Editoriale – Orizzonti -
«La Destra italiana ha consegnato il fascismo alla storia ormai da decenni, condannando senza ambiguità la privazione della democrazia e le infami leggi anti-ebraiche»: questo passaggio è il cuore dei sei minuti di videomessaggio in francese, inglese e spagnolo che Giorgia Meloni ha diffuso, poco…
Rivolta Aperta - Rivolta Pride e Polis Aperta: riflessioni sul movimento LGBTI+
Rivolta Pride e Polis Aperta: riflessioni sul movimento LGBTI+ A poco più di un mese dalla celebrazione del Pride bolognese, è necessario riprendere i temi scaturiti dal confronto-scontro tra chi ha organizzato la manifestazione e Polis Aperta – Associazione LGBTI forze armate e polizia, per…
Niente trans* al bando della polizia - Quando la discriminazione dei corpi è un requisito d’accesso
Quando la discriminazione dei corpi è un requisito d’accesso Da ieri sui giornali sta imperversando una discussione non di poco conto relativa a un bando del Ministero dell’Interno del 16 maggio per l’assunzione di 1381 nuovi agenti. Il tema centrale viene posto da un candidato…
Editoriale – Uno spazio da occupare -
Una delle parole più frequentemente utilizzate per descrivere quella maggiore visibilità e consapevolezza storica che persone LGBT+ e Queer stanno conquistando è “emersione”. È significativo che la scelta d’uso, consapevole o meno, sia frequente proprio nell’ambito di quelle narrazioni costruite dalle soggettività «che incarnano la…
Dati per contare - Statistiche di genere e per la comunità LGBTQIA+
Statistiche di genere e per la comunità LGBTQIA+ Nel pieno della nuova stagione Pride, che vede anno dopo anno l’aumento del numero di città e di partecipanti coinvoltə, penso sia arrivato il momento di porre in cima all’agenda politica della comunità LGBTQIA+ la mancanza di…
Editoriale – Pensarci libere -
La comunità LGBTQIA+, queer e transfemminista bolognese si prepara ad attraversare le strade della città il 25 giugno per il Rivolta Pride. Il percorso di avvicinamento al primo pride post-pandemico (o così pare) è stato costruito dalla rete informale di associazioni e collettivi che agisce…
Editoriale: politica seria, quella di movimento -
A sei mesi dalle grida di gioia in Senato del 27 ottobre 2021, il Ddl Zan si riaffaccia in Parlamento, dopo il blocco procedurale a seguito della cosiddetta tagliola. Cosa ci possiamo aspettare? Il testo non è stato modificato, dunque al Senato approderà ancora così…
Ucraina: L’insostenibile leggerezza della guerra spettacolo - Un’analisi della narrazione mediatica del conflitto in Ucraina
Un’analisi della narrazione mediatica del conflitto in Ucraina Dopo oltre due mesi dall’inizio della guerra in Ucraina, ne abbiamo viste abbastanza sui media mainstream – tutti, dalla stampa alla tv ai social – da poterci permettere qualche riflessione generale. Che la tendenza dominante dell’intero sistema…
«Psichiatri, siamo venuti a curarvi» - La manifestazione di Sanremo cinquant’anni dopo
La manifestazione di Sanremo cinquant’anni dopo Nel 1972 il Casinò di Sanremo non ospitò solo il Festival della canzone ma vide quello che è stato considerato l’evento fondativo del movimento di liberazione omosessuale italiano. Il 5 aprile, il CIS, Centro Italiano di Sessuologia, inaugurò il…
Editoriale – Se il giornalismo non sceglie più -
Alzi la mano chi sa cos’è successo nel mondo del giornalismo nell’ultima decina d’anni. Chi la tiene ancora in tasca, sappia che può trovarne un racconto minuzioso e avvincente nel libro-inchiesta dell’anno Mercanti di verità. Qui, mi limiterò a dire che il giornalismo si è…
La guerra non è iniziata il 24 febbraio 2022 - Per una necessità di orientarsi
Per una necessità di orientarsi Da ormai un mese la Russia ha cambiato il corso del nuovo millennio: due giorni dopo aver riconosciuto l’indipendenza delle repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk, all’alba del 24 febbraio Vladimir Putin ha annunciato l’avvio della cosiddetta “operazione militare speciale”…
«Fare tutto quello che puoi» - Il senso dell’8 marzo nell’intervista a Susanna Zaccaria
Il senso dell’8 marzo nell’intervista a Susanna Zaccaria Susanna Zaccaria, avvocata, si occupa di diritto di famiglia, in particolare di vittime di violenza. Collabora con la Casa delle donne per non subire violenza di Bologna dal 1998 e ne è l’attuale presidente. È stata Assessora…
EDITORIALE – NON POSSIAMO ABBANDONARE KYIV -
Siamo tutte alle prese con la nostra narrazione. Una che ci spieghi perché quella che ci eravamo costruite, quella della pace – chiaramente intesa in pieno privilegio geografico ed economico come europea -, è crollata il 24 febbraio. Con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia…
EDITORIALE – CONGRATULAZIONI, REPUBBLICA FALLIMENTARE! -
A settantaquattro anni dall’entrata in vigore della Costituzione, e pertanto della democrazia, non abbiamo ancora capito la lezione fondamentale di ogni Stato di diritto: sono le istituzioni a dover essere salvaguardate. Con la rielezione di Mattarella, reduce da un settennato in cui si è caratterizzato…
UNA DONNA AL QUIRINALE - Tra passato e futuro: una storia di subalternità e un semipresidenzialismo prossimo
«[…] Io sono la Iotti reggina de ‘sto Quirinale – che meraviglia». Grazie all’apparente nonsense della canzone Scusa ti tocchi? della trasmissione satirica Avanzi, datata 1992, alla me stessa adolescente venne presentata per la prima volta la possibilità, almeno teorica, che anche una donna potesse…
EDITORIALE – LOTTA E CLASSE -
«25 anni di lotta con classe», recitava lo slogan scelto nel 2007 per celebrare l’anniversario della nascita del Cassero. Nel 2022, per i quarant’anni dell’associazione LGBTQI+ che per prima in Italia ricevette una sede da un’amministrazione pubblica, potremmo aggiornare il claim in “40 anni di…
EDITORIALE – VERSO GLI STATI GENDERALI - Per una lotta senza compromessi.
Sabato 11 e domenica 12 dicembre si terranno a Roma gli Stati Genderali, vale a dire un’assemblea nazionale in cui persone LGBTQIA+ e/o con disabilità faranno il punto sull’agenda politica dopo il prevedibile affossamento del Ddl Zan. Proviamo a capire come ci si è arrivat*. Il…
Perseguitaci