LET’S GET THIS PARTY STARTED -
Tutte insieme al primo Gay & Lesbian Mardi Gras di Francesco Colombrita La 16° edizione di Gender Bender, che prende il nome di Cromo Cosmi, inaugura le proiezioni cinematografiche con una pellicola dall’ampio respiro politico: Riot. In calendario domani, mercoledì 24 ottobre, alle 22.00, al…
IL PRIDE SECONDO MARSHA P. JOHNSON -
Versione audio su Spreaker Nessun Pride per alcun* di noi, senza la liberazione di tutt*– Marsha P. Johnson “Quando sono arrivata allo Stonewall ero l’unica drag queen presente. Ho chiesto: ‘Credi sia un uomo o una donna?’ Non hanno risposto e sono entrata”. Nera, donna,…
PALCOPRIDE -
Dover spiegare cos’è PalcoPride (sì, proprio così, scritto tutto attaccato) è un po’ come spiegare cos’è il Pride stesso. Diciamo pure che è l’espressione più creativa di una giornata importante, sfaccettata, colorata e libera. Quest’anno mi sono trovato in un ruolo importante e gratificante: occuparmi…
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI -
LA SOTTILE LINEA TRA MARKETING E SUPPORTO Pinkwashing: pratica di aziende o Stati di presentarsi come LGBT+ friendly per profitto economico. Nel mese dell’orgoglio LGBT+, mentre l’Onda Pride invade tutta l’Italia, il mercato si è riempito di prodotti arcobaleno. Borsette, adesivi, make up, piume, glitter,…
IN CUCINA CON LA NONNA – URLO -
Chi non conosce Allen Ginsberg si affretti a farlo: legga le sue opere, almeno le più celebri (Urlo, Kaddish), la biografia curata da Bill Morgan Io celebro me stesso – disponibile al Centro di Documentazione Flavia Madaschi –, ne ascolti la voce tra i file disponibili…
SPAZIO, CORPI E POTERI -
Patrocinio al Pride sì, patrocinio al Pride no. Con le debite eccezioni, la tendenza dei Comuni è quella di spingere per l’approvazione, mentre le Regioni si arroccano su posizioni negazioniste. L’abisso si allarga tra città e provincia, centro e periferia; alle radici della dicotomia, c’è…
APOLOGIA DEGLI OMOFOBI -
OMOFOBIA, BIFOBIA, TRANSFOBIA… E CLASSISMO? Qualche mese fa è girato sui social un interessante articolo che paragonava la glottofobia al classismo, collegando tutti quei comportamenti di scherno e fastidio verso persone aventi scarsa conoscenza della grammatica con la dinamica dell’oppressione sociale nei confronti di chi…
ESISTERE -
SCRIVERE LA STORIA LGBT+ Quest’anno l’Università di Torino ha attivato un corso di Storia dell’omosessualità nell’ambito del corso di laurea in Dams e io ho l’onore di tenerlo. Poiché si tratta del primo corso con questa denominazione insegnato in una università italiana, la sua attivazione…
INTERVISTA ALL’ARTISTA – CLAUDIA TARABELLA -
Claudia Tarabella, in arte Zazu, è un’artista toscana di adozione bolognese. Laureata in Grafica, si sta specializzando in Linguaggi del fumetto e ha realizzato per La Falla le illustrazioni della home page del sito internet e quelle della rubrica Il bugiardino. Le potete trovare su www.lafalla.cassero.it…
I DON’T DRESS LIKE A WOMAN. I DRESS LIKE A DRAG QUEEN! -
COMPENDIO NON ESAUSTIVO SULL’ARTE DELL’IMPOSTURA FEMMINILE Tacchi altissimi, parrucche esagerate, trucco potente e abiti appariscenti: nell’immaginario collettivo, LGBT+ e non, questa è la descrizione calzante di una drag queen. Ma è solo ciò? Un’estrema esasperazione di vizi e virtù del genere femminile da parte di…
Perseguitaci