EDITORIALE #56 -
di Giuseppe Seminario Solo domande. Emergono solo domande dalla situazione in cui ci troviamo. Siamo alla ricerca di risposte. Quelle che ci consentiranno di tornare alla normalità. Ma di quale normalità stiamo parlando? Di quella in cui produrre a tutti costi è l’unica direzione possibile?…
EDITORIALE #55 -
L’editoriale di questo mese di maggio che sta per finire è uno di quegli articoli che in epoca pre-pandemia non mi sarei mai aspettata di dover scrivere. Ha vinto il realismo dell’incertezza e delle decisioni dolorose da prendere per forza senza avere una strada tracciata…
EDITORIALE #54 -
di Elisa Manici e Giuseppe Seminario #andràtuttobene è lo slogan coniato per (auto)incoraggiarsi a tenere duro durante il periodo difficile che tutta l’umanità sta attraversando. Il Covid-19 si è abbattuto su di noi con la forza di una distopia reificata, seminando morte ovunque si posi…
EDITORIALE #50 -
di Giuseppe Seminario Perché nessuno pensa alle persone che lavorano in fabbrica? Perché negli ultimi anni si è pensato troppo alle frocie, è ovvio. E perché nessuno pensa che quelle stesse persone possano essere gay, lesbiche, trans*, bisessuali o intersex? Perché diritti sociali, economici e…
EDITORIALE #48 -
di Elisa Manici Il privilegio, ci insegna la sociologia, è un vantaggio che ha solo una persona o un gruppo rispetto agli altri. Il beneficio può avere cause diverse: età, livello di istruzione, razza, disabilità, orientamento sessuale, identità di genere, classe sociale, religione. I diversi…
EDITORIALE #47 -
di Elisa Manici Il Bologna Pride 2019 è stato funestato da un piccolo cataclisma: una violenta grandinata si è infatti abbattuta sulla città poco prima dell’orario previsto per la partenza. Una volta che le palle di ghiaccio hanno iniziato a tramutarsi in pioggia, la decisione…
EDITORIALE #46 -
di Mattia Macchiavelli Quella di Manduria è la lezione che dobbiamo trattenere durante l’onda Pride 2019. Antonio Cosimo Stano aveva 66 anni ed era stato soprannominato lu pacciu da quel gruppo di ragazzi che lo hanno sottoposto a torture e sevizie nella sua stessa casa,…
EDITORIALE #43 -
di Mattia Macchiavelli «I “privilegi” che oggi la società tutela si rivelano in sostanza esclusivamente funzionali al perpetuarsi del sistema: il maschio borghese, bianco, eterosessuale, è quasi sempre un ottuso e sventurato solipsista, la più spregevole marionetta di quel potere che nega in lui la…
EDITORIALE #42 -
di Mattia Macchiavelli Bologna la dotta, la grassa, la rossa, la turrita e, dal primo febbraio, la lesbicx. Lesbicx, organizzata da Lesbiche Bologna, è una tre giorni (dall’1 al 3 febbraio) che inaugura al Cassero LGBTI center per concludersi al Centro delle donne, dove il…
EDITORIALE #41 -
di Vincenzo Branà Per molto tempo la comunità LGBT+ ha trovato soddisfazione solo nel proprio orgoglio: non esistevano riconoscimenti legislativi, anzi tanto la politica quanto i mezzi di comunicazione di massa la relegavano in una marginalità che spesso coincideva con l’invisibilità. Negli anni Novanta del…
EDITORIALE #40 -
di Mattia Macchiavelli Per vent’anni, Berlusconi e i suoi epigoni ci hanno insegnato che tutto è possibile, che non vi sono regole o che queste si possono aggirare, che, anzi, è doveroso farlo, perché vivere al di fuori del patto di convivenza sociale e civile…
EDITORIALE #39 -
Il 27 novembre 1978 cinque pallottole uccisero Harvey Milk, dopo soli pochi mesi dalla sua elezione a consigliere comunale nella città di San Francisco. La mano che esplose quei colpi fu quella di Dan White, un uomo che sedeva nella stessa aula di Milk e…
EDITORIALE #38 -
di Vincenzo Branà Dove troveremo l’acqua per spegnere le fiamme? In questo spaventoso propagarsi di focolai neofascisti, che si materializzano in taniche di benzina scagliate contro una coppia gay (è successo a Verona poche settimane fa), in spranghe e tirapugni contro un corteo anti-Salvini (come…
EDITORIALE #37 -
di Vincenzo Branà L’altro giorno ho visto l’immagine di un bambino in gabbia. Avevo già visto qualcosa del genere nella copertina di un romanzo, bello e spietato: il bambino stava in una culla le cui sbarre costruivano una gabbia. Ma quello era un disegno, una…
EDITORIALE #36 -
Forse ricorderemo questi giorni come quelli del pop-corn: l’infelice battuta di Matteo Renzi che accoglie l’ipotesi di un ritorno della Lega al governo con l’eccitazione di chi si appresta a gustarsi un film, può essere l’occasione per aprire una riflessione sui tempi complicati che il…
EDITORIALE #35 -
Giuseppe era un ragazzo bellissimo: quando nel 1936, in pieno ventennio fascista, fu notato dalle forze dell’ordine in compagnia del marchese Franzo, descritto dal commissariato come “persona alquanto depravata e viziosa“, non poteva immaginare l’inferno a cui andava incontro. Giuseppe aveva 22 anni. Appena…
EDITORIALE #34 -
di Vincenzo Branà Donna, lesbica, nera, attivista: Marielle Franco, giustiziata per strada la notte del 14 marzo a Rio de Janeiro, rappresentava tutto ciò che un sistema di potere gestito da maschi bianchi, ricchi ed eterosessuali non riesce a tollerare. Fu una delle più votate…
Perseguitaci