NOSTRA SANTITÀ – SUSAN SONTAG
Una vita eccezionale fin dalla laurea all’Università di Chicago a soli 18 anni. Susan Sontag (1933-2004), filosofa e scrittrice lesbica statunitense di origini ebraiche, sconvolse l’intellighenzia del secondo dopoguerra praticando uno sguardo oggettivo, materiale e sensuale sull’opera d’arte, contrapposto alle analisi ideologiche e psicoanalitiche allora…
NOSTRA SANTITÀ – SIMON TSEKO NKOLI
Nel crescente bisogno di un discorso LGBT+ intersezionale, Simon Nkoli appare oggi come un precursore il cui attivismo ha tradotto nei fatti la teoria del personale come politico. Nato a Soweto, la più grande baraccopoli del Sudafrica, fece coming out a 18 anni, nel ’75:…
NOSTRA SANTITÀ – GIOVANNI FORTI
di Valentina Pinza Era il 16 febbraio del 1992 quando l’Espresso pubblicò un’eccezionale testimonianza della malattia più spaventosa dell’epoca, l’AIDS, vissuta in prima persona da uno dei suoi corrispondenti: era Giovanni Forti e il suo volto, emaciato ma forte e sereno, si stagliava sulla copertina della…
Affinità elettive?
Perché dovete smetterla di paragonare il Coronavirus all’Hiv Il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, ci informa che dopo qualche giorno di febbre alta si sente meglio e a me la cosa fa ovviamente piacere. Assieme a lui, molte altre persone ci hanno comunicato in queste…
L’ANGOLO DEL BIASIMO – VAURO
Non è satira ciò che piace, ma è satira ciò che è satira. E, questa volta, quella di Vauro Senesi satira non è, checché lui ne dica. La pandemia di coronavirus ci ha mess* di fronte a un qualcosa di inedito, di mai visto, tranne…
Perseguitaci