EDITORIALE – Famiglia naturale o reato universale -
Il mese del Pride 2023 è cominciato così, con gli italiani che chiedono a Google «che cos’è un reato universale». Il 31 maggio infatti la Commissione Giustizia della Camera ha dato il via libera al disegno di legge per rendere la gestazione per altri reato…
Editoriale – Apologia dell’incoerenza -
Una delle più grandi critiche dialettiche, espressa spesso con sdegno, con le quali ci si trova ad avere a che fare è l’incoerenza. Capita come persone di per sé, capita come movimento, ma se sicuramente le dimensioni individuali e collettive presentano specifiche sui generis, il…
EDITORIALE – LA NOSTRA LOTTA È NELLA SCUOLA -
Il primo giorno del 2023, Massimo Prearo ha divulgato sulla propria pagina Fb la notizia dell’incontro, avvenuto poco prima della fine dell’anno, tra il Ministro dell’Istruzione Valditara e Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia. Coghe, fondatore di La Manif Pour Tous Italia nel…
Editoriale – Un governo molto meno fascista -
Quando la destra pochi mesi fa ha stravinto le elezioni politiche, ci siamo sentit* avvolgere da una nebbia cupa. Tra un meme e l’altro, tra una risata amara e il senso d’ansia, si è costruita una narrazione in stile «scarpe rotte eppur bisogna andar», quasi…
Editoriale – Autodifesa di comunità - TDoR: piangerne le morti non basta
di Valentina Pinza e Ren Arman Cerantonio È della fine di ottobre la notizia del suicidio di Chiara, diciannovenne di Scampia. Due anni fa si era rivolta alla Gay Help Line del Gay Center di Roma dopo le ripetute discriminazioni e gli atti di bullismo…
Editoriale – Da che parte stare -
Fratelli d’Italia (FdI) risulta essere il primo partito tra le elettrici che il 25 settembre si sono recate alle urne, vince con il 26% dei voti espressi mentre, nel 2008, il Partito Democratico (PD) di Walter Veltroni perdeva con il 33,2%. Un dato drammatico se…
Editoriale – Orizzonti -
«La Destra italiana ha consegnato il fascismo alla storia ormai da decenni, condannando senza ambiguità la privazione della democrazia e le infami leggi anti-ebraiche»: questo passaggio è il cuore dei sei minuti di videomessaggio in francese, inglese e spagnolo che Giorgia Meloni ha diffuso, poco…
Editoriale – Uno spazio da occupare -
Una delle parole più frequentemente utilizzate per descrivere quella maggiore visibilità e consapevolezza storica che persone LGBT+ e Queer stanno conquistando è “emersione”. È significativo che la scelta d’uso, consapevole o meno, sia frequente proprio nell’ambito di quelle narrazioni costruite dalle soggettività «che incarnano la…
Editoriale – Pensarci libere -
La comunità LGBTQIA+, queer e transfemminista bolognese si prepara ad attraversare le strade della città il 25 giugno per il Rivolta Pride. Il percorso di avvicinamento al primo pride post-pandemico (o così pare) è stato costruito dalla rete informale di associazioni e collettivi che agisce…
Editoriale: politica seria, quella di movimento -
A sei mesi dalle grida di gioia in Senato del 27 ottobre 2021, il Ddl Zan si riaffaccia in Parlamento, dopo il blocco procedurale a seguito della cosiddetta tagliola. Cosa ci possiamo aspettare? Il testo non è stato modificato, dunque al Senato approderà ancora così…
Editoriale – Se il giornalismo non sceglie più -
Alzi la mano chi sa cos’è successo nel mondo del giornalismo nell’ultima decina d’anni. Chi la tiene ancora in tasca, sappia che può trovarne un racconto minuzioso e avvincente nel libro-inchiesta dell’anno Mercanti di verità. Qui, mi limiterò a dire che il giornalismo si è…
EDITORIALE – NON POSSIAMO ABBANDONARE KYIV -
Siamo tutte alle prese con la nostra narrazione. Una che ci spieghi perché quella che ci eravamo costruite, quella della pace – chiaramente intesa in pieno privilegio geografico ed economico come europea -, è crollata il 24 febbraio. Con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia…
EDITORIALE – CONGRATULAZIONI, REPUBBLICA FALLIMENTARE! -
A settantaquattro anni dall’entrata in vigore della Costituzione, e pertanto della democrazia, non abbiamo ancora capito la lezione fondamentale di ogni Stato di diritto: sono le istituzioni a dover essere salvaguardate. Con la rielezione di Mattarella, reduce da un settennato in cui si è caratterizzato…
EDITORIALE – LOTTA E CLASSE -
«25 anni di lotta con classe», recitava lo slogan scelto nel 2007 per celebrare l’anniversario della nascita del Cassero. Nel 2022, per i quarant’anni dell’associazione LGBTQI+ che per prima in Italia ricevette una sede da un’amministrazione pubblica, potremmo aggiornare il claim in “40 anni di…
EDITORIALE – VERSO GLI STATI GENDERALI - Per una lotta senza compromessi.
Sabato 11 e domenica 12 dicembre si terranno a Roma gli Stati Genderali, vale a dire un’assemblea nazionale in cui persone LGBTQIA+ e/o con disabilità faranno il punto sull’agenda politica dopo il prevedibile affossamento del Ddl Zan. Proviamo a capire come ci si è arrivat*. Il…
EDITORIALE – SVINCOLARSI DAL BINARISMO -
Come raccontato da Beppe Ramina in Ha più diritti Sodoma di Marx?, la nascita del Cassero negli anni ‘80 fu frutto di un conflitto, una tensione interna alla comunità cittadina dell’epoca. Il confronto acceso e costante tra maggioranza e minoranza, tra istituzionalizzazione delle istanze e…
EDITORIALE – PATERNALISMO D’OCCIDENTE -
Avevo undici anni l’11 settembre del 2001 quando vennero interrotte tutte le trasmissioni per diffondere a reti pressoché unificate l’orrore dell’attentato al World Trade Center. Ricordo con chiarezza l’immagine di puntini neri precipitare: corpi che cadevano nel vuoto in cerca di salvezza. Oggi ne ho…
Perseguitaci