FLORENZER ALLA RISCOSSA -
LA GAIA FIRENZE DEL XV SECOLO versione audio qui Durante i primi decenni del XV secolo, un nuovo timore comincia a farsi sentire nel Comune di Firenze. L’ansia per la santificazione della città e per la posizione che assumeva di fronte a Dio si fanno…
IL BORDELLO IN FONDAMENTA OSMARIN -
LE LETTERE VENEZIANE DI FREDERICK ROLFE A Venezia, fino al 1908, probabilmente negli stessi anni in cui il protagonista della Morte a Venezia di Thomas Mann girovagava tra le calli in preda a una travolgente passione pederastica per il giovane Tadzio, esisteva un bordello dedicato ai…
BURRNESH -
LE VERGINI GIURATE Le burrnesh (burrnesha al singolare), nella loro definizione più semplice, sono donne, di origine o provenienza balcanica, che hanno dismesso i loro abiti femminili per vestire quelli maschili. Diventare burrnesha comporta, o meglio comportava, il rifiuto di tutto quello che concerneva essere…
LAVARLO IN ACQUA FREDDA -
BREVE STORIA DEL PUDORE IN ITALIA versione audio qui Anno 1910: la Biblioteca filosofica di Firenze, su invito della Voce, ospita al suo interno i migliori «giovani intellettuali idealisti» di tutta Europa, per «parlare chiaro e senza pudore della complessa questione sessuale che ci preoccupa…
FAN-ZINE -
NOTE SU UN VETTORE DI LIBERTÀ La diffusione delle idee beneficia da secoli della stampa, strumento in costante evoluzione. Le zine, riviste autoprodotte a circolazione ristretta, nascono nei circoli americani di appassionati di fantascienza negli anni ‘30 del Novecento: zine è infatti una forma abbreviata di…
LORENA H. -
TRA GIORNALISMO, AMORE E RINUNCIA Lorena Hickok, New York 1932: «Vivevo in un piccolo appartamento con una minuscola finestra e il bagno in fondo al corridoio. […] I miei amici erano cronisti, le mie amiche erano spesso correttrici di bozze (molto acute, molto dolci), e…
NON ERA PREVISTO CHE SOPRAVVIVESSIMO -
CRONACHE DAL PRIMO LUSTRO: UNA RIVOLUZIONE LUNGA 50 NUMERI 8435. I numeri nascondono sempre delle storie, alcune di queste terribili. Altre, invece, vivono di una meraviglia voluta ma comunque incredula, come la nostra: 8435 è il numero di protocollo che l’Ufficio registrazione delle testate giornalistiche…
LA GAYA STAMPA -
FORME DI RESISTENZA LGBT+ NEI MEDIA ITALIANI versione audio qui Italia, gennaio 2019. Occhiello: “C’è poco da stare allegri”. Titolo: “Calano fatturato e Pil ma aumentano i gay”. A entrare nell’Olimpo dei titoli tanto offensivi quanto trash è il quotidiano Libero e, a giudicare da…
IL DIRITTO DI ESSERE UMANI -
COME DUE DONNE HANNO CAMBIATO IL MONDO Mi piacerebbe cominciare questo articolo citando due donne: Eleanor Roosevelt e Hansa Mehta. Sì, proprio delle donne, perché anche in questo caso la storia, o gli uomini che la raccontano (perlopiù uomini cis), tende a dimenticare o a…
PRIMA LEZIONE DI GIORNALISMO LGBT+ -
IL LUNGO VIAGGIO DEI PERIODICI GAY DA URANO A BABILONIA (E OLTRE) Da sempre, i gruppi che perseguono determinate istanze politiche si dotano di strumenti di diffusione dell’informazione. Fra questi rientrano anche i gruppi LGBT+, che hanno sviluppato forme di pubblicistica tesa a informare e…
Perseguitaci