Intervista all’artista – Gianluca Costantini -
Gianluca Costantini inizia a disegnare e dipingere alla fine delle superiori. Ragazzo di provincia con pochissime possibilità economiche, viene «salvato dal disegno». Le sue prime pubblicazioni risalgono al 1993, durante il secondo anno all’Accademia di Belle Arti: in quel periodo ricercava uno stile decorativo e…
Luoghi amati alla ricerca di utopie - Intervista a Viola Lo Moro
Viola Lo Moro nasce a Roma 37 anni fa. È socia della libreria Tuba, libreria delle donne e luogo di presentazioni ed eventi culturali del Pigneto di Roma dal 2007, dove attualmente si occupa del bar e della programmazione culturale, del rapporto con le autrici…
Intervista all’artista – Frad -
Frad, l’artista del poster di questo mese, ha mosso i suoi primi passi nel 2016, quando, finita la scuola di illustrazione Comics a Roma, ha deciso di mettere su un progetto che parlasse di lesbismo in modo autobiografico. Nel tempo le sue vignette hanno accolto…
La valle dei cani ribelli - Intervista a RIOT DOG onlus
Intervista a RIOT DOG onlus. Riot dog nasce sulle colline bolognesi, in uno spazio nel verde strutturato in recinti che permettono ai cani di stare liberi in gruppi sociali ed esprimere il loro ruolo e la loro personalità.All’interno di ogni recinzione ci sono una casetta…
Intervista all’artista – Marta Punxo -
Nome d’arte Marta Punxo: frequenta attualmente il biennio di fumetto all’accademia di belle arti di Bologna, ma fuori dal percorso accademico crede nei festival di autoproduzione non solo come fucina di idee e stimoli, ma anche come approccio alternativo e collettivo alla mercificazione e individualizzazione…
NOSTRA SANTITÀ – ANNA KULISCIOFF -
Anna nasce in Crimea il 9 gennaio, tra il 1853 e il 1857, fra i Rosenstein, agiati mercanti ebrei. Kuliscioff, cognome che in Russia designa i discendenti di schiavi, manovali e braccianti, lo sceglierà per sé anni dopo a Zurigo, dove si rifugia in seguito…
NULLA SU DI NOI, NULLA SENZA DI NOI - Il lavoro emotivo ai margini nell'epidemia di HIV
Nel luglio del 1981 la GRID (Gay-Related immune deficiency) viene ufficialmente battezzata come «rare Cancer» dal New York Times, che riporta i casi in 41 omosessuali. Nonostante la ricerca sulla nuova sindrome avesse riportato tra i casi anche soggetti eterosessuali, persone che facevano uso di…
INTERVISTA ALL’ARTISTA: MICHELANGELO MAGNINI -
Michelangelo Magnini (@mimi.queertats) ha 22 anni, frequenta Grafica d’Arte all’Accademia di belle arti di Firenze. Lavora con diverse tecniche di stampa, arte digitale e multimediale, videoinstallazioni, piccoli progetti editoriali e fanzine, e metodi di modificazione corporale come i tatuaggi. La sessualità, il desiderio, il piacere,…
RAGAZZA DI PERIFERIA – QUESTA VOCE BASTARDA -
Voi certamente conoscete la terra in cui fioriscono i limoni: ce la siamo raccontata così, come la culla del Mediterraneo, il luogo in cui allo splendore delle origini, del suo paesaggio e della sua cucina si unisce il degrado della criminalità organizzata e della resistenza…
BDSM PER ABBATTERE IL PATRIARCATO -
INTERVISTA A CHARLIE G. FENNEL «Mostro? Artista cross mediale, impaziente e acquoso»: Charlie G. Fennel è un «ortaggio finocchio» che esplora le connessioni tra Bdsm e salute mentale attraverso pratiche artistiche contro il patriarcato. Nel 2018 espone con Gender Bender il progetto Vodka & Tena…
VELOUR -
NON PIÙ INSENSIBILE E INDIFFERENTI Negli ultimi anni la rappresentazione della comunità e delle pratiche Bdsm nei media sta crescendo: superata la patologizzazione di 50 sfumature di grigio (2015) si è arrivati a Bonding (2019) che, pur tentando di ritrarre in maniera quanto più realistica…
JUST AMONG US -
CONVERSAZIONI INTERSEZIONALI TRA GENERE, DECOLONIALITÀ E FEMMINISMI INCONTRO CON NICOLE MOOLHUIJSEN Ospitato mercoledì 16 nel cortile interno di Attitudes_spazio alle arti, Just Among Us è uno dei pochi eventi decentrati del Gender Bender festival, quest’anno alla sua XVIII edizione, un po’ come a voler tradurre…
NOBODY NOBODY NOBODY. IT’S OK NOT TO BE OK/ KOKORO -
Il corpo è al centro di questo spettacolo doppio, presentato venerdì 11 e sabato 12 settembre al Parco del Cavaticcio durante la XVIII edizione di Gender Bender. Nel primo, Daniele Ninarello, in collaborazione con il MART di Rovereto, parte dalla propria esperienza, mostrando la vulnerabilità…
GLI AMANTI / WHAT HAPPENED IN TORINO? -
Unite da oltre 2000 anni, le figure del calco Gli Amanti rivivono nello spettacolo omonimo, prima parte del programma serale in replica oggi alle 19.30 al Parco del Cavaticcio per la XVIII edizione di Gender Bender Quella di Adriano Bolognino è un’operazione di restauro scenico…
LAVARLO IN ACQUA FREDDA -
BREVE STORIA DEL PUDORE IN ITALIA versione audio qui Anno 1910: la Biblioteca filosofica di Firenze, su invito della Voce, ospita al suo interno i migliori «giovani intellettuali idealisti» di tutta Europa, per «parlare chiaro e senza pudore della complessa questione sessuale che ci preoccupa…
RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME -
Fresco di premio come migliore sceneggiatura al festival di Cannes 2019, Ritratto della giovane in fiamme (Francia, 2019, 119’) di Celine Sciamma è arrivato in anteprima per Gender Bender e Some Prefer Cake al cinema Roma di Bologna. Al suo quarto film la regista decide…
IL FEMMINISMO DELLE ZINGARE -
COSTRUIRE UNO SPAZIO PER ALLEANZE OLTRE I CONFINI Versione audio su Spreaker Quando si parla di femminismo, sempre più spesso salta fuori il concetto di intersezionalità: enorme matassa di significati che connette l’antirazzismo e la lotta di classe alla battaglia contro la disuguaglianza di genere….
Perseguitaci