Corpo gay e bodypolitics nel cinema - Tra codice Hays e boicottaggi
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la rappresentazione del corpo omosessuale maschile nel cinema non è affatto una novità. Già nel 1895, Thomas Edison girò il film The Gay Brothers, in cui si vedono due uomini che ballano sulla musica di un violino, mentre è…
Intervista all’artista – Silver -
In occasione della Giornata mondiale della lotta all’AIDS 2024, Silver torna a parlare di HIV e AIDS realizzando il poster di dicembre della Falla. Pseudonimo di Guido Silvestri, nato a Carpi nel ’52, è padre del celebre Lupo Alberto, personaggio ironico con il quale nella…
Hiv, nuovi contagi e prevenzione - Intervista a Sandro Mattioli
Come ogni anno, il 1 dicembre è la giornata mondiale dedicata alla lotta all’AIDS, nata per sensibilizzare sulle condizioni delle persone malate di AIDS, sullo stato della ricerca per una cura e anche sulla prevenzione della malattia. Nonostante il progresso, l’HIV non si combatte solo…
PrEP e pillola anticoncezionale gratuite - Cosa sta succedendo realmente?
Lo scorso aprile mi sono imbattuta in titoli come questo: «AIFA approva la contraccezione gratuita per tutte. Ok anche alla PrEP a carico del SSN». Avrei voluto esultare di gioia, ma la prudenza nel permettermi di provare questa emozione mi ha portato a leggere in…
Alla salute! 40 anni di HIV -
Omofobia, doppio stigma e qualche buona notizia La storia dell’HIV è da definirsi una storia di pregiudizi e omofobia: fin dalla sua scoperta, il virus è stato accompagnato da significati metaforici, ideologici e politici che ancora oggi presentano strascichi con cui molte persone della comunità…
Rappresentare l’incomunicabilità - Una visione della pièce "Giusto la fine del mondo"
Una visione della pièce “Giusto la fine del mondo” Lo scorso Gennaio, al Teatro Metastasio di Prato è andata in scena Giusto la fine del mondo, opera di Jean-Luc Lagarce, per la regia di Francesco Frangipane, una pièce teatrale contemporanea e disturbante che mostra gli…
WE’RE STILL HERE - Un’intervista doppia ai volontari di Plus, l’associazione community based bolognese che da 10 anni lotta contro l’AIDS
di Silvi Degasperi e Valentina Pinza «Il 1° dicembre è l’unico giorno dell’anno in cui tutti si ricordano che quando scopiamo esiste l’Hiv e dobbiamo usare il preservativo per forza e se non lo usiamo sbagliamo e se sbagliamo siamo passibili di un doveroso giudizio…
NOSTRA SANTITÀ – FÉLIX GONZÁLEZ-TORRES -
Nelle sue opere Félix González-Torres fonde la sua esperienza di vita all’attivismo, dirompendo sulla scena artistica degli anni Ottanta con tematiche legate al mondo omosessuale e in particolare all’impatto dell’Aids. Nasce a Cuba nel 1957, nel 1990 si trasferisce a New York dove espone presso…
DISSIDI -
I nostri movimenti, le nostre contraddizioni Perché ci stupiamo tanto dei conflitti che agitano i movimenti LGBTQI+? Il nostro attivismo nacque, nella Germania degli anni Sessanta dell’Ottocento, sotto il segno del dissidio. Karl Heinrich Ulrichs aveva coniato il termine “uranismo” per nominare l’attrazione tra uomini,…
IT’S A SIN -
LA NUOVA MINISERIE DI RUSSELL T. DAVIES SULL’EPIDEMIA DI AIDS NELLA LONDRA DEGLI ANNI ‘80 «When I look back upon my life it’s always with a sense of shame I’ve always been the one to blame For everything I long to do no matter when…
SANPA – LUCI E TENEBRE DI SAN PATRIGNANO -
IL SILENZIO SULLA COMUNITÀ LGBTQIAP+ Il 30 dicembre 2020, Netflix ha reso disponibile SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano, la docuserie dedicata alla omonima comunità terapeutica di recupero per tossicodipendenti. Cinque puntate di circa un’ora che analizzano gli anni d’oro della realtà di…
NOSTRA SANTITÀ – SUSAN SONTAG -
Una vita eccezionale fin dalla laurea all’Università di Chicago a soli 18 anni. Susan Sontag (1933-2004), filosofa e scrittrice lesbica statunitense di origini ebraiche, sconvolse l’intellighenzia del secondo dopoguerra praticando uno sguardo oggettivo, materiale e sensuale sull’opera d’arte, contrapposto alle analisi ideologiche e psicoanalitiche allora…
NOSTRA SANTITÀ – SIMON TSEKO NKOLI -
Nel crescente bisogno di un discorso LGBT+ intersezionale, Simon Nkoli appare oggi come un precursore il cui attivismo ha tradotto nei fatti la teoria del personale come politico. Nato a Soweto, la più grande baraccopoli del Sudafrica, fece coming out a 18 anni, nel ’75:…
NOSTRA SANTITÀ – GIOVANNI FORTI -
Era il 16 febbraio del 1992 quando l’Espresso pubblicò un’eccezionale testimonianza della malattia più spaventosa dell’epoca, l’AIDS, vissuta in prima persona da uno dei suoi corrispondenti: era Giovanni Forti e il suo volto, emaciato ma forte e sereno, si stagliava sulla copertina della rivista; un…
Affinità elettive? -
Perché dovete smetterla di paragonare il Coronavirus all’Hiv Il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, ci informa che dopo qualche giorno di febbre alta si sente meglio e a me la cosa fa ovviamente piacere. Assieme a lui, molte altre persone ci hanno comunicato in queste…
L’ANGOLO DEL BIASIMO – VAURO -
Non è satira ciò che piace, ma è satira ciò che è satira. E, questa volta, quella di Vauro Senesi satira non è, checché lui ne dica. La pandemia di coronavirus ci ha mess* di fronte a un qualcosa di inedito, di mai visto, tranne…
vHIVere -
LA CARICA VIRALE NON RILEVABILE È LA VERA RIVOLUZIONE DEGLI ULTIMI ANNI La copertina di un rotocalco del 1985 ritraeva Linda Evans in primo piano visibilmente sconvolta e il virgolettato che le veniva attribuito diceva: «L’ho baciato!». Si riferiva a Rock Hudson, noto attore americano…
Perseguitaci