IO SONO, IO VOTO
UNA CAMPAGNA PER IL DIRITTO AL VOTO DELLE PERSONE TRANS di Mattia Vannetti Essere costrett* a un coming out forzato, in un ambiente non protetto, troppo spesso non preparato alle nostre esistenze, è il quadro che si trovano ad affrontare molte persone trans* di fronte…
DIFFERENZE SENZA ESSENZA
LE LESBICHE ITALIANE E IL FEMMINISMO DELLA DIFFERENZA versione audio qui Da qualche anno non vedo più emergere il cosiddetto femminismo della differenza, nemmeno in Italia, dove pure la corrente di Luisa Muraro è stata forte ed egemone (dagli anni Ottanta ai Novanta, soprattutto), ma…
BIZZARRO FILM FESTIVAL 10 – 11 – 12 MAGGIO
Sessualità, feticismi, fantasie, tabù. Il Bizzarro Film Festival (BFF), che per tre giorni trasformerà in Cassero in una sala cinematografica, rende omaggio ai percorsi meno canonici (o forse semplicemente meno rappresentati) della sessualità. Daniele Barry è il direttore artistico di questo festival speciale (e a tratti…
IMPARARE A GIOCARE
Prospettive politiche del lesbismo italiano di Paola Guazzo Ho alcune idee sul futuro del movimento lesbico in Italia, ma mi sono domandata come sintetizzarle in qualcosa che le comunichi in un modo nuovo e chiaro. Alla fine ho partorito: il futuro è imparare a giocare….
IL DOPPIO GIOCO DEL SILENZIO
QUANDO L’OSCURANTISMO PARTE DAL LINGUAGGIO Il mare che scorre in mezzo al “dire” e al “fare” del proverbio, spingendo ogni anno al naufragio i nostri buoni propositi di gennaio, non è sempre esistito: nei popoli primitivi l’aderenza delle parole alla realtà è totale. Pronunciare un…
IL GALATEO NON SI DIMENTICA
Minority stress e adolescenza di Simone Astarita versione audio su Spreaker I: Non devi farlo sapere. “Minority stress” è un’espressione che indica gli alti livelli di tensione riscontrati nei gruppi marginalizzati. Tra le sue cause, oltre alle discriminazioni subite, vi è anche l’aspettativa che tali…
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA VISIBILITÀ TRANS: ALCUNE RIFLESSIONI
di Antonia Caruso e Vick Virtù Da pochi anni il 31 Marzo è conosciuto nelle comunità trans come la Giornata internazionale della visibilità trans. Precisamente dal 2009 quando l’attivista trans (ovviamente) americana Rachel Crandall denuncia la mancanza di un giorno dedicato alla celebrazione e all’orgoglio…
IN CUCINA CON LA NONNA – MINORANZA
In quarant’anni di partecipazione ai movimenti di liberazione sessuale ho spesso sentito affermare, anche da esponenti noti e autorevoli, che gay, lesbiche, bisex, transgender, genderqueer e tutta la varia varietà di identità provvisorie, comportamenti sessuali e affettività costituirebbero una minoranza. Se anche fossimo una minoranza,…
Peter Pan guarda sotto le gonne
La compagnia The Baby Walk, nell’ambito del progetto Teatro Arcobaleno, ha portato sulla scena dell’Arena del Sole Peter Pan guarda sotto le gonne, spettacolo scritto e diretto da Livia Ferracchiati e Greta Cappelletti, liberamente ispirato a Peter Pan di James Matthew Barrie. Occorre però fare…
CI SIAMO SEMPRE STAT*
Assodato, per quanto mi riguarda, che può risultare letale, allo sguardo critico, partecipare al dibattito che segue un spettacolo di danza contemporanea, si conferma invece un arricchimento indispensabile partecipare al dibattito post visione a un festival di cinema. È grazie al racconto di Susan…
Perseguitaci