Trending News

Categoria: Cultura

Cultura

LO SCHWA TRA FANTASIA E NORMA -

COME SUPERARE IL MASCHILE SOVRAESTESO NELLA LINGUA ITALIANA Tra i problemi  di cui mi occupo c’è quello dei cosiddetti nomina agentis,  cioè i nomi professionali, declinati al femminile (ministra, assessora, ecc.). Nell’ambito delle questioni di genere, una discussione correlata riguarda il modo di rivolgersi a…

Cultura

VITELLONE PER CENA -

IL CONSUMO DI CARNE TRA EPIDEMIE E SISTEMI IN CRISI  Nel periodo appena trascorso di isolamento casalingo dovuto alla pandemia, le persone sono tornate a ricordarsi dei libri, della lettura e delle proprie librerie (da ostentare!), quasi  potessimo considerarli alla stregua di una moda passata…

Cultura

QUALI CORPI, QUALI BISOGNI? -

LE S-FAMIGLIE, NUOVI ORIZZONTI DEL VIVERE SOCIALE I corpi sono al centro del vivere sociale. Fin dalla nostra antichità, le interazioni tra gli individui, le leggi poste a norma dei comportamenti, le coercizioni sociali stesse, ruotano attorno ai corpi. A ben guardare c’è chi potrebbe…

Rifugio "Children of the Sun" dove 20 persone sono state fermate e picchiate
Cultura

SIAMO ANCORA L’ALTR* -

COME IL COVID HA EVIDENZIATO LA FRAGILITÀ DEI DIRITTI LGBT+ In Uganda, i rapporti omosessuali sono proibiti per legge. L’associazione LGBT+ Children of the Sun offre servizi sanitari, corsi di autodifesa (fisica e digitale) e una struttura abitativa a coloro che non hanno una casa….

Cultura

DISCLOSURE -

Il nuovo documentario Netflix sulla rappresentazione delle persone trans tra informazioni utili e scivoloni Venerdì 19 giugno è uscito su Netflix Italia Disclosure, il documentario diretto da Sam Feder (già regista di Boy I am) e prodotto dallo stesso Feder e da Amy Scholder, scrittrice…

Funerali di Umm Kulthum
Cultura

LA VOCE INCOMPARABILE -

UMM KULTHUM, MOTHER OF THE ARABS Quattro milioni di persone, un corteo lungo dieci chilometri: il funerale di Umm Kulthum, «la voce dell’Egitto», morta il 3 febbraio del 1975 a 71 anni, fermò una nazione, ma non solo. Fu tutto il mondo arabo, dal Marocco…

Cultura

IL POSTO DI BLOCH -

UNO SGUARDO STORICO SULLE FALSE NOTIZIE Nonostante l’anglismo lo possa far pensare, le fake news non sono cosa nuova.  Tutto il contrario: vecchia come la storia dell’umanità. Credenze, leggende e dicerie popolari hanno da sempre viaggiato all’esterno dei canali istituzionali d’informazione. Non sono il prodotto…

Cultura

FEMMINISMO A PAROLE -

BREVE DISCUSSIONE INTORNO AL FEMMINILE SINGOLARE Versione audio su Spreaker «Capisco il tuo punto e la prospettiva storica, però i risultati sono incongrui: l’elettrauto e l’elettrauta, l’idraulico e l’idraulica? Soprattutto: la commercialista e il commercialisto?» «Non discuto le fisiologiche e più o meno forzate evoluzioni…

Cultura

ARE WE STILL FRIENDS? -

LA CELEBRE SITCOM (RI)VISTA CON GLI OCCHI DI OGGI Netflix è il nuovo oppio dei poveri. Poveri, e non popoli, perché tutto sommato quasi chiunque può permetterselo. Oppio perché il binge watching, l’avere a disposizione tutto e subito, crea più dipendenza di molte sostanze, legali…

Cultura

A TE, NON MAESTRO -

ARBASINO, TRA GODIMENTO E SCRITTURA di Paola Guazzo Arbasino è stato un viaggiatore camp senza barriere. Il camp, ironia e mescolanza di stili, ipersensibilità visiva non conformista, amore per il theatrum mundi anche nel senso di musical, lo ha vissuto anche a Berlino Est :…

Cultura

OLTRE LE BARRIERA DELLA LINGUA -

INDICAZIONI PER IL COVID-19 IN ITALIA di Redazione Diamo volentieri risalto alla notizia dell’iniziativa dell’associazione Il Grande Colibrì, volta a una comunicazione capillare e che superi le barriere linguistiche, circa la sensibilizzazione allo stato di emergenza che stiamo vivendo, legato alla diffusione del Covid-19. Uno…

Cultura

LA LUNA NERA -

IL DISCRETO FASCINO QUEER DI ASTROLOGIA E DIVINAZIONE versione audio qui Io sono laureato in filosofia e nella vita scrivo. Vengo percepito come una persona con interessi alti, intellettuali, e, quando si scopre che sono appassionato di astrologia, la reazione è spesso di sorpresa o…

Cultura

SHENGNU -

DONNE DI SCARTO Avere dai 27 anni in su e non essere sposate: queste sono le due caratteristiche che definiscono le shengnu, in cinese letteralmente “donne di scarto”: scarto del matrimonio eterosessuale, si intende. Per la maggioranza provenienti da aree urbane e con un alto…