UN MONDO DI POSSIBILITÀ -
CON E OLTRE L’ABORTO La legge 194, che norma l’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, è del 1978. Sono passati 42 anni, eppure l’accesso all’Ivg non è per niente facile né scontato in questo Paese. A fasi alterne assistiamo a veti regionali, fenomeni mediatici e…
DEFINIRE LA FLUIDITÀ -
LA SFIDA (OSTICA) DEL POLIAMORE All’inizio della fase due, subito dopo la fine del primo lockdown, tutta Italia si è ritrovata a fare i conti con le proprie capacità di analisi del testo una volta sentita la parola “congiunti”. La maggior parte della popolazione si…
LA PERDURANTE INVISIBILIZZAZIONE DELL’INTERSESSO* -
INCONGRUENZE E OCCASIONI MANCATE NEL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI UMANI DELLE PERSONE INTERSEX IN ITALIA Dieci anni fa per una conferenza internazionale organizzata presso l’Università di Milano Bicocca scrissi questo report sui primi risultati della ricerca sociologica che avevo progettato e iniziato a realizzare per far…
PER ELEGGERE UN PRESIDENTE GRANDE, CI VUOLE UN GRANDE ELETTORE -
O DEL SISTEMA ELETTORALE AMERICANO E DEL PERCHÉ A VOLTE LA VITTORIA DIVENTA UNA SCONFITTA di Irene Moretti Nei primi anni Novanta un famoso spot pubblicitario recitava: «Per dipingere una parete grande, ci vuole un grande pennello». Ora, con molta fantasia questo claim potrebbe essere…
EDITORIALE #58 -
di Giuseppe Seminario Si è tanto dibattuto in queste settimane del referendum costituzionale che ha chiesto alle persone che hanno diritto di voto in Italia – che non necessariamente coincidono con chi in Italia chiede rappresentanza – di esprimersi sul taglio de* parlamentari. Una riforma…
UN’ETÀ PER L’ATTIVISMO -
L’AGEISMO NELLA PARTECIPAZIONE POLITICA di Tin Li Oca «Non sei mai troppo vecchio per essere un attivista». Così recitava lo slogan di Greenpeace. Ma è davvero così? Chi deve studiare, chi deve votare, chi deve lavorare, chi deve andare in pensione: gran parte del vivere…
LAVORARE CON FROCEZZA -
NUOVI SIGNIFICATI PER LA PAROLA LAVORO di Marta Panighel «Cosa vuoi fare dopo?». Ricordo quella stessa domanda ripetersi ogni volta che, finito il liceo, comunicavo alle figure adulte del mio piccolo mondo veneto che mi sarei iscritta a Lettere. «Lettere non ti fa trovare un…
UN’ONTA NAZIONALE PER GLI STATI UNITI -
IL GRANDE SILENZIO SULLE VIOLENZE CONTRO LE DONNE NATIVE di Francesco Colombrita Secondo un rapporto di Amnesty international del 2009 dal titolo Labirinto di ingiustizie, una donna nativa americana su tre sarà violentata nel corso della sua vita. Percentuale sicuramente da gonfiare vista la cifra…
FROCIE BENEDETTE? -
Papa Francesco apre al diritto alla famiglia per le persone omosessuali di Francesco Colombrita Stanno facendo il giro del mondo alcune frasi dette da Papa Francesco all’interno di un documentario che porta il suo nome, proiettato al Festival del cinema di Roma. Frasi che già…
PLASTIC TRASH VORTEX -
SUL CONSUMO DI PLASTICA, IL COVID-19 E LE CONSEGUENZE DELL’USA E GETTA Versione audio su Spreaker Chiuso il vagone ristorante sul treno per Ortisei, al ragionier Fantozzi non resta che comprare un cestino con la cena da un ambulante in una delle stazioncine di passaggio….
IO SONO, IO VOTO -
UNA CAMPAGNA PER IL DIRITTO AL VOTO DELLE PERSONE TRANS di Mattia Vannetti Essere costrett* a un coming out forzato, in un ambiente non protetto, troppo spesso non preparato alle nostre esistenze, è il quadro che si trovano ad affrontare molte persone trans* di fronte…
MARIA PAOLA GAGLIONE: UN FEMMINICIDIO CON MOVENTE TRANSFOBICO -
Nella serata di venerdì Michele Gaglione, giovane residente di Caivano (NA), ha inseguito e tamponato volontariamente con il suo motorino lo scooter su cui viaggiavano la sorella, Maria Paola, e il suo ragazzo Ciro Migliore. L’impatto fra i due mezzi, avvenuto sulla Strada degli Etruschi,…
EDITORIALE #57 -
Esistiamo sul filo del rasoio. Noi marginalità oppresse abitiamo questo mondo come profughe, costrette a mimetizzarci o a lottare strenuamente solo per essere appena notate. La portata della nostra sopravvivenza è strettamente legata alla nostra forza di portare avanti quelle battaglie che ci hanno trascinato…
L’ANGOLO DEL BIASIMO – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA -
Ieri lo storico ed editorialista Ernesto Galli della Loggia ha pubblicato sul Corriere un articolo intitolato Disagio e disuguaglianze, le nostre periferie rimosse, in cui sostiene che la società sta ignorando il disagio delle periferie e in cui interpreta la vita notturna, che da sempre…
L’ANTIRAZZISMO NON È FATTO DI BUONE INTENZIONI -
ALLE RADICI DELLA FRAGILITÀ BIANCA Versione audio su Spreaker «Il razzismo non è un evento, è un sistema». Le parole di J. Kēhaulani Kauanui, docente di American Studies e Anthropology alla Wesleyan University, ci servono a demolire un binarismo necessario alla cultura dominante: cattiva persona…
LEGGERE LA SOCIETÀ -
OMOSESSUALITÀ NEI LIBRI PER L’INFANZIA di Antonia Cassoli C’è stato un tempo in cui la letteratura per l’infanzia, così come quella per l’adolescenza, era concepita con chiari intenti pedagogici, perché si pensava che il/la bambino/a non avesse una coscienza estetica e non sapesse godere del…
DDL OMOLESBOBITRANSFOBIA: A CHE PUNTO SIAMO? -
COSA PROPONE IL TESTO PRESENTATO DA ALESSANDRO ZAN La legge contro l’omolesbobitransfobia consegnata per la discussione in Commissione Giustizia della Camera andando oltre un forte ostruzionismo della Lega, verrà discussa in aula probabilmente a luglio. Si tratta di un progetto di legge frutto dell’iniziativa del…
Perseguitaci