Alla salute! 40 anni di HIV -
Omofobia, doppio stigma e qualche buona notizia La storia dell’HIV è da definirsi una storia di pregiudizi e omofobia: fin dalla sua scoperta, il virus è stato accompagnato da significati metaforici, ideologici e politici che ancora oggi presentano strascichi con cui molte persone della comunità…
Rappresentare l’incomunicabilità - Una visione della pièce "Giusto la fine del mondo"
Una visione della pièce “Giusto la fine del mondo” Lo scorso Gennaio, al Teatro Metastasio di Prato è andata in scena Giusto la fine del mondo, opera di Jean-Luc Lagarce, per la regia di Francesco Frangipane, una pièce teatrale contemporanea e disturbante che mostra gli…
WE’RE STILL HERE - Un’intervista doppia ai volontari di Plus, l’associazione community based bolognese che da 10 anni lotta contro l’AIDS
di Silvi Degasperi e Valentina Pinza «Il 1° dicembre è l’unico giorno dell’anno in cui tutti si ricordano che quando scopiamo esiste l’Hiv e dobbiamo usare il preservativo per forza e se non lo usiamo sbagliamo e se sbagliamo siamo passibili di un doveroso giudizio…
NOSTRA SANTITÀ – FÉLIX GONZÁLEZ-TORRES -
Nelle sue opere Félix González-Torres fonde la sua esperienza di vita all’attivismo, dirompendo sulla scena artistica degli anni Ottanta con tematiche legate al mondo omosessuale e in particolare all’impatto dell’Aids. Nasce a Cuba nel 1957, nel 1990 si trasferisce a New York dove espone presso…
DISSIDI -
I nostri movimenti, le nostre contraddizioni Perché ci stupiamo tanto dei conflitti che agitano i movimenti LGBTQI+? Il nostro attivismo nacque, nella Germania degli anni Sessanta dell’Ottocento, sotto il segno del dissidio. Karl Heinrich Ulrichs aveva coniato il termine “uranismo” per nominare l’attrazione tra uomini,…
IT’S A SIN -
LA NUOVA MINISERIE DI RUSSELL T. DAVIES SULL’EPIDEMIA DI AIDS NELLA LONDRA DEGLI ANNI ‘80 «When I look back upon my life it’s always with a sense of shame I’ve always been the one to blame For everything I long to do no matter when…
SANPA – LUCI E TENEBRE DI SAN PATRIGNANO -
IL SILENZIO SULLA COMUNITÀ LGBTQIAP+ Il 30 dicembre 2020, Netflix ha reso disponibile SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano, la docuserie dedicata alla omonima comunità terapeutica di recupero per tossicodipendenti. Cinque puntate di circa un’ora che analizzano gli anni d’oro della realtà di…
NOSTRA SANTITÀ – SUSAN SONTAG -
Una vita eccezionale fin dalla laurea all’Università di Chicago a soli 18 anni. Susan Sontag (1933-2004), filosofa e scrittrice lesbica statunitense di origini ebraiche, sconvolse l’intellighenzia del secondo dopoguerra praticando uno sguardo oggettivo, materiale e sensuale sull’opera d’arte, contrapposto alle analisi ideologiche e psicoanalitiche allora…
NOSTRA SANTITÀ – SIMON TSEKO NKOLI -
Nel crescente bisogno di un discorso LGBT+ intersezionale, Simon Nkoli appare oggi come un precursore il cui attivismo ha tradotto nei fatti la teoria del personale come politico. Nato a Soweto, la più grande baraccopoli del Sudafrica, fece coming out a 18 anni, nel ’75:…
NOSTRA SANTITÀ – GIOVANNI FORTI -
Era il 16 febbraio del 1992 quando l’Espresso pubblicò un’eccezionale testimonianza della malattia più spaventosa dell’epoca, l’AIDS, vissuta in prima persona da uno dei suoi corrispondenti: era Giovanni Forti e il suo volto, emaciato ma forte e sereno, si stagliava sulla copertina della rivista; un…
Perseguitaci