CORPO POETICO E CORPO DI CARNE
INTERVISTA AD ALESSANDRO BRUSA «Ho pianto per uno strappo ho pianto per aver preso dentro di me la violenza di una mano e una coda che mi fa cane e femmina». Da L’amore dei lupi Abbiamo fatto una chiacchierata con Alessandro Brusa prima della…
NELLA CASA DEI TUOI SOGNI
«[…] a volte le storie sono distrutte, e a volte non sono mai neanche pronunciate; in entrambi i casi, nelle nostre storie collettive qualcosa di molto significativo va irrevocabilmente perduto». Scrivere è un atto politico. A volte la semplicità di certe affermazioni nasconde implicazioni profonde:…
BYE-BYE,NEVERLAND
COME I LIBRI YOUNG ADULT SGRETOLANO IL PREGIUDIZIO Il pragmatismo di Pippi Calzelunghe ci invitava, fin dagli anni ‘40, a trasgredire la grammatica e a inventare parole a seconda della necessità, a disegnare fuori dai bordi del foglio, fin sul banco, se la nostra idea…
LA TIRANNIA DELLE ANALOGIE
LA TRASGRESSIONE COME MEZZO DI COMPRENSIONE L’interrogativo sulla conoscenza è centrale nel dibattito accademico, così come è centrale la riflessione sul ruolo di analogia e anomalia nell’approccio conoscitivo. Netta è la posizione degli studiosi sui meccanismi mentali: per affrontare il nuovo ricorriamo a schemi determinati…
THE MOON: A GUIDING LIGHT FOR THE FUTURE
MARGARET ATWOOD E LA CICLICITÀ DELLA LUNA COME STRATEGIA DI SOPRAVVIVENZA di Elena Strappato Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo ha ospitato, giovedì scorso (17 dicembre, ndr), un dialogo tra la nota scrittrice e poetessa Margaret Atwood, la Presidente del MAXXI Giovanna Melandri…
Perseguitaci