A VERY ASPIE CHRISTMAS -
STORIE DI NATALI NEUROQUEER Per le persone nello spettro autistico le festività natalizie rischiano spesso di essere occasioni stressanti. La socialità autistica, spesso superficialmente descritta dal punto di vista neurotipico come limitata, è in realtà condizionata da fattori sensoriali, percettivi e fisiologici che nelle situazioni…
QUANDO ANCHE LA BIBLIOTECA È UN MASCHIO ETERO CIS -
COME IL COVID SI È ABBATTUTO SU UN SISTEMA GIÀ IN DEGRADO Pochi mesi fa mi sono imbattuta in una conversazione tra bibliotecar* in una mailing list. La mia attenzione è rimasta impigliata nell’email di un collega. Non tanto per il suo contenuto, una chiamata…
LA CASA DELLE DONNE -
30 ANNI DI LOTTA E UNA RETE FEMMINISTA PER DIRE NO ALLE VIOLENZE «Senza di voi non so come avrei fatto perché pensavo che dovevo prendere e andare, ma andare dove?». Sono le parole di una delle donne che hanno attraversato le Case Rifugio in…
LA DIMENSIONE ETICA DELLA MEMORIA -
A COSA SERVE IL TDOR Alcuni anni fa chiesi a un’amica: «Cos’è il TdoR?». Lei per un attimo mi guardò con aria sorpresa, poi vidi sul suo volto manifestarsi un moto che all’epoca intesi d’indignazione. «Non sai cos’è il TdoR? È l’International Trans Day of…
COS’È LA BELLEZZA? -
UN MODO DI CONOSCERE IL MONDO Da persona che sta passando la vita a studiare la bellezza (chi si occupa di Estetica – filosofica, non cosmetica – fa anche questo) le chiacchiere sollevate dall’ormai famosa scelta di Gucci mi hanno fatto piuttosto male, perché ancora…
PEOPLE WHO BLEED -
LE CAMPAGNE PUBBLICITARIE DI DUE MARCHI LEADER DI ASSORBENTI SFIDANO I TABÙ SULLE MESTRUAZIONI Una vulva che canta in diretta televisiva è di sicuro inaudita nella pubblicità italiana, e probabilmente anche in quella inglese. Se poi la si mette insieme a donne che parlano dei…
SQUOLA E FRAGILITÀ -
QUANDO LA NORMALITÀ È IL PROBLEMA Sono qui per parlarvi della sQuola, quella con la Q, quella che non è stata in grado di cogliere le uniche opportunità forzatamente offerte dalla pandemia di Covid: mettere al centro i bisogni, indagare i desideri e impegnarsi a…
NOT YOUR ORDINARY SISTER -
Maša Zia Lenárdič e Anja Wutej aprono con Not Your Ordinary Sister uno spiraglio nel complesso rapporto tra l’immagine delle donne lesbiche nelle istituzioni religiose e la realtà in cui vivono. Il patriarcato rappresenta ancora il lesbismo come una tentazione delle donne più che un’identità…
READY TO PLAY -
L’EVOLUZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE DELLE DIFFERENZE NEI VIDEOGIOCHI All’alba degli anni ‘80, i videogiochi erano per la maggior parte privi di una vera e propria trama e le informazioni su background e personaggi provenivano dalle guide rilasciate dagli sviluppatori. Con l’avanzare della tecnologia e l’aumento dell’interesse…
LETTERA D’AMORE A UNA PERSONA TRANS -
RIFLESSIONI AMOROSE SULL’ETICA DEL ROMANTICISMO RADICALE [Il testo che segue è stato ispirato dalle riflessioni teoriche e dalle prospettive trans-disciplinari della filosofa Mijke van der Drift, in particolare dal suo articolo Radical romanticism, violent cuteness, and the destruction of the world. Journal of Aesthetics &…
IL POTERE RIVOLUZIONARIO DI EROS IN AUDRE LORDE -
In un’epoca come la nostra – che lo psicoanalista argentino Miguel Benasayag ha definito «delle passioni tristi» perché caratterizzata da una concezione del futuro come minaccia e dall’implosione conseguente di ogni energia vitale e in cui per il prossimo (18-20 settembre 2020) Festivalfilosofia di Modena…
LO SCHWA TRA FANTASIA E NORMA -
COME SUPERARE IL MASCHILE SOVRAESTESO NELLA LINGUA ITALIANA Tra i problemi di cui mi occupo c’è quello dei cosiddetti nomina agentis, cioè i nomi professionali, declinati al femminile (ministra, assessora, ecc.). Nell’ambito delle questioni di genere, una discussione correlata riguarda il modo di rivolgersi a…
VITELLONE PER CENA -
IL CONSUMO DI CARNE TRA EPIDEMIE E SISTEMI IN CRISI Nel periodo appena trascorso di isolamento casalingo dovuto alla pandemia, le persone sono tornate a ricordarsi dei libri, della lettura e delle proprie librerie (da ostentare!), quasi potessimo considerarli alla stregua di una moda passata…
QUALI CORPI, QUALI BISOGNI? -
LE S-FAMIGLIE, NUOVI ORIZZONTI DEL VIVERE SOCIALE I corpi sono al centro del vivere sociale. Fin dalla nostra antichità, le interazioni tra gli individui, le leggi poste a norma dei comportamenti, le coercizioni sociali stesse, ruotano attorno ai corpi. A ben guardare c’è chi potrebbe…
SIAMO ANCORA L’ALTR* -
COME IL COVID HA EVIDENZIATO LA FRAGILITÀ DEI DIRITTI LGBT+ In Uganda, i rapporti omosessuali sono proibiti per legge. L’associazione LGBT+ Children of the Sun offre servizi sanitari, corsi di autodifesa (fisica e digitale) e una struttura abitativa a coloro che non hanno una casa….
DISCLOSURE -
Il nuovo documentario Netflix sulla rappresentazione delle persone trans tra informazioni utili e scivoloni Venerdì 19 giugno è uscito su Netflix Italia Disclosure, il documentario diretto da Sam Feder (già regista di Boy I am) e prodotto dallo stesso Feder e da Amy Scholder, scrittrice…
UN PO’ DI PRIDE NEL BUNDLE FOR RACIAL JUSTICE AND EQUALITY -
Il Bundle for Racial Justice and Equality è una raccolta di 1.704 videogiochi e altri contenuti digitali dal valore di più di 9300 dollari che viene venduta a soli 5 dollari sul sito itch.io. L’intero ricavato è diviso in parti uguali tra il Naacp Legal…
Perseguitaci