IL PLAUSO – ELENA DI CIOCCIO - e il suo coming out sierologico
Di coming out ce n’è più di un tipo. No, non parlo di quello dell’amico un po’ cretino che esordisce con «devo fare un coming out scomodo: non mi piace la pizza», ma di come il coming out non abbia a che fare solo con…
Qui, per sempre. - È morta Lucy Salani, testimone dell’orrore nazista
Lucy Salani non c’è più. Nella notte è arrivata la notizia sulla pagina Fb di Porpora Marcasciano: «Lucy Salani ci ha lasciate. Simbolo incarnato dell’oppressione e della liberazione. Parte importante di una storia del paese, dei tempi, della comunità. Se ora ci sentiamo più sole/i…
La prima volta - Elly Schlein è la segretaria del Partito Democratico
Domenica sera intorno alle 22.30 chi stava seguendo lo spoglio delle primarie del Partito Democratico ha capito di assistere a un risultato storico, imprevisto: Elly Schlein stava vincendo la consultazione pubblica indetta tra lə non iscrittə al partito per guidarne la segreteria, dopo che i…
La violenza nei numeri - I dati della discriminazione sulla comunità Lgbti+
«Il welfare che abbiamo non è assolutamente pronto a sostenere la violenza che la nostra comunità subisce». È Anna D’amaro, project manager di Star (il centro antidiscriminazioni nato dalla sinergia tra Mit, cooperativa sociale Csapsa e Centro Donna Giustizia), a sintetizzare così il nucleo dell’incontro…
EDITORIALE – LA NOSTRA LOTTA È NELLA SCUOLA -
Il primo giorno del 2023, Massimo Prearo ha divulgato sulla propria pagina Fb la notizia dell’incontro, avvenuto poco prima della fine dell’anno, tra il Ministro dell’Istruzione Valditara e Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia. Coghe, fondatore di La Manif Pour Tous Italia nel…
Forse non sapete che – Godemiché, ovvero i dildo dei monaci medievali -
Legno, osso, pietra, cuoio, avorio, vegetali, metalli e pietre preziose, cera, porcellana, ceramica, vetro, fino ad arrivare, in tempi più recenti, a gomma, Pvc, metallo, silicone, pyrex… Di cosa stiamo parlando? Di tutti i materiali con cui, da millenni, l’umanità costruisce i dildo. Solo l’origine…
Cent’anni dalla Marcia su Roma - Il confino tra fascismi di ieri e oggi
«Signori: è tempo di dire che l’uomo, prima di sentire il bisogno della cultura, ha sentito il bisogno dell’ordine. In un certo senso si può dire che il poliziotto ha preceduto, nella storia, il professore, perché se non c’è un braccio armato di salutari manette,…
Uno sportello tutto per noi - Nasce Spazio Lgbti+ Cassero
Intervista alle responsabili Aura Cadeddu e Giorgia Pagano Bologna, fine luglio. Mentre la città si preparava all’abbandono estivo di parte della sua popolazione, il Cassero Lgbti+ center ha presentato e inaugurato Spazio Lgbti+ Cassero, il nuovo sportello di «ascolto, supporto, orientamento» che nasce grazie alla…
Editoriale – Orizzonti -
«La Destra italiana ha consegnato il fascismo alla storia ormai da decenni, condannando senza ambiguità la privazione della democrazia e le infami leggi anti-ebraiche»: questo passaggio è il cuore dei sei minuti di videomessaggio in francese, inglese e spagnolo che Giorgia Meloni ha diffuso, poco…
Editoriale: politica seria, quella di movimento -
A sei mesi dalle grida di gioia in Senato del 27 ottobre 2021, il Ddl Zan si riaffaccia in Parlamento, dopo il blocco procedurale a seguito della cosiddetta tagliola. Cosa ci possiamo aspettare? Il testo non è stato modificato, dunque al Senato approderà ancora così…
EDITORIALE – CONTARE DI PIÙ -
A cinque giorni dalla votazione nell’aula del Senato che ha decretato la fine del Ddl Zan, la sconfitta inizia a sapere di vittoria.È ancora solo una sensazione, un’acquolina in bocca, ma non ci sono dubbi, lo sentiamo.Non ha nulla a che fare né con le…
Il DDL ZAN È MORTO. VIVA MOLTO PIÙ DI ZAN -
È sulle grida di gioia di 154 senatori e senatrici che hanno approvato, qualche ora fa a scrutinio segreto, la proposta di non discutere il Ddl Zan che è morta la speranza di approvare la legge così com’era. 154 senatori e senatrici – più due…
REBEL DYKES ARE COMING! - Some Prefer Cake torna al cinema dal 24 al 26 settembre
Dopo l’edizione del 2020, che ha visto la maggior parte dei festival e degli eventi culturali confinati nel purgatorio dello spazio web, Some Prefer Cake, il festival di cinema lesbico di Bologna, torna dal vivo per la sua 13esima edizione, da domani 24 settembre a…
EDITORIALE – CORPI -
«Dittatura sanitaria», «Contro il passaporto schiavitù», «Norimberga», «Per la libertà»: questi, con alcune variazioni sul tema, gli slogan che hanno accompagnato le manifestazioni contrarie al provvedimento che istituisce l’obbligo di Green Pass, il certificato digitale che attesta l’avvenuta vaccinazione o il tampone negativo, necessario dal…
IL CORPO C’È -
Recensione di Grass*- Strategie e pensieri per corpi liberi dalla grassofobia «La grassezza è l’ultima categoria di persone che nell’Occidente progressista ci si sente liber* di disprezzare e dileggiare. L’ho detto e scritto spesso. Ma fosse solo questo: la grassezza non ha a che fare…
VOGLIAMO TUTTO -
Molto più di Zan, la piazza bolognese alla vigilia dell’idahobit Il movimento LGBTQ+ italiano arriva all’annuale Idahobit, la Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia, dopo il weekend di mobilitazioni a favore del Ddl Zan, che ha infiammato tutto il territorio nazionale. L’onda lunga cominciata lo scorso fine…
NOSTRA SANTITÀ – MARY WOLLSTONECRAFT -
Attraversando i secoli alla ricerca delle madri dei femminismi contemporanei, la filosofa Mary Wollstonecraft (1759-1797) si staglia luminosa e netta in un firmamento corposo ma ancora tutto da recuperare. Figlia dell’Illuminismo, nacque in una famiglia tutt’altro che privilegiata. La sua istruzione fu da autodidatta, ma…
Perseguitaci