EDITORIALE #44 -
di Vincenzo Branà All’indomani dell’intollerabile raduno reazionario tenutosi a Verona e soprattutto della straordinaria manifestazione di protesta che ha unito in un fronte unico le tanti voci che nel nostro Paese rivendicano diritti e autodeterminazione per tutte, è necessario chiedersi come mai il World Congress…
EDITORIALE #41 -
di Vincenzo Branà Per molto tempo la comunità LGBT+ ha trovato soddisfazione solo nel proprio orgoglio: non esistevano riconoscimenti legislativi, anzi tanto la politica quanto i mezzi di comunicazione di massa la relegavano in una marginalità che spesso coincideva con l’invisibilità. Negli anni Novanta del…
EDITORIALE #39 -
Il 27 novembre 1978 cinque pallottole uccisero Harvey Milk, dopo soli pochi mesi dalla sua elezione a consigliere comunale nella città di San Francisco. La mano che esplose quei colpi fu quella di Dan White, un uomo che sedeva nella stessa aula di Milk e…
EDITORIALE #38 -
di Vincenzo Branà Dove troveremo l’acqua per spegnere le fiamme? In questo spaventoso propagarsi di focolai neofascisti, che si materializzano in taniche di benzina scagliate contro una coppia gay (è successo a Verona poche settimane fa), in spranghe e tirapugni contro un corteo anti-Salvini (come…
EDITORIALE #37 -
di Vincenzo Branà L’altro giorno ho visto l’immagine di un bambino in gabbia. Avevo già visto qualcosa del genere nella copertina di un romanzo, bello e spietato: il bambino stava in una culla le cui sbarre costruivano una gabbia. Ma quello era un disegno, una…
EDITORIALE #36 -
Forse ricorderemo questi giorni come quelli del pop-corn: l’infelice battuta di Matteo Renzi che accoglie l’ipotesi di un ritorno della Lega al governo con l’eccitazione di chi si appresta a gustarsi un film, può essere l’occasione per aprire una riflessione sui tempi complicati che il…
EDITORIALE #35 -
Giuseppe era un ragazzo bellissimo: quando nel 1936, in pieno ventennio fascista, fu notato dalle forze dell’ordine in compagnia del marchese Franzo, descritto dal commissariato come “persona alquanto depravata e viziosa“, non poteva immaginare l’inferno a cui andava incontro. Giuseppe aveva 22 anni. Appena…
EDITORIALE #34 -
di Vincenzo Branà Donna, lesbica, nera, attivista: Marielle Franco, giustiziata per strada la notte del 14 marzo a Rio de Janeiro, rappresentava tutto ciò che un sistema di potere gestito da maschi bianchi, ricchi ed eterosessuali non riesce a tollerare. Fu una delle più votate…
IN NOME DEL POP(ULISMO) ITALIANO -
COME ORIENTARSI NEL LABIRINTO DELLE PROSSIME ELEZIONI Quello del prossimo 4 marzo è un voto pesante, che ci rende nervosi, dubbiosi, perfino intimoriti. Ci dicono che il pericolo all’orizzonte è il populismo. Che però, in realtà, è come un fantasma: c’è ma non lo afferri….
EDITORIALE #32 -
L’appuntamento con le urne del prossimo 4 marzo ci condanna inevitabilmente a un febbraio di propaganda martellante. Il primo dato che occorre considerare e di cui già questo incipit porta traccia è senza dubbio l’insofferenza: fare politica, o meglio farla avendo come interlocutori i partiti,…
Perseguitaci