MIRACOLO A COLAZIONE -
VITA, POESIA E AMORI DI ELIZABETH BISHOP Elizabeth Bishop (1911-1979) è stata una delle più grandi poetesse americane del ventesimo secolo. Con pochissime poesie, un’ottantina, pubblicate nel corso di tutta la sua vita in quattro piccole raccolte, ha vinto i premi letterari più prestigiosi negli…
CIAO, DELIA -
UN RITRATTO MOLTO PERSONALE DELLA GIORNALISTA APPENA SCOMPARSA Quando muore una persona che ha lasciato un’impronta forte sul mondo, chi resta tende a voler condividere la sua personale esperienza con questa, come a sottolineare – a meno che non si tratti di un mero gesto…
SOME PREFER CAKE 2019: IL FILO ROSSO TRA MEMORIA STORICA E LOTTA CONTEMPORANEA -
Arrivato alla sua XI edizione, inaugura oggi Some Prefer Cake, come sempre al Nuovo Cinema Nosadella che quest’anno offre tutte e due le sale al festival. Lesbichezza mezza bellezza è il titolo scelto per il 2019 dalla direzione artistica di Comunicattive e dall’associazione Luki Massa…
LA STELE DI LESBIETTA -
Vademecum per niente serio per interpretare le emoji sulle app di incontri e scoprire se è veramente la donna della tua vita di Irene Moretti & Nena Dececiucottu Diciamocelo forte e chiaro – soprattutto utilizzando l’alfabeto -: le emoji hanno cambiato radicalmente il nostro modo…
FRASEGGI LESBICI – PRIMO SPARTITO: WITTIG -
Questa è la prima puntata di un percorso attraverso alcune frasi celebri di lesbiche, che forse sarebbe più proprio definire in senso musicale come fraseggi lesbici. Questi fraseggi fanno parte di una partitura reinterpretabile da diverse esecutrici e direttrici d’orchestra, al di là della storia,…
QUANTO SEI FROCIA DA ZERO A SEI? -
Della scala Kinsey e del perché siamo universalmente (un po’) bisessual* Se avete frequentato gruppi Facebook o forum a tematica LGBT+ è molto probabile che vi siate imbattuti in questo quesito: «Come ti collochi sulla scala Kinsey?». Se non vi fosse mai accaduto, o se…
FEMMINISMI ON DEMAND -
BREVE GUIDA AI PODCAST DI GENERE Come sarebbe poter ascoltare discorsi femministi alla radio, quando capita, tra una canzone e l’altra? La visione non è così utopistica come potremmo pensare: basta togliere il «quando capita» e fare un piccolo sforzo per andarsi a cercare i…
RIOT GRRL STYLE -
IL RITORNO DEGLI ANNI ’90 TRA CONSUMISMO E FEMMINISMO Ogni anno si sente echeggiare – più o meno timidamente, da ogni dove – il ritorno della moda anni ‘90. E forse in questo ultimo anno c’è stato in effetti tale temuto ripresentarsi. L’eterno ritorno del…
UNA PROFESSORESSA, UNA SUORA, UNA SANTA, UNA PROSTITUTA. UN CAMALEONTE. MADAME X -
Nietzsche che dice? Boh! Dice che Dio è morto, ecco che dice! Vuoi vedere che più di un secolo dopo è morta anche Madonna? Il dubbio mi folgora nel pieno della notte, mi alzo in un bagno di sudore, preoccupatissima, e controllo subito su Google….
IL PRIDE, UNA FESTA COMBATTENTE -
L’Onda Pride 2019, cinquantesimo anniversario della rivolta di Stonewall, coinvolge 42 città, oltre un terzo dei 111 comuni capoluogo di provincia italiani: una crescita esponenziale che avviene di anno in anno portando a grandi manifestazioni di piazza in ogni angolo del paese. Da sud a…
#ERRORE404 -
LA CENSURA DEGLI ARTICOLI DEI CONTENUTI LGBT+ IN RETE AI MOTORI DI RICERCA È mattina, sorseggi il caffè e dopo aver letto le ultime dichiarazioni razziste del tuo Ministro degli Interni decidi di digitare alcune parole a caso a caccia di notizie. Tipo lesbica, trans,…
L’ORIGINE DELL’ELETTRONICA -
CHI HA INVENTATO IL CLUBBING CHE HA CONQUISTATO IL MONDO La musica del sabato sera, un fenomeno oggi per lo più bianco, cis e orientato al profitto. Ma l’origine del clubbing proviene da ambienti ben diversi. Ogni volta che sentiamo un clap fuoriuscire da un…
IL CAVALLO DI TROIA -
INTERMEZZO 1: IL BUIO OLTRE LA VAGINA La stanza è buia, entro senza farmi sentire. O almeno questa è la mia impressione. In realtà i passi sono pesanti per l’abitudine che ho di indossare anfibi e, oltretutto, le chiavi attaccate al pantalone tintinnano a ogni…
LE DEE VIVENTI -
Il ruolo tradizionale della donna nella società pre-indoeuropea secondo Marija Gimbutas Ultimamente, nel dibattito pubblico e politico, si è tornati a parlare del cosiddetto ruolo tradizionale della donna, ma che cos’è la tradizione? Un insieme di credenze e pratiche condivise da un gruppo di persone che…
M/F/X -
L’INSOSTENIBILE PRIGIONE DEI GENERI di Irene Moretti Cosa vuol dire essere un uomo trans in Vietnam? E com’è la vita di una donna trans honduregna? I Paesi Bassi, nell’immaginario collettivo terra di grandi libertà sessuali e non, sono davvero così inclusivi come immaginiamo? Le tre storie…
DEFYING GRAVITY -
IL MERAVIGLIOSO FEMMINISMO DI OZ di Francesco Colombrita Nel 1900, mentre in Europa iniziava a circolare L’interpretazione dei sogni di Freud, una bambina del Kansas si addormentava nel bel mezzo del tornado più celebre della letteratura. Al suo risveglio, senza saperlo, si trovava in un…
VELATI E SVELATI: SABA, PASOLINI, PENNA -
TRE MODI DIVERSI DI ESPRIMERE L’OMOEROTISMO di Donatella Vinci La storia della poesia omoerotica italiana del ‘900 è una storia di coraggio e paura, libertà, censura e autocensura, i cui effetti persistono, anche nei loro aspetti negativi, fino ai nostri giorni. Ancora oggi a scuola…
Perseguitaci