Non sono una donna, sono una santa - Santa Wilgefortis
Nelle chiese delle Fiandre della fine del Medioevo, e poco dopo anche in gran parte dell’Europa, non sarebbe stato inconsueto trovarsi di fronte a una raffigurazione di una donna, santa, dalla folta barba: si tratta di santa Wilgefortis, la quale da una parte godette nel…
Cent’anni dalla Marcia su Roma - Il confino tra fascismi di ieri e oggi
«Signori: è tempo di dire che l’uomo, prima di sentire il bisogno della cultura, ha sentito il bisogno dell’ordine. In un certo senso si può dire che il poliziotto ha preceduto, nella storia, il professore, perché se non c’è un braccio armato di salutari manette,…
“CHIARA, LUMINOSA PER CHIARI MERITI, RISPLENDE IN CIELO PER CHIARITÀ” - Santa Chiara, protofemminista fastidiosa
Possiamo permetterci il lusso di assegnare tratti moderni a grandi icone del passato solo perché le sentiamo affini a un ideale, o perché le loro gesta ci sembrano ispiratrici di ciò che, a posteriori, possiamo affermare sia avvenuto? Contestualizzando sempre ogni voce che prendiamo in…
Bologna contro la repressione - Il Movimento del 1977
Il Movimento del 1977 Negli anni di piombo i movimenti giovanili nati nel Sessantotto ricevono una nuova vita e una nuova organizzazione. È un periodo in cui la Sinistra parlamentare sembra sempre più distante dalle sue origini: il Partito Comunista d’Italia nasce nel 1921 da…
Non una partigiana di meno - Le donne nella Resistenza italiana e la ricostruzione del loro ruolo
Le donne nella Resistenza italiana e la ricostruzione del loro ruolo Per troppo tempo la Resistenza è stata ridotta a guerriglia partigiana condotta da combattenti uomini. Una semplificazione, necessaria alla mitopoiesi di una guerra di liberazione riconducibile agli schemi degli eserciti nazionali. E invece la…
Il corpo di Cristo - Il desiderio omoerotico maschile nella letteratura monastica
Il desiderio omoerotico maschile nella letteratura monastica «Ho preso in mano colui che la mia anima ama, l’ho stretto, l’ho abbracciato, l’ho baciato a lungo. Ho percepito come con gratitudine lui accettò questo gesto d’amore quando, tra un bacio e l’altro, lui stesso aprì la…
«Che cosa sono queste tue “macchine desideranti”?» - Mezzo secolo di Anti-Edipo
Mezzo secolo di Anti-Edipo «(Ri)partire dal desiderio» è uno slogan ormai celebre nei movimenti queer e femministi, che trova le sue nobili origini, tra ə altrə, nelle riflessioni di Audre Lorde e Mario Mieli. Un ruolo di prim’ordine, in queste formulazioni teoriche, lo ha la…
MARIE, MARGUERITE E VIOLETTA: TRE DONNE, UNA TRAVIATA -
LA SIGNORA DELLE CAMELIE FRA MUSICA, LETTERATURA E STORIA In principio fu Marie Duplessis – ma già questo è un nome d’arte. Rose Alphonsine Plessis, detta Marie, è una lorette parigina vissuta certamente alla fine dell’800, tanto bella per i canoni dell’epoca che la sua…
IL SECOLO BREVE DI LUCY SALANI - Il potere della memoria di una sopravvissuta ai lager
La sagoma minuta di un’anziana signora si staglia contro un imponente cancello su cui campeggia la scritta “Arbeit macht frei”, poco dopo si aggira da sola in ciò che rimane del campo di concentramento nazista di Dachau. Il sito è deserto e immerso nel silenzio,…
SAN DOMINO: IL CONFINO OMOSESSUALE FASCISTA - Così il Duce negò l'esistenza dei gay
San Domino è un fazzoletto di terra buttato nel mare Adriatico davanti a Foggia: poco meno di dieci chilometri di costa dall’aria salubre e dal suolo fertile. San Nicola, sua gemella, è la più estesa delle isole Tremiti e la più popolata. Con l’unificazione del…
Perseguitaci