Le Rom Com e la promessa di felicità - Come fare pace con il genere più amato che ha rovinato le nostre vite
Santa Barbara, 1967. Ben (Dustin Hoffman) abbandona la sua Alfa Romeo senza benzina per correre verso la chiesa dove la giovane Elaine (Katharine Ross), figlia della sua ex amante – la signora Robinson (Anne Bancroft) – sta per sposarsi. Arriva in ritardo, Elaine ha già…
VENGO ANCH’IO, NO TU NO! - Studenti BES dentro la scuola, ma fuori dalla comunità scolastica
Fa rabbia sapere che, sulla carta, il sistema scolastico italiano sia dotato di uno dei migliori protocolli al mondo in favore di alunnǝ Bes (Bisogni educativi speciali) ma che il tutto sia, il più delle volte, ignorato: spesso personale e famiglie coinvolte non conoscono l’esistenza,…
C’è una nuova pride flag in città - La comunità poliamorosa ha votato la sua nuova bandiera
Dopo un mese di votazioni che hanno visto coinvolte più di trentamila persone, da fine novembre 2022 la comunità poliamorosa ha una nuova bandiera. Negli ultimi decenni, a più riprese, varie persone della comunità poli hanno provato ad avanzare proposte per cambiare la bandiera ufficiale…
Di alluvioni e altri disastri ambientali - Uno sguardo antispecista sulla devastazione in Emilia-Romagna
di Susanna Panini e Stefano Belacchi Nel dramma di questo ennesimo disastro climatico abbiamo osservato – e alcunə di noi vissuto – la totale devastazione portata dalle acque: una piena fangosa che si è portata via case, ricordi, beni e vite. Come in ogni tragedia,…
Quanti assorbenti porteresti con te nello spazio? - Storia dell’astrosessismo
Almeno a partire dagli anni Settanta, una delle risposte più gettonate da bambini e bambine alla fatidica domanda «E tu, cosa vuoi fare da grande?» è: l’astronauta. Il sogno dell’esplorazione oltre ogni confine esercita un intramontabile grande fascino. Lasciare la Terra ed esplorare lo spazio…
Boygenius, la cura - Il primo album del trio Baker, Bridgers e Dacus: the record
A cinque anni di distanza dall’acclamato ep di esordio, boygenius tornano sulla scena con un attesissimo album. Questo sarebbe l’incipit banale di una recensione su rivista insignificante. Ma in boygenius di ordinario non c’è nulla e neanche nella Falla. Non do per scontato che tuttә,…
Fiabe alla sbarra - Il mondo LGBTQ+ è dannoso per l’infanzia?
Da tempo ormai i movimenti di destra ultraconservatrice occidentale si scagliano contro il mondo LGBTQ+, accusato di diffondere una presunta ideologia gender contraria al cosiddetto ordine naturale tra i sessi. Si potrebbe parlare a lungo di come la società in cui viviamo abbia una forte…
Donne e trans nella rotta balcanica - Tra ricatti e violenze, sono le persone più colpite e di cui non si parla
Nel nostro paese, quando si parla di migrazioni, si tende a considerare la rotta del Mediterraneo centrale (quella che dal Nord Africa arriva in Italia) come l’unica percorsa dalle persone in movimento verso l’Europa. Una tendenza alimentata anche dai numeri: nel 2022 le persone che…
Una Scienza più queer - Perché è importante parlare di diversità e inclusione nella ricerca
Nel parlare di scienza e ricerca scientifica si parte sempre dal presupposto che queste, per loro natura, siano patrimonio dell’umanità, che debbano «essere oggettive e basate sui fatti» e senza nessun tipo di ostacolo causato dai preconcetti di chi le opera. L’articolo di Giulia Battistelli…
Svelare il matrimonio combinato - Perché non ha nulla a che fare con quello forzato
Per capire il concetto di matrimonio combinato, facendo riferimento al fenomeno diffuso nell’ex subcontinente indiano – gli attuali Pakistan, India, Bangladesh – bisogna riflettere velocemente sulle culture di questi Paesi, che vivono realtà fortemente collettivistiche: il bisogno collettivo prevale sul bisogno individuale e – a…
ABBIAMO FATTO SPAZIO! - I primi sei mesi dello sportello antidiscriminazioni del Cassero
di Aura Cadeddu e Mara Boselli Se è vero, come scriveva Calvino, che abbiamo due modi per non soffrire l’inferno, al Cassero LGBTI+ Center abbiamo decisamente scelto il secondo, quello più rischioso e che esige attenzione e apprendimento continui, quello che ci impone di cercare…
Qui, per sempre. - È morta Lucy Salani, testimone dell’orrore nazista
Lucy Salani non c’è più. Nella notte è arrivata la notizia sulla pagina Fb di Porpora Marcasciano: «Lucy Salani ci ha lasciate. Simbolo incarnato dell’oppressione e della liberazione. Parte importante di una storia del paese, dei tempi, della comunità. Se ora ci sentiamo più sole/i…
CRIP AS QUEER - L’abilismo interiorizzato ce l’hai anche tu
È la nostra forma di riappropriazione culturale, quella delle persone disabili: spogliamo dello stigma le parole normalmente associate alla disabilità e poi le indossiamo apertamente e con gioia, togliendo potere all’insulto e ribaltandone il significato. Esattamente come è successo con i termini nigger (negro) e…
Giardini zoologici: gli antesignani degli zoo “umani” - Tra specismo e razzismo
Questa è la seconda parte di un articolo. Clicca qui per leggere la prima. Da secoli, individui di altre specie sono oppressə e imprigionatə. L’abitudine di collezionare animali esotici e rari ha origine con i serragli: nel XV secolo a.C. gli imperatori cinesi e aztechi,…
Le donne, le STEM, il sapere e il potere - La presenza femminile nelle discipline scientifiche e tecnologiche
Se sei una donna, qualunque sia la tua passione, devi entrare sgomitando in un mondo di uomini, competere ad armi impari e il tuo nome, in qualche modo, verrà sovrascritto dalla storia. Questo è quello che hanno imparato le scienziate che per secoli, sfidando le…
Zoo umani - Tra razzismo e specismo
Avvertenza: all’interno del testo troverete termini dispregiativi e discriminatori come “selvaggio”, “vivente allo stato di natura”, “non-umano”, “Altrə”, “fenomeni da baraccone”, “freak”, o inesatti come “villaggi”, provenienti da articoli e testi consultati. Per agevolare la lettura non saranno virgolettati, ma sono da considerarsi sempre come…
Contro i trigger warning - Uno strumento delicato che non sappiamo usare
In un bellissimo podcast prodotto da Chora media, all’inizio del secondo episodio c’è un trigger warning: «Attenzione: in questa puntata si parla di temi delicati, che potrebbero urtare la sensibilità di qualcuno». Ma qualcuno chi? Come faccio a sapere se si parlerà di qualcosa che…
Perseguitaci