UNA DONNA AL QUIRINALE - Tra passato e futuro: una storia di subalternità e un semipresidenzialismo prossimo
«[…] Io sono la Iotti reggina de ‘sto Quirinale – che meraviglia». Grazie all’apparente nonsense della canzone Scusa ti tocchi? della trasmissione satirica Avanzi, datata 1992, alla me stessa adolescente venne presentata per la prima volta la possibilità, almeno teorica, che anche una donna potesse…
EDITORIALE – SVINCOLARSI DAL BINARISMO -
Come raccontato da Beppe Ramina in Ha più diritti Sodoma di Marx?, la nascita del Cassero negli anni ‘80 fu frutto di un conflitto, una tensione interna alla comunità cittadina dell’epoca. Il confronto acceso e costante tra maggioranza e minoranza, tra istituzionalizzazione delle istanze e…
EDITORIALE #61 -
In un mondo che crolla, ri-partire da sé mi pare la via per salvare ciò che di autentico rimane tra le macerie. Partire da sé, come giornale, significa salutare la nostra sessantunesima uscita con stoicismo amaro, senza rassegnazione. La pandemia ci ha condannate all’evanescenza, perché…
EDITORIALE #51 -
di Giuseppe Seminario Verde Lega, verde Emilia Romagna o verde speranza, perché quella pare non morire mai? Me lo chiedo osservando la campagna di Stefano Bonaccini e pensando che quel colore ormai abbia una connotazione politica forte, chiara e inequivocabile. Mi dico che la virata…
IN CUCINA CON LA NONNA – LE BELLE SPERANZE -
A volte mi chiedo se non sarebbe stato meglio morire più giovane. Non tanto per gli acciacchi della vecchiaia, per il corpo che tradisce e aggrinzisce, il passo che si fa più lento e il fiatone dopo pochi metri in salita. Un po’ anche per…
«LA VIOLENZA SULLE DONNE DIVENTI UNO DEI TEMI DEL DIBATTITO ELETTORALE.» -
PENSACI PRIMA LANCIA UNA CAMPAGNA A DUE SETTIMANE DALLE ELEZIONI REGIONALI di Valentina Pinza «Sei favorevole alla violenza di genere?» Nessuno risponderebbe in modo affermativo, eppure è una domanda molto meno semplice di quanto sembri. Lo chiede Pensaci Prima, la campagna di mobilitazione contro la…
PRIMA GLI ITALIANI! -
Pubblicato sul numero 46 della Falla, giugno 2019
SALVINI, DI MAIO, CONTE -
PERCHÉ LA COMUNICAZIONE PER ORA FUNZIONA E COSA RISCHIA Dal punto di vista della comunicazione, il governo che si è insediato il 1° giugno 2018 è un inedito. Mai si era visto, in Italia, un Presidente del Consiglio così in ombra rispetto a due vicepresidenti,…
IN NOME DEL POP(ULISMO) ITALIANO -
COME ORIENTARSI NEL LABIRINTO DELLE PROSSIME ELEZIONI Quello del prossimo 4 marzo è un voto pesante, che ci rende nervosi, dubbiosi, perfino intimoriti. Ci dicono che il pericolo all’orizzonte è il populismo. Che però, in realtà, è come un fantasma: c’è ma non lo afferri….
EDITORIALE #32 -
L’appuntamento con le urne del prossimo 4 marzo ci condanna inevitabilmente a un febbraio di propaganda martellante. Il primo dato che occorre considerare e di cui già questo incipit porta traccia è senza dubbio l’insofferenza: fare politica, o meglio farla avendo come interlocutori i partiti,…
Perseguitaci