L’astuzia dei fiori - Recensione del Desiderio Omosessuale di Guy Hocquenghem
Nel clima rivoluzionario dei primi anni ’70, anche la teoria queer fa un’apparizione di spessore. È il 1972 quando il giovanissimo Guy Hocquenghem, filosofo e militante del Front homosexuel d’action révolutionnaire, pubblica il suo primo libro, Le Désir homosexuel. Folgorato dalle riflessioni antipsichiatriche formulate da…
Esther Newton made me gay – Recensione -
Genere: Documentario Durata: 92min Regia di Jean Carlomusto Audio: Inglese con sottotitoli in Italiano Esther Newton made me gay verrà presentato per la prima volta in Italia sabato 24 settembre al Some Prefer Cake – Bologna Lesbian film festival, alle 17.00, nella Sala Scalo del…
Petit Mal – Un’assenza tremenda – recensione -
Genere: Romantico Durata: 89 min Regia: Ruth Caudeli Titolo originale: Petit Mal Audio: Spagnolo con sottotitoli in Inglese In programmazione sabato 24 Settembre al cinema Nosadella per il Some Prefer Cake – Bologna Lesbian film festival, Petit mal è il quarto lungometraggio di Ruth Caudeli,…
Nelly e Nadine – Memorie di un amore inossidabile – recensione -
Genere: Documentario Durata: 93 min Regia: Magnus Gertten Titolo originale: Nelly och Nadine Paesi di produzione: Svezia, Belgio, Norvegia Audio: Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo con sottotitoli in nglese Verrà proiettato domenica 25 Settembre alla sala Scalo del cinema Nosadella per il Some Prefer Cake…
Un viaggio nelle riserve dellə nativə americanə - Recensione di Reservation Dogs la nuova serie di T. Waititi e S. Harjio
Recensione di Reservation Dogs la nuova serie di T. Waititi e S. Harjio Con regia di T. Waititi e S. Harjio e un cast di solə nativə americanə, Reservation Dogs, su Disney+, porta alla ribalta il destino sconsolato dellə ultimə d’America, in chiave ironica e…
Demolire le discriminazioni con il linguaggio - Recensione di Chiamami così di Vera Gheno
Recensione di Chiamami così di Vera Gheno La Grande pianura ungherese occupa più della metà del territorio magiaro e la parte orientale, la Puszta, è quella più fertile. Non è un caso che leggendo quest’ultimo libro di Vera Gheno, sociolinguista, docente universitaria e ungherese per…
Rappresentare l’incomunicabilità - Una visione della pièce "Giusto la fine del mondo"
Una visione della pièce “Giusto la fine del mondo” Lo scorso Gennaio, al Teatro Metastasio di Prato è andata in scena Giusto la fine del mondo, opera di Jean-Luc Lagarce, per la regia di Francesco Frangipane, una pièce teatrale contemporanea e disturbante che mostra gli…
Chiedimi scusa -
Quante volte abbiamo desiderato che qualcuno ci chiedesse scusa? Abbiamo aspettato, pazienti, covando speranza e frustrazione, in attesa di scuse che non sono mai arrivate e probabilmente mai arriveranno. Eve Ensler ha atteso tutta la vita un’ammissione di colpa da parte del padre. A trentun’anni…
Memoria di ragazza -
Estate del ’58, una ragazza figlia di droghieri in una piccola provincia francese parte per fare l’educatrice in un campo estivo. Prova vergogna per la famiglia da cui proviene: lei ama i libri, la cultura, loro non sono stati a scuola. È viziata, priva di…
A QUARANT’ANNI DA GIARRE - Dal delitto alla storia delle battaglie LGBTQ+ in Italia
«Megghiu nu figghiu mortu ca puppu». Meglio un figlio morto che frocio. È questa la condanna definitiva, sussurrata eppure così assordante, che la gente di Giarre, familiari inclusi, fece cadere sul venticinquenne Giorgio Agatino Giammona e sul quindicenne Antonio “Toni” Galatola, trovati uccisi a Giarre…
Perseguitaci