EDITORIALE – FORGIATE DAL FUOCO DI MILLE BATTAGLIE: SOFT SKILLS E OPPRESSIONE
«Grazie all’omosessualità alcuni hanno delle capacità diverse dagli etero». La fiera dello stereotipo non finisce mai, come ben sappiamo. Relegati nei ruoli apicali del miglior amico della protagonista di turno per decenni, la rappresentazione degli uomini omosessuali ha fatto sì che alcune caratteristiche peculiari, o…
NOSTRA SANTITÀ – LYTTON STRACHEY
Era un acuto osservatore e sperimentatore della natura umana, Lytton Strachey. Intellettuale, biografo, storico, saggista, scrittore, nacque a Londra il primo marzo 1880, nell’ultimo ventennio di quell’epoca vittoriana che avrebbe poi descritto, con un taglio psicoanalitico e irriverente – innovativo per i tempi – nelle…
THE CHRISTMAS HOUSE
NUOVI PERSONAGGI, VECCHIA RETORICA «Questo è un film di Natale!» è stata la premessa necessaria per potermi approcciare senza grosse aspettative a The Christmas House, il made-for-tv christmas movie di Hallmark Channel, pay tv statunitense che trasmette e produce esclusivamente contenuti per tutta la famiglia…
EDITORIALE #58
di Giuseppe Seminario Si è tanto dibattuto in queste settimane del referendum costituzionale che ha chiesto alle persone che hanno diritto di voto in Italia – che non necessariamente coincidono con chi in Italia chiede rappresentanza – di esprimersi sul taglio de* parlamentari. Una riforma…
NOSTRA SANTITÀ – REINALDO ARENAS
Poeta, scrittore, saggista e drammaturgo, nato a Cuba il 16 luglio del 1943, Reinaldo Arenas rappresenta una delle voci più coraggiose e critiche del regime castrista. Dopo un primo periodo, quello dell’adolescenza, in cui si era arruolato nelle truppe rivoluzionarie, Arenas, attraverso la sua scrittura,…
EDITORIALE #56
di Giuseppe Seminario Solo domande. Emergono solo domande dalla situazione in cui ci troviamo. Siamo alla ricerca di risposte. Quelle che ci consentiranno di tornare alla normalità. Ma di quale normalità stiamo parlando? Di quella in cui produrre a tutti costi è l’unica direzione possibile?…
NOSTRA SANTITÀ – CARLA LONZI
Sputare sulla famiglia. Sputare su Hegel. Sputare sul patriarcato. Potremmo riassumere in queste poche azioni ripetitive, benché liberatorie per una pensatrice del suo calibro, la vita di Carla Lonzi. Nata nel 1931 in una famiglia della piccola borghesia fiorentina, Lonzi si emancipa presto dal giogo…
EDITORIALE #51
di Giuseppe Seminario Verde Lega, verde Emilia Romagna o verde speranza, perché quella pare non morire mai? Me lo chiedo osservando la campagna di Stefano Bonaccini e pensando che quel colore ormai abbia una connotazione politica forte, chiara e inequivocabile. Mi dico che la virata…
EDITORIALE #50
di Giuseppe Seminario Perché nessuno pensa alle persone che lavorano in fabbrica? Perché negli ultimi anni si è pensato troppo alle frocie, è ovvio. E perché nessuno pensa che quelle stesse persone possano essere gay, lesbiche, trans*, bisessuali o intersex? Perché diritti sociali, economici e…
EDITORIALE #49
QUALI SPAZI SICURI di Giuseppe Seminario In queste ultime settimane, le cronache ci riportano degli insulti lesbofobi lasciati sugli armadietti di Sabrina, dipendente del nosocomio lecchese, e del licenziamento velato di transfobia ai danni di Giovanna Cristina, insegnante in un liceo privato romano e poeta….
Perseguitaci