiure, riferendosi all’insieme di norme naturalizzate che si manifestano nelle dinamiche di potere poste a struttura del mondo. È con questa citazione che si apre Il dominio maschile, opera…
Bad Gays: le persone LGBTQ+ sono tutte buone? - Il caso di Gertrude Stein
Il caso di Gertrude Stein Bad Gays è un podcast in inglese che riflette sulle figure queer della storia, ma non per osannarle, bensì per svelarne i lati oscuri. Il presupposto è che il mondo queer, troppo preso dalla ricerca di icone, tenda a dimenticarsi…
Prima, una riflessione sul tempo - La prospettiva di una donna lesbica tra due generazioni
La prospettiva di una donna lesbica tra due generazioni Oltre a rimettere insieme i pezzi della vita di Mariasilvia Spolato e provare a ridarle voce attraverso un racconto audio, Prima, la mia seconda serie podcast uscita nel giugno del 2021, è in qualche modo una…
Oltre teorema - Vivere nel dopo Pasolini
Pier Paolo Pasolini nasceva cento anni fa, il 5 marzo 1922, e lasciava questa terra e questa vita nel più violento dei modi, il 2 novembre 1975, all’età di cinquantatré anni. Una cometa rapidissima, sferzante e lancinante, uno squarcio nella cultura italiana che segna un…
Sempre fuori posto - Il canone unico di Pier Paolo Pasolini
A distanza di un anno dalla pubblicazione di Canone ambiguo e per il centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini mi ritrovo a pensare, ancora, a cosa è significato escluderlo dal mio libro. Canone ambiguo. Della letteratura queer italiana – questo il titolo completo…
In buone mani - Primi risultati di un’indagine sulle esperienze di psicoterapia delle persone Lgbti+.
In Italia ancora oggi non è previsto, nel percorso accademico di formazione delle professionalità legate alla salute mentale, un approfondimento di studio espressamente dedicato alle caratteristiche della popolazione LGBTI+. Le competenze in questo ambito vengono solitamente acquisite da chi svolge la professione di psicologa o…
Scrivere di sè dal margine: Il caso letterario di Fatima Daas -
Si è scritto e parlato molto in Francia della Petite Dernière, opera d’esordio di Fatima Daas, autrice francese di origini algerine, appena tradotta in italiano per la casa editrice Fandango a un anno dalla sua prima uscita. Le ragioni della risonanza critica e di pubblico…
UNA PERFORMANCE E TANTI CORPI - Alter egos mette in danza le identità
Joy Alpuerto Ritter – artista di origini filippine, nata a Los Angeles ma cresciuta in Germania – ha portato a Gender Bender ’21 il suo Alter egos, one woman show in cui l’autrice-coreografa cala sul palco tutte le maschere che indossiamo ogni giorno. Un condensato…
Perseguitaci