MEMORIES FROM SWASTIKA NIGHT -
IN A DYSTOPIAN WORLD, DO WE HAVE THE POWER OF RESISTANCE? Utopian novels written by women have developed greatly across the 20th century. While Thomas More’s Utopia has been repeatedly reinvented across time, utopian novels seemed to have disappeared after the Second World War. They…
MEMORIE DA LA NOTTE DELLA SVASTICA -
ABBIAMO IL POTERE DI RESISTERE, IN UN MONDO DISTOPICO? I romanzi utopici scritti dalle donne si sono evoluti notevolmente nel corso del XX secolo. Mentre l’Utopia di Thomas More è stata ripetutamente reinventata nel tempo, negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale i romanzi utopici sembrarono…
IL CORPO C’È -
Recensione di Grass*- Strategie e pensieri per corpi liberi dalla grassofobia «La grassezza è l’ultima categoria di persone che nell’Occidente progressista ci si sente liber* di disprezzare e dileggiare. L’ho detto e scritto spesso. Ma fosse solo questo: la grassezza non ha a che fare…
DALLA PARTE DI LEI – DI ALBA DE CÉSPEDES -
UN’AUTRICE DIMENTICATA DAL CANONE Se, con un po’ di spirito critico e voglia di avventura, ci approcciamo al canone letterario come a un prodotto patriarcale, e andiamo alla ricerca di quelle figure scartate dai nostri manuali di letteratura, non tanto perché di scarso valore letterario,…
VIDA -
LA VITA DELLA POPOLAZIONE LATINX CHE IGNORI E TI PIACERÀ DA MORIRE C’è un gioiello nascosto nel mare dello streaming a pagamento di cui difficilmente si legge nei siti mainstream sulle serie tv, ma che suggerisco di recuperare per emanciparsi dallo sguardo spesso stereotipato delle…
CACCIA ALLE STREGHE, GUERRA ALLE DONNE -
RACCONTO FEMMINISTA INTERSEZIONALE DELLA STREGONERIA TRA PASSATO E PRESENTE Perché parlare ancora oggi di caccia alle streghe? Basterebbe pensare allo sfruttamento turistico dei siti storici dove nel XVII secolo venivano appiccati i roghi delle streghe; basterebbe osservare l’attualità spaventosa delle persecuzioni odierne per comprendere la…
SAINT-NARCISSE -
GEMELLI INCESTUOSI, STREGHE LESBICHE E MONACI DEPRAVATI NELL’ULTIMO FILM DI BRUCE LABRUCE Regista, attore, scrittore, fotografo, artista, Bruce LaBruce si autodefinisce un «pornografo riluttante» ed è tuttora una delle figure più eclettiche e interessanti del cinema queer contemporaneo. «Almeno una volta nella vita, un regista…
ALICE JÙNIOR -
PER UNA VOLTA UN LIETO FINE «Esistono corpi che non puoi immaginare donne con il pene, uomini con la vagina» Ci avvisa così il graffito con cui si apre il film, scritto su un muro di Recife, Brasile. La cinepresa si sposta subito sulla protagonista…
PIELES (PELLE) -
MOSTRI, SIRENE E ALTRI CORPI OSCENI Pieles (Spagna, 77’) è un film di Eduardo Casanova che pressoché nessunǝ sembra conoscere, nonostante abbia debuttato alla Berlinale nel 2017 e sia disponibile (con il titolo Pelle nella versione italiana) anche su Netflix. Diverse persone alle quali ho…
ALL WE’VE GOT – NON SIAMO INVISIBILI -
L’IMPORTANZA DEGLI SPAZI LESBICI, TRA CHIUSURE ED ESEMPI DI LOTTA, RESISTENZA E SPERANZA Comunità e senso di appartenenza sono cose che tutt* ricerchiamo. Ci viene detto che là fuori esistono, basta solo trovarli, ma per molt* di noi non è così semplice. Età, razza, classe,…
Perseguitaci