Trending News

Categoria: Politica

Politica

IMPARARE A GIOCARE -

Prospettive politiche del lesbismo italiano di Paola Guazzo Ho alcune idee sul futuro del movimento lesbico in Italia, ma mi sono domandata come sintetizzarle in qualcosa che le comunichi in un modo nuovo e chiaro. Alla fine ho partorito: il futuro è imparare a giocare….

Politica

IL DOPPIO GIOCO DEL SILENZIO -

QUANDO L’OSCURANTISMO PARTE DAL LINGUAGGIO Il mare che scorre in mezzo al “dire” e al “fare” del proverbio, spingendo ogni anno al naufragio i nostri buoni propositi di gennaio, non è sempre esistito: nei popoli primitivi l’aderenza delle parole alla realtà è totale. Pronunciare un…

Politica

EDITORIALE #33 -

Quando nel 1927, a Parigi, la videro ballare con indosso un vestito fatto di banane, nessuno degli avventori del Folies Bergère avrebbe immaginato di ritrovare Josephine Baker al fianco di Martin Luther King Jr. nella marcia a Washington del 1963 – unica donna ufficialmente inserita…

Politica

IN NOME DEL POP(ULISMO) ITALIANO -

COME ORIENTARSI NEL LABIRINTO DELLE PROSSIME ELEZIONI Quello del prossimo 4 marzo è un voto pesante, che ci rende nervosi, dubbiosi, perfino intimoriti. Ci dicono che il pericolo all’orizzonte è il populismo. Che però, in realtà, è come un fantasma: c’è ma non lo afferri….

Politica

A MOZIONI ESTREME, SCISSIONI PACIFICHE -

Dalle rovine del congresso di ArciLesbica del dicembre scorso nasce Lesbiche Bologna. Le socie del circolo bolognese votano la disaffiliazione dalla segreteria nazionale. di Irene Moretti Tanto tuonò, che le Lesbiche (di) Bologna si disaffiliarono. E le Lesbiche Bologna altro non sono se non quello…

Politica

FARE I CONTI CON IL GENERE -

di Roberto Pisano Nel 1995 ben 189 paesi si riunirono a Pechino per la Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulle donne. Al termine dei lavori tutti i partecipanti sottoscrissero una dichiarazione impegnandosi a “promuovere l’indipendenza economica delle donne per mezzo di cambiamenti nelle strutture economiche”…

Politica

I MULINI A VENTO DEL POTERE -

MARICHUY, LA POLITICA MESSICANA E LA SPERANZA DELL’IMPOSSIBILE “Veniamo a parlare di cose impossibili, perché del possibile si è già detto troppo”. Queste le parole sullo striscione che fa da sfondo a María de Jesús Patricio Martínez, meglio conosciuta come Marichuy, mentre si rivolge a…

Politica

EDITORIALE #32 -

L’appuntamento con le urne del prossimo 4 marzo ci condanna inevitabilmente a un febbraio di propaganda martellante. Il primo dato che occorre considerare e di cui già questo incipit porta traccia è senza dubbio l’insofferenza: fare politica, o meglio farla avendo come interlocutori i partiti,…

Politica

SCEGLIERE CHI DIVENTARE -

ARCILESBICA, IL CONGRESSO E IL MOVIMENTO LGBT+ Dall’8 al 10 dicembre scorsi si è tenuto a Bologna l’ottavo congresso nazionale dell’associazione ArciLesbica, dove si sono sfidate due mozioni che rappresentavano due posizionamenti profondamente diversi: Riscoprire le relazioni e A mali estremi, lesbiche estreme. Ha vinto,…

Politica

EDITORIALE #31 -

di Vincenzo Branà Il femminismo è un pranzo di gay? Sono settimane che questa domanda mi ronza in testa, esattamente da quando ho letto la prima volta una delle mozioni congressuali di ArciLesbica, quella che alla fine è risultata vincitrice e ha eletto presidente Cristina…

Politica

DONNA-NON-DONNA-COL-PISELLO -

L’anno in cui l’Italia scoprì il femminismo TERF di Antonia Caruso Si può dire che quest’estate sia stato il momento in cui il femminismo transfobico si è palesato in tutta la sua discutibile retorica nel panorama virtual-politico italiano. L’ovvio riferimento sono i post con i…

Politica

EDITORIALE #30 -

di Vincenzo Branà La notizia è che a Bologna è stato utilizzato per la prima volta il Daspo urbano, cioè il provvedimento introdotto dal decreto Minniti-Orlando e che sanziona con una multa e un allontanamento temporaneo, più o meno lungo, condotte ritenute contrarie alle “regole del…

Politica

EDITORIALE #29 -

di Vincenzo Branà Negli episodi di violenza, chi certifica l’autenticità delle vittime? Chi ci dice se quella è davvero una vittima, oppure se un po’ “se l’è cercata”, “le è convenuto”, o “forse le è perfino piaciuto”? L’ultimo disgustoso anfratto in cui si è calato…

Politica

STESSA SPIAGGIA, STESSO MARE -

L’estate calda dell’omofobia italiana di Elisa Manici “Non accettiamo né gay, né animali”. Una giovane coppia gay si è sentita rispondere così, nel mese di luglio, dal proprietario di una casa vacanze vicino a Tropea. I ragazzi, di Napoli, non hanno incassato in silenzio, ma hanno…

Politica

EDITORIALE #28 -

di Vincenzo Branà Provate a radere al suolo un pioppeto, uno di quelli su cui gli uccelli hanno scelto di nidificare: tra le conseguenze che più probabilmente vi troverete ad affrontare c’è quella di raccogliere per terra piccoli caduti dal nido, spesso morti o moribondi; oppure…