INTERVISTA ALL’ARTISTA – GIUSEPPE FADDA -
di Irene Russo Giuseppe Fadda è un artista sardo. Ha lavorato come redattore e grafico nel quotidiano La nuova Sardegna e dal 1986 è giornalista grafico e illustratore per L’Espresso. Nel 1994 ha scritto per Theoria il volume di fumetti Happy Gays, pubblicato negli anni…
SAPERI PUBBLICI: L’UNIVERSITÀ PRENDE POSIZIONE -
“Dovere dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, luogo naturale del sapere e dei saperi, è interpretare e orientare le trasformazioni del proprio tempo, garantendo l’elaborazione, l’innovazione, il trasferimento e la valorizzazione delle conoscenze a vantaggio dei singoli e della società” (dallo statuto dell’Università di…
SIN -
Mario Coccetti, coreografo nel docu-film The Harvest, ha portato ieri Sin al Teatro delle Moline per Gender Bender 2018. Seconda tappa del Progetto S, tra teatro fisico e danza contemporanea, Sin solcherà nuovamente il palco delle Moline mercoledì 31 ottobre e giovedì 1 novembre. La…
EL COLOR DE UN INVIERNO -
Opera autobiografica della ventiquattrenne argentina Cecilia Valenzuela Gioia, El color de un invierno (2017) apre le proiezioni del secondo pomeriggio di Some Prefer Cake, festival del cinema lesbico bolognese. Misteriose sono le cause dell’ansia di Lucia (interpretata dalla regista stessa), studentessa ventunenne in visita ai…
NON CI SONO PIÙ LE LESBICHE DI UNA VOLTA -
Identificazione estetica da Shane ad Adele di Irene Russo A ogni coming out con conoscenti e sconosciuti non manca quasi mai un “Ma non sembra affatto!”, talvolta nella raffinata variante: “Ma sei sicura?”, mentre gli occhi dei confusi interlocutori schizzano velocemente dai miei capelli ai…
NON TUTTE LE CAREZZE SONO UGUALI -
L’impatto di una diagnosi Per le gemelle Valeria e Federica c’è stato lo sfiorare insicuro del primo amore, lo schiaffo della malattia, la mano certa dell’amore maturo. Finita l’adolescenza, viene diagnosticata a entrambe la miopatia Gne: una rara malattia che porta alla degenerazione del tessuto…
IL DOPPIO GIOCO DEL SILENZIO -
QUANDO L’OSCURANTISMO PARTE DAL LINGUAGGIO Il mare che scorre in mezzo al “dire” e al “fare” del proverbio, spingendo ogni anno al naufragio i nostri buoni propositi di gennaio, non è sempre esistito: nei popoli primitivi l’aderenza delle parole alla realtà è totale. Pronunciare un…
Perseguitaci