QUEER GAZE. LOST IN A MAZE?
RECENSIONE DI QUEER GAZE, A CURA DI ANTONIA CARUSO, ASTERISCO EDIZIONI, SESTO SAN GIOVANNI 2020 Queer gaze significa sguardo queer. Mi piace associarlo a maze, labirinto. Penso in particolare a un brano musicale sperimentale come Lost in a maze, del compositore queer John Cage. Labirintico…
IL NOSTRO MONDO COMUNE
Lunedì prossimo, 15 giugno, è in uscita, per Asterisco, una nuova edizione del testo Il nostro mondo comune, edito nel 1983 da Felina, prima casa editrice lesbica italiana. È il pamphlet elaborato da un gruppo di lesbiche del Cli (Collegamento Lesbiche Italiane) in risposta alla…
APPUNTI PER UN DIZIONARIO DELLE AMANTI, DI MONIQUE WITTIG E SANDE ZEIG
«L’arte è magia liberata dalla menzogna di essere verità» scriveva Theodor W. Adorno nella sua opera postuma, la Teoria Estetica (1970). Questo pensiero è, a mio avviso, un sottotraccia importante degli Appunti per un dizionario delle amanti di Monique Wittig e Sande Zeig, appena uscito…
A TE, NON MAESTRO
ARBASINO, TRA GODIMENTO E SCRITTURA di Paola Guazzo Arbasino è stato un viaggiatore camp senza barriere. Il camp, ironia e mescolanza di stili, ipersensibilità visiva non conformista, amore per il theatrum mundi anche nel senso di musical, lo ha vissuto anche a Berlino Est :…
LA RAGAZZA D’AUTUNNO
LA LESBIAN FREE ZONE DEI RECENSORI ITALIANI Cosa rende lesbico un film? La domanda di Federica Fabbiani nel suo Sguardi che contano. Il cinema al tempo della visibilità lesbica (Iacobelli, 2019) non trova risposta in tutte le recensioni italiane de La ragazza d’autunno di Kantemir…
Perseguitaci