EDITORIALE #11 -
di Vincenzo Branà Il 26 gennaio il Senato, per la prima volta nella nostra storia repubblicana, discuterà una legge per il riconoscimento delle coppie formate da persone dello stesso sesso. La notizia è nota e perfino molto attesa. Non tutti tra noi l’aspettano però con…
PANICO DI GENERE. CRONISTI SPORTIVI SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI -
Nell’editoriale di ottobre, Vincenzo Branà ha evidenziato la necessità di “imbracciare una lotta ostinata contro l’ideologia del gender”, intendendo con questa espressione l’ideologia gender che esiste: la costruzione culturale di stereotipi normativi che ci prescrivono di comportarci, dalla culla alla tomba, come “veri uomini” e…
EDITORIALE #9 -
di Vincenzo Branà Si è aperta con un muro eretto davanti alla porta di Atlantide una delle stagioni più traumatiche della storia recente della città di Bologna. Nell’arco di poche settimane abbiamo visto e rivisto la nostra città militarizzata e su tutti i canali si…
EDITORIALE #8 -
di Vincenzo Branà Alla fine mi sono convinto che dovremmo tutte e tutti imbracciare una lotta ostinata contro l’ideologia del gender. Perché è vero, esiste un pensiero che da decenni, anzi secoli, lavora sottotraccia e che nel tempo ha drogato la nostra cultura e le…
SEMBRA TALCO MA NON è! -
Mia madre, durante una delle mie visite familiari, aveva deciso di dare una botta di ferro da stiro ad un mio giaccone che, a lei, appariva stropicciato. La punta del ferro si era però bloccata su una tasca e pensando che si trattasse di una…
DMITRY NON DEVE MORIRE -
San Pietroburgo, 2013. Dmitry Chizhevsky ha ventisette anni. Non è mai stato un attivista LGBT. Non ha mai neanche messo piede in un locale gay. Dmitry Chizhevsky non ha mai conosciuto quella contentezza, dal volto cicatrizzato, ammaccato dai manganelli della storia, la contentezza agguerrita di…
EDITORIALE #7 -
di Vincenzo Branà “Ci sono donne piene d’amore/ sono spade e forcelle e assi/ nella manica”: questi versi sono contenuti in un poemetto di Mariangela Gualtieri. Si intitola Un niente più grande. Sono versi che testimoniano quel peso di “una polvere di stelle primarie” di…
GOVERNARE VERSO UN MONDO DIVERSO -
La prima cosa che dico con chiarezza se mi si chiede di donne e potere è che il sostantivo maschile, a differenza del verbo ausiliare, identifica il modo patriarcale di sottomettere per sentirsi forti e appagati. Sottomettere chi si ritiene più debole socialmente (fino a…
EDITORIALE #6 -
Bando ai bandi: se bastasse un gioco di parole a scuotere la politica cittadina non esiteremmo a riprodurlo in scala San Petronio. E non lo faremmo certo per evitarci una conversazione scomoda, semmai per alleviare a questa città la pena di una discussione minuscola, che…
EDITORIALE #5 -
di Vincenzo Branà Che città è Bologna? Dotta o Grassa? Busona, come la definisce Guccini, o “sazia e disperata”, come disse qualcuno più disperato di lei? Magica, rossa, libera, laica, antifascista: chi sarebbe in grado di tracciare un profilo senza sbavature, il più accurato possibile,…
PINNE PAREO ED OCCHIALI -
L’esperienza dei gay camping in Italia è stata mitica al punto che il mito resiste a tutt’oggi. Il primo è stato quello di Capo Rizzuto in Calabria nel 1979, ripetuto l’anno successivo, poi a Ortona nell’81, a Vieste nell’82, Rodi Garganico l’anno successivo. Erano organizzati…
EVVIVA L’IDEOLOGIA DEL GENDER -
Molto è stato scritto e detto a proposito delle fotografie blasfeme postate sulla pagina Facebook del Cassero. So che l’associazione se ne è scusata, e non vorrei riaprire la questione. Non riesco però a non approfittare di questo articolo per dire che a me hanno…
EDITORIALE #4 -
di Vincenzo Branà Nel 2012 mi capitò di assistere a uno spettacolo teatrale accusato di blasfemia. Lo spettacolo si intitolava “Sul concetto di volto nel figlio di Dio” ed era firmato dal celebre regista Romeo Castellucci. Conoscevo Castellucci come persona religiosa: non ne avevo la…
CASSERO VS CURIA – EXCURSUS -
Due giorni prima dell’inaugurazione del Cassero, nel 1982, l’allora sindaco di Bologna, Renato Zangheri, ricevette un messaggio dal cardinale Antonio Poma, al tempo arcivescovo della città: in quella missiva il porporato esprimeva la sua più “profonda amarezza” per la destinazione di quell’edificio alla comunità LGBT+,…
EDITORIALE #3 -
di Vincenzo Branà Spetta al calendario, nella quotidianità di ciascuno, la funzione di contenere il tempo: in quella griglia di numeri (e santi, aneddoti, ricette e barzellette, a seconda dei gusti) si organizza l’economia dei momenti o delle ore attraverso cui si avvicendano i nostri…
CIAK, SI SGOZZA -
C’è un campo in cui il gruppo terroristico Stato Islamico eccelle ancor più che nelle violenze efferate: il marketing. Se il nazismo è stato l’applicazione delle migliori tecnologie dell’economia della produzione di massa al peggiore degli obiettivi, con quelle gigantesche ed efficienti fabbriche di sterminio…
EDITORIALE #2 -
di Vincenzo Branà C’erano alcuni che alle 10.15 erano già seduti al tavolo: per chi vive per strada e la notte trova rifugio in un dormitorio, la giornata inizia presto e molto spesso con un brusco risveglio. Il letto è solo un giaciglio temporaneo e…
Perseguitaci