Non una partigiana di meno - Le donne nella Resistenza italiana e la ricostruzione del loro ruolo
Le donne nella Resistenza italiana e la ricostruzione del loro ruolo Per troppo tempo la Resistenza è stata ridotta a guerriglia partigiana condotta da combattenti uomini. Una semplificazione, necessaria alla mitopoiesi di una guerra di liberazione riconducibile agli schemi degli eserciti nazionali. E invece la…
Il corpo di Cristo - Il desiderio omoerotico maschile nella letteratura monastica
Il desiderio omoerotico maschile nella letteratura monastica «Ho preso in mano colui che la mia anima ama, l’ho stretto, l’ho abbracciato, l’ho baciato a lungo. Ho percepito come con gratitudine lui accettò questo gesto d’amore quando, tra un bacio e l’altro, lui stesso aprì la…
«Che cosa sono queste tue “macchine desideranti”?» - Mezzo secolo di Anti-Edipo
Mezzo secolo di Anti-Edipo «(Ri)partire dal desiderio» è uno slogan ormai celebre nei movimenti queer e femministi, che trova le sue nobili origini, tra ə altrə, nelle riflessioni di Audre Lorde e Mario Mieli. Un ruolo di prim’ordine, in queste formulazioni teoriche, lo ha la…
MARIE, MARGUERITE E VIOLETTA: TRE DONNE, UNA TRAVIATA -
LA SIGNORA DELLE CAMELIE FRA MUSICA, LETTERATURA E STORIA In principio fu Marie Duplessis – ma già questo è un nome d’arte. Rose Alphonsine Plessis, detta Marie, è una lorette parigina vissuta certamente alla fine dell’800, tanto bella per i canoni dell’epoca che la sua…
IL SECOLO BREVE DI LUCY SALANI - Il potere della memoria di una sopravvissuta ai lager
La sagoma minuta di un’anziana signora si staglia contro un imponente cancello su cui campeggia la scritta “Arbeit macht frei”, poco dopo si aggira da sola in ciò che rimane del campo di concentramento nazista di Dachau. Il sito è deserto e immerso nel silenzio,…
SAN DOMINO: IL CONFINO OMOSESSUALE FASCISTA - Così il Duce negò l'esistenza dei gay
San Domino è un fazzoletto di terra buttato nel mare Adriatico davanti a Foggia: poco meno di dieci chilometri di costa dall’aria salubre e dal suolo fertile. San Nicola, sua gemella, è la più estesa delle isole Tremiti e la più popolata. Con l’unificazione del…
COSE DI CUI VERGOGNARSI? - Etimologie del cazzo e non solo
Per parlare di genitali in italiano vengono usate tantissime parole. C’è chi ha provato a farne un inventario, arrivando a trovare 744 parole usate per indicare il pene e 595 per la vulva, ma il conto potrebbe non tenere conto di tutti gli eufemismi, le…
LA DIVINA COMMEDIA: NON SOLO DANTE, MA ANCHE GEMMA - Se Beatrice abita il Paradiso, è grazie alla moglie del Poeta.
Dietro un grande uomo c’è sempre una donna che alza gli occhi al cielo. Ebbene: sembra che alle spalle di messer Durante degli Alighieri – nato a Firenze nel 1265 e più noto come Dante, il Sommo Poeta – ce ne fossero due. Una è…
FINOCCHIE E RIVOLUZIONE - Come l’Unione Sovietica depenalizzò l’omosessualità
La Rivoluzione d’ottobre è stata uno degli eventi spartiacque della storia europea del Novecento. Inattesa fino all’ultimo e fin da subito presentatasi come atto di rivoluzione globale, fu definita dal giornalista John Reed come «I dieci giorni che sconvolsero il mondo». Meno noto, però, è…
LA STORIA È QUEER - Intervista a Maya De Leo
Il saggio Queer. Storia culturale della comunità LGBT+, scritto da Maya De Leo, prima docente in Italia di una cattedra di Storia dell’omosessualità, all’Università di Torino, è diventato un caso editoriale (già alla seconda edizione dopo le 5.000 copie andate esaurite in una settimana). Il…
Perseguitaci