QUANDO IL LAVORO NON NOBILITA L’UOMO
SUL COME E SUL PERCHÉ DEL CAPORALATO di Carmen Cucci I numeri del quarto rapporto Agromafie e caporalato, pubblicato nel 2018, parlano chiaro: sarebbero 430mila i lavoratori a rischio sfruttamento solo nell’ambito agricolo, in un’Italia dove il lavoro irregolare vale 77 miliardi, ossia il 37,3%…
COME CI AIUTANO A CASA NOSTRA
L’ESPERIENZA PUGLIESE DI CASA SANKARA NELLA LOTTA CONTRO IL CAPORALATO di Carmen Cucci Sulla via di Foggia, poco più avanti del km 657, c’è un cancello dipinto di giallo. Oltre l’inferriata, qualche passo più in là, il ritratto di Thomas Sankara accoglie i visitatori alzando…
LE CREPE DEL GHIACCIO SOTTILE
Zen e Vanessa, tra identità e bullismo di Carmen Cucci Presentato nell’ambito del Biennale College alla 75esima Mostra del Cinema di Venezia, il primo lungometraggio di Margherita Ferri Zen sul ghiaccio sottile torna a casa approdando al Gender Bender Festival 2018, dove verrà proiettato sabato…
NINA
di Carmen Cucci Reduce dai premi conquistati durante la 47esima edizione del Festival di Rotterdam, il lungometraggio Nina sbarca al festival di cinema lesbico bolognese Some Prefer Cake. Pellicola d’esordio della regista polacca Olga Chajdas, questo film potrebbe essere un prodotto confezionato che celebra temi…
SPAZIO, CORPI E POTERI
Patrocinio al Pride sì, patrocinio al Pride no. Con le debite eccezioni, la tendenza dei Comuni è quella di spingere per l’approvazione, mentre le Regioni si arroccano su posizioni negazioniste. L’abisso si allarga tra città e provincia, centro e periferia; alle radici della dicotomia, c’è…
Perseguitaci