FINCHÉ MORTE NON LE SEPARI
LE DONNE NUOVE, HENRY JAMES E IL MATRIMONIO BOSTONIANO Nel 1886, lo scrittore americano Henry James pubblicò il romanzo “The Bostonians”, in italiano tradotto in alcune edizioni al maschile e in altre al femminile con “Le bostoniane”. Senza fare troppi spoiler per chi avesse voglia…
LESBICHE LUSSURIOSE HANNO GIOIA
di Anita Lombardi e Maria Laricchia in collaborazione con Lesbiche Bologna In questi giorni molta parte della comunità lesbica si è unita per scrivere o sottoscrivere un documento politico che ha espresso il dolore e la rabbia per la perdita di Elisa Pomarelli, ma anche per…
NOSTRA SANTITÀ – REINALDO ARENAS
Poeta, scrittore, saggista e drammaturgo, nato a Cuba il 16 luglio del 1943, Reinaldo Arenas rappresenta una delle voci più coraggiose e critiche del regime castrista. Dopo un primo periodo, quello dell’adolescenza, in cui si era arruolato nelle truppe rivoluzionarie, Arenas, attraverso la sua scrittura,…
LEGGERE LA SOCIETÀ
OMOSESSUALITÀ NEI LIBRI PER L’INFANZIA di Antonia Cassoli C’è stato un tempo in cui la letteratura per l’infanzia, così come quella per l’adolescenza, era concepita con chiari intenti pedagogici, perché si pensava che il/la bambino/a non avesse una coscienza estetica e non sapesse godere del…
APPUNTI PER UN DIZIONARIO DELLE AMANTI, DI MONIQUE WITTIG E SANDE ZEIG
«L’arte è magia liberata dalla menzogna di essere verità» scriveva Theodor W. Adorno nella sua opera postuma, la Teoria Estetica (1970). Questo pensiero è, a mio avviso, un sottotraccia importante degli Appunti per un dizionario delle amanti di Monique Wittig e Sande Zeig, appena uscito…
Perseguitaci