EDITORIALE #47 -
di Elisa Manici Il Bologna Pride 2019 è stato funestato da un piccolo cataclisma: una violenta grandinata si è infatti abbattuta sulla città poco prima dell’orario previsto per la partenza. Una volta che le palle di ghiaccio hanno iniziato a tramutarsi in pioggia, la decisione…
STONEWALL 1969-2019 -
INTRECCIARE PASSATO E PRESENTE NELLO SPIRITO DELLA RIVOLUZIONE Versione audio su Spreaker Come prologo del mio articolo, voglio condividere con lettrici e lettori la mia profonda emozione nel riportare, come testimone, una preziosa esperienza di movimento, personale e collettiva, che non si è mai chiusa;…
ORGOGLIOSE DA 50 ANNI -
«Sfondiamo i muri» al Bologna Pride di Francesco Colombrita Ormai ci siamo, sabato 22 giugno avrà luogo il Bologna Pride del 2019 con una chiamata rivolta a tutte molto chiara: «Sfondiamo i muri». La grafica, realizzata a seguito di un bando aperto dal Comitato Pride…
UNITE NELLE STRADE, IN UN MODO O NELL’ALTRO -
IL MOVIMENTO LGBT+ IN TURCHIA SI MANTIENE FORTE NONOSTANTE GLI ATTACCHI E I DIVIETI Traduzione di Leonardo Arpino C’è un movimento Lgbt+ numeroso e agguerrito in Turchia! La Pride week viene festeggiata dal 1993 e per le strade di Istanbul si tiene una parata dal…
EDITORIALE #46 -
di Mattia Macchiavelli Quella di Manduria è la lezione che dobbiamo trattenere durante l’onda Pride 2019. Antonio Cosimo Stano aveva 66 anni ed era stato soprannominato lu pacciu da quel gruppo di ragazzi che lo hanno sottoposto a torture e sevizie nella sua stessa casa,…
NON CREDETE A ISRAELE! -
L’EUROVISION 2019 A TEL AVIV E LA TRAPPOLA DEL PINKWASHING di Elisa Manici Frocie di tutto il mondo, non credete alle panzane che Israele vi spaccia col suo pinkwashing, e anche se vi costa perché il trash scorre nelle vostre vene, boicottate, per favore, l’Eurovision e…
EDITORIALE #41 -
di Vincenzo Branà Per molto tempo la comunità LGBT+ ha trovato soddisfazione solo nel proprio orgoglio: non esistevano riconoscimenti legislativi, anzi tanto la politica quanto i mezzi di comunicazione di massa la relegavano in una marginalità che spesso coincideva con l’invisibilità. Negli anni Novanta del…
A COMING OUT CAROL – IO E IL NONNO -
Ho sempre amato definirmi la regina del coming out: ho cominciato nel 1991, a 16 anni, e non mi sono mai fermata. Tra i tanti, il coming out che mi è rimasto nel cuore con più tenerezza è quello che feci con il mio adorato…
COSMOPOLITAN – ASPETTANDO GODOT -
LA DIFFICILE VIA DELL’ATTIVISMO IN UNGHERIA versione audio qui Non è vita facile quella dell’attivista, specialmente quando ci si mette in prima linea. È rischioso dichiararsi orgogliosamente antifascista, frocio, agnostico e socialista in un paese eternamente a metà strada tra negazione dell’Olocausto, maschissimo orgoglio da…
HAI MAI VISTO PRIDE? -
Quando un atto di solidarietà fa la storia PRIDE, film del 2014, diretto da Matthew Warchus, verrà proiettato domenica 28 ottobre alle 10.00, presso il Cinema Lumière, in occasione del Festival Gender Bender. Nella sua essenza, è una storia d’amore tra due comunità molto diverse: da…
Perseguitaci