Francesca Anese
LA TIRANNIA DELLE ANALOGIE
LA TRASGRESSIONE COME MEZZO DI COMPRENSIONE L’interrogativo sulla conoscenza è centrale nel dibattito accademico, così come è centrale la riflessione sul ruolo di analogia e anomalia nell’approccio conoscitivo. Netta è la posizione degli studiosi sui meccanismi mentali: per affrontare il nuovo ricorriamo a schemi determinati…
INTERVISTA ALL’ARTISTA: EFFEINBLUE
di Francesca Anese Federica Perazzoli è co-fondatrice del collettivo artistico Gli Infanti e ideatrice del progetto queer Vakk-a, nonché grafica della Falla. Si definisce artigiana, ossia qualcuno che sa fare qualcosa. La sua formazione è filosofica e, a livello artistico, autodidatta. Si è inizialmente occupata…
FORSE NON SAPETE CHE – LA VAMPIRA CARMILLA
A dare il via alla tradizione delle love story a sfondo vampiresco è stato il racconto di un amore lesbico. Nel 1872, Joseph Sheridan Le Fanu pubblica il romanzo Carmilla, che si sviluppa intorno all’attrazione passionale fra la vampira Carmilla e la giovane Laura, voce…
NON ABBASTANZA GAY
LA DIFFICILE RICHIESTA D’ASILO PER LE PERSONE LGBT+ di Francesca Anese «Né il tuo modo di camminare, né quello di comportarti e né i tuoi vestiti lasciano supporre che tu possa essere gay. […] È stato inoltre riferito che litigavi spesso con i tuoi coinquilini….
NOSTRA SANTITÀ – EVE KOSOFSKY SEDGWICK
Eve Kosofsky Sedgwick nasce nel 1950 a Dayton, in Ohio. Poetessa, critica letteraria e insegnante, è famosa soprattutto per essere una delle iniziatrici della Queer Theory, e ancor oggi il suo lavoro ha un’influenza significativa sullo sviluppo dei Gender Studies. Con una borsa di…
Perseguitaci