STORIE DI RINCHIUSƏ -
Tracce arcobaleno negli archivi manicomiali italiani «De perto, ninguém é normal» (Da vicino, nessuno è normale) canta Caetano Veloso in Vaca profana, e così recita anche uno slogan della rivoluzione basagliana sfociata nella legge 180 del 1978 che chiuse gli ospedali psichiatrici italiani. Tra le…
PETIZIONI DI TUTTO RISPETTO -
Il movimento intellettuale del primo novecento per l’abolizione dei reati legati all’omosessualità Tra le pietre miliari delle rivendicazioni e lotte della comunità LGBTQ+, quella per la depenalizzazione dell’omosessualità ha certamente un ruolo cardine. Piacerebbe pensare che si tratti di un capitolo ormai affidato alla storia,…
LA STORIA DEI SANTI SERGIO E BACCO -
MARTIRI PROTOCRISTIANI D’ORIENTE, RICONOSCIUTI DA TUTTE LE CHIESE NONOSTANTE FOSSERO OMOSESSUALI Preghiera a Sergio e Bacco «Signore nostro Dio, nella vita di Sergio e Bacco, noi possiamo ammirare le mirabili virtù della lealtà e della fedeltà, unite al loro amore reciproco e alla loro fede….
POLARI -
L’ANTI-LINGUA DELLA COMUNITÀ QUEER INGLESE DEL PRIMO XX SECOLO Polari, Palare, Palare, Palaree sono solo alcune delle versioni con cui si indica il vocabolario che permetteva alla comunità queer, principalmente londinese, del secolo scorso «di indulgere in gossip, bitchiness e cruising» (Baker), ma che rappresentò…
IL LAVORO DI MEMORIA, PERCHÉ ANCORA? -
INTERVISTA A ELENA MONICELLI, COORDINATRICE DELLA SCUOLA DI PACE DI MONTE SOLE Con l’avvicinarsi del 25 aprile di quest’anno, la seconda ricorrenza della Giornata della Liberazione passata in pandemia, abbiamo deciso di intervistare la coordinatrice della Scuola di Pace di Monte Sole, Elena Monicelli. Raccontaci…
SE ELIANORAM NOMINANS -
IL CASO ELEANOR RYKENER, DONNA TRANS NELLA LONDRA DEL TARDO MEDIOEVO Agli inizi del 1395, un caso singolare si presenta di fronte al sindaco di Londra John Fressh e al suo concilio. Il manoscritto conservato nei registri del comune riporta l’arresto nel dicembre dell’anno precedente…
ESTASI ED EBBREZZA -
DELL’AMORE PER AMPELO E PER IL VINO «Fa’ che sia colmo ancora il frutto estremo; concedi ancora un giorno di tepore, che il frutto giunga a maturare, e spremi nel grave vino l’ultimo sapore» Rilke Del mondo greco è nota, ancorché spesso fraintesa, l’istituzione della…
TU NON SAI NIENTE, DI SHOÀ -
UNA STORIA DA RICOMPORRE CON COSTANZA Scrivere sulla Shoà. Mio padre c’è mancato poco mi prendesse per il bavero per minacciarmi, fellona, ignorante, ingenua, ridicola, che mi permettevo di avvicinarmi a questa enormità non districabile. Ma io, ormai, avevo avuto l’idea e l’ostinazione poté più…
LA STORIA DELLE COMFORT WOMEN -
LA SCHIAVITÙ SESSUALE DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE IN ASIA Ci sono storie inenarrabili, che vorremmo fossero solo frutto di un’immaginazione perversa. Invece, il fenomeno storico delle “comfort women“ è tra le storie più atroci che si possano raccontare. “Comfort women” è l’eufemismo, tradotto dal giapponese, con…
DIETRO LE TELECAMERE: IL MASSACRO DI SREBRENICA -
TRA GENOCIDIO, PULIZIA ETNICA E STUPRI DI MASSA Era l’11 luglio 1995 quando il generale Ratko Mladic entrò a Srebrenica, enclave musulmana che, dal 1993, era protetta dai caschi blu olandesi delle Nazioni Unite in cui si rifugiarono numerosi bosniaci in fuga dalla guerra. La…
FINCHÉ MORTE NON LE SEPARI -
LE DONNE NUOVE, HENRY JAMES E IL MATRIMONIO BOSTONIANO Nel 1886, lo scrittore americano Henry James pubblicò il romanzo “The Bostonians”, in italiano tradotto in alcune edizioni al maschile e in altre al femminile con “Le bostoniane”. Senza fare troppi spoiler per chi avesse voglia…
LA LUNA FLUIDA -
L’IMMAGINARIO SUL SATELLITE NELLE DIVERSE CULTURE DEL MONDO La Luna è descritta da secoli nella letteratura e nella mitologia come emblema di mistero, magia e quiete, ma viene soprattutto considerata il simbolo universale della femminilità, principalmente a causa del suo ciclo, riconosciuto da diverse culture…
SIAMO LE RAGAZZE DI PORTA SARAGOZZA -
All’inizio del 1982 il Comune di Bologna compie un passo di portata storica: in anni di intense proteste e rivendicazioni, decide di assegnare una sede al Circolo Culturale Omosessuale 28 Giugno, che diventerà poi il Cassero. Il 5 marzo del 1982 sul Resto del Carlino…
FREAK AS FOLK -
I MOSTRI ALL’ASSALTO DELLA (SEDICENTE) NORMALITÀ «Gli uomini hanno paura di ciò che non conoscono» sosteneva Joseph Merrick, passato alla storia come Elephant Man. La figura del mostro è tanto presente nel nostro immaginario quanto è capace di stravolgere il costrutto di normalità. Ne siamo…
SAN SEBASTIANO -
OVVERO COME NASCE E PROSPERA UN’ICONA GAY San Sebastiano trafitto da innumerevoli frecce «fino a farlo somigliare a un istrice», come scrive Jacopo da Varazze nella Legenda Aurea, che sopravvive al martirio per miracolo e dev’essere ucciso per fustigazione: quale miglior santo può proteggere i…
A CARTE SCOPERTE -
IL GIOCO DELLA DESTRA SULL’ANTISEMITISMO Le commemorazioni, nazionali o mondiali, in una contemporaneità in cui la funzione e l’esercizio della memoria appaiono sempre più sfumati, hanno ancora – e tanto più – una funzione fondamentale. Se non altro perché, quando se ne negano efficacia e…
ANTIGONE, LA MORTE E LE LEGGI -
IL RAPPORTO CON LA MORTE E LO SCONTRO ETERNO TRA NORMA GIURIDICA ED ETICA Tra le varie ripercussioni sulla nostra vita legate all’avvento del Covid 19 va considerato anche l’impatto che ha sul nostro rapporto con la morte, in particolare per quanto riguarda l’impedimento dei…
Perseguitaci