Trending News

Categoria: Politica

Politica

EDITORIALE #56 -

di Giuseppe Seminario Solo domande. Emergono solo domande dalla situazione in cui ci troviamo. Siamo alla ricerca di risposte. Quelle che ci consentiranno di tornare alla normalità. Ma di quale normalità stiamo parlando? Di quella in cui produrre a tutti costi è l’unica direzione possibile?…

Politica

IL CASSERO CE LA FARÀ -

PRESIDIARE, CUSTODIRE, TENERE VIVE IDEE E ATTIVISMO  di Mattia Macchiavelli  Quando mi è stato chiesto di scrivere un articolo che potesse essere d’incoraggiamento alla comunità che attraversa il Cassero, non nego di essermi profondamente interrogato sull’opportunità di questa operazione. Quando ho letto l’indice di lavoro…

Statua della giustizia
Politica

LA GIUSTIZIA RIPARATIVA -

UN NUOVO MODELLO PENALE PER LA PACIFICAZIONE SOCIALE All’indomani della morte in carcere di Totò Riina, il capomafia più noto in Italia, condannato a 26 ergastoli, molte erano le frasi festose che si rincorrevano di bacheca in bacheca sui social – come se la notizia…

Politica

EDITORIALE #55 -

L’editoriale di questo mese di maggio che sta per finire è uno di quegli articoli che in epoca pre-pandemia non mi sarei mai aspettata di dover scrivere. Ha vinto il realismo dell’incertezza e delle decisioni dolorose da prendere per forza senza avere una strada tracciata…

Politica

COME TI CANCELLO LA BIFOBIA -

IL CAMBIAMENTO DEVE ESSERE DI TUTT* La giornata Internazionale contro l’omolesbobitransfobia ci ricorda la pluralità di esperienze e identità nella nostra comunità. Istituita nel 2004 per parlare di omofobia, include nel 2009 la transfobia e nel 2015 la bifobia per riconoscere le difficoltà specifiche che…

Politica

PER QUALSIASI CAUSA -

Accoglienza e riconoscimento dei minori stranieri non accompagnati in Italia di Giulia De Rocco Quando in ambito nazionale si parla di minore straniero non accompagnato (Msna) si fa riferimento al «minorenne non avente cittadinanza italiana o dell’Unione europea che si trova per qualsiasi causa nel…

Politica

DOV’È IL LANCIAFIAMME? -

L’INSOSTENIBILE  FASCINO DEL GOVERNATORE DE LUCA di Rosaria Claudia Romano Classe 1949, Vincenzo De Luca si laurea in Filosofia all’Università di Salerno, milita nei partiti di Sinistra storici (Pci-Pds-Ds) per poi approdare nel Partito Democratico nel 2007. Quattro volte sindaco di Salerno, eletto alla Camera…

Politica

ANCHE LIBERO È SACRO -

RIFLESSIONI SUL MESTIERE PIÙ BELLO DEL MONDO NELLA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA Poco m’importa la menzogna ma detesto l’inesattezza Samuel Butler,  Note-books Giornata mondiale della libertà di stampa. Se potessi mangiare la mia libertà di stampa avrei fatto una rivoluzione culturale di partecipazione. In…

Politica

IL MOMENTO È PROPRIO QUESTO -

LA RIVOLUZIONE DURANTE LA CRISI di Francesco Colombrita Dopo la conferenza stampa del presidente del Consiglio Giuseppe Conte del 26 aprile, in cui si sono comunicate le misure legate alla fantomatica fase due, nell’opinione pubblica si è innescata un’accesa polemica. L’utilizzo da parte del governo…

Politica

LA FORMA DELL’ACQUA -

UNA STORIA DI RESISTENZA MIGRANTE La mia è una storia di resilienza. È la storia dell’acqua: mi adatto e accetto di buon grado di prendere la forma del contenitore, ma non accetto di essere compresso. Provo a ricostruire il mio identikit generico (poliedrico!) degli ultimi…

Politica

EDITORIALE #54 -

di Elisa Manici e Giuseppe Seminario #andràtuttobene è lo slogan coniato per (auto)incoraggiarsi a tenere duro durante il periodo difficile che tutta l’umanità sta attraversando. Il Covid-19 si è abbattuto su di noi con la forza di una distopia reificata, seminando morte ovunque si posi…

Politica

VISIBILITÀ LESBICA IN UNIONE EUROPEA -

PICCOLO PROMEMORIA PER IL FUTURO  di Paola Guazzo La parola lesbica, di solito non pronunciata in sede di istituzioni dell’Unione Europea, è stata usata per ben 166 volte durante la conferenza on line sulla visibilità lesbica del 23 aprile, organizzata da EL*C (Eurocentralasian Lesbian* Community)…

Politica

UNA LIBERAZIONE PARTICOLARE -

RESISTERE È ANCHE SAPER ATTRAVERSARE IL DOLORE  di Elisa Manici Il vomito tossico delle dichiarazioni contro il 25 aprile, giorno in cui in Italia celebriamo la Liberazione dal nazifascismo e la nascita democrazia, quest’anno è ancora più corrosivo del solito, e fa ancora più male…

Politica

NUDE CON LE CARRIOLE IN MANO -

ESISTENZA POLITICA E SPAZIO PUBBLICO: INTERVISTA A FEDERICO ZAPPINO, FILOSOFO E AUTORE DI COMUNISMO QUEER Ciao Federico, ho notato che hai un nuovo look, radicale, completamente rasato, ma con la barba. Hai visto? Mi guardo e vedo un gay di San Francisco. Innanzitutto: come trascorre…

Politica

UNO STRAPPO NEL TESSUTO SOCIALE -

IL TDOV TRA IPERVISIBILITÀ E AUTOCONSAPEVOLEZZA  di Mattia Vannetti “Hyper-visibility”, iper-visibilità, è il termine con cui Alexandre Baril ha definito la condizione per cui l’essere trans porta con sé un interesse morboso e immotivato rispetto alla propria sfera personale, proprio in quanto trans. Lo stesso…