Non so cosa sia. - Una donna nel labirinto della sua salute ginecologica e sessuale
Una donna nel labirinto della sua salute ginecologica e sessuale Io vi racconto la mia esperienza personale. Ma io, come tante altre, non so se si tratti di violenza ginecologica. Non lo so perché l’informazione e l’educazione in proposito sono poche. Non lo so perché…
LA STORIA È QUEER - Intervista a Maya De Leo
Il saggio Queer. Storia culturale della comunità LGBT+, scritto da Maya De Leo, prima docente in Italia di una cattedra di Storia dell’omosessualità, all’Università di Torino, è diventato un caso editoriale (già alla seconda edizione dopo le 5.000 copie andate esaurite in una settimana). Il…
IL SANGUE CANCELLATO -
Il tabù delle mestruazioni tra politica e storia Ѐ di poco tempo fa la notizia che per la prima volta in un comune italiano è stata abolita l’Iva sugli assorbenti, per la precisione a Firenze, a seguito alla proposta della consigliera del Partito Democratico Laura…
MISERIA PAURA SOPRAFFAZIONE: IL GIORNALISMO ETICO DI GIUSEPPE FAVA E LA SUA MEMORIA -
Il 3 maggio è la giornata mondiale della libertà di stampa. Per ricordare i giornalisti uccisi per mano della mafia e del terrorismo La Falla ha intervistato tre componenti della Fondazione Fava: la presidente Francesca Andreozzi, nonché nipote del giornalista, il responsabile dell’archivio e genero…
CORPO POETICO E CORPO DI CARNE -
INTERVISTA AD ALESSANDRO BRUSA «Ho pianto per uno strappo ho pianto per aver preso dentro di me la violenza di una mano e una coda che mi fa cane e femmina». Da L’amore dei lupi Abbiamo fatto una chiacchierata con Alessandro Brusa prima della…
SÍ, Il CALCIO Ѐ UNO SPORT PER DONNE -
LA DIFFICILE SCALATA DELLE DONNE NEL CALCIO MASCHILE Stasera, per la prima volta, una partita di Champions League sarà arbitrata da una donna: Stéphanie Frappart. Qualche ora dopo la designazione della francese per Juventus – Dinamo Kiev l’italiana Sara Gama – capitana della Juventus e…
ALTRI LIBERTINI DI PIER VITTORIO TONDELLI -
Il mio personalissimo approccio a Tondelli è stato stravagante. Partivo da un’assoluta ignoranza di cui sono colpevoli le istituzioni educative che volutamente lo ignorano e lo escludono da un canone fin troppo datato, bigotto e cronologicamente ristretto. Di mezzo però, c’è stata una scintilla balenata…
INTERVISTA ALL’ARTISTA – ATHENA -
Di Caterina Campisi Athena, 35 anni, ha frequentato la facoltà di Architettura di Firenze. La tecnica artistica che privilegia, e che e influenza tutta la sua produzione, è la serigrafia, praticata fin dall’età di 15 anni. Ha girato il Marocco, la Turchia e parte dell’Europa…
JEUNE JULIETTE -
Leggerezza. La commedia canadese Jeune Juliette, programmata da Gender Bender per le 21.00 di questa sera al Parco del Cavaticcio, incarna il concetto come declinato da Calvino nelle sue Lezioni americane: «Prendete la vita con leggerezza, ché leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose…
VITELLONE PER CENA -
IL CONSUMO DI CARNE TRA EPIDEMIE E SISTEMI IN CRISI Nel periodo appena trascorso di isolamento casalingo dovuto alla pandemia, le persone sono tornate a ricordarsi dei libri, della lettura e delle proprie librerie (da ostentare!), quasi potessimo considerarli alla stregua di una moda passata…
Perseguitaci