ABITARE IL GENERE -
Gestione dello spazio e disuguaglianza versione audio qui di Elisa Manici It’s a man’s man’s man’s world, recita il titolo della canzone composta da James Brown e Betty Jean Newsome nel 1966. E nonostante la risposta, 30 anni dopo, di Neneh Cherry con Woman, e…
EDITORIALE #37 -
di Vincenzo Branà L’altro giorno ho visto l’immagine di un bambino in gabbia. Avevo già visto qualcosa del genere nella copertina di un romanzo, bello e spietato: il bambino stava in una culla le cui sbarre costruivano una gabbia. Ma quello era un disegno, una…
SPAZIO, CORPI E POTERI -
Patrocinio al Pride sì, patrocinio al Pride no. Con le debite eccezioni, la tendenza dei Comuni è quella di spingere per l’approvazione, mentre le Regioni si arroccano su posizioni negazioniste. L’abisso si allarga tra città e provincia, centro e periferia; alle radici della dicotomia, c’è…
ESISTERE -
SCRIVERE LA STORIA LGBT+ Quest’anno l’Università di Torino ha attivato un corso di Storia dell’omosessualità nell’ambito del corso di laurea in Dams e io ho l’onore di tenerlo. Poiché si tratta del primo corso con questa denominazione insegnato in una università italiana, la sua attivazione…
STUPRO DI STATO -
UNA VIOLENZA MASCHERATA DALLA VERGOGNA Una diciottenne giace accovacciata in lacrime, sulla strada, una mattina del giugno 2016, a Pamplona. La sera prima è stata approcciata da cinque uomini, condotta in un condominio, spogliata, stuprata, filmata e abbandonata. È paralizzata dal terrore. La bestia alfa,…
EDITORIALE #36 -
Forse ricorderemo questi giorni come quelli del pop-corn: l’infelice battuta di Matteo Renzi che accoglie l’ipotesi di un ritorno della Lega al governo con l’eccitazione di chi si appresta a gustarsi un film, può essere l’occasione per aprire una riflessione sui tempi complicati che il…
SORPASSO A DESTRA -
Il 24 Settembre 2017, Alice Weidel, leader del partito neonazista, omofobo e razzista di estrema destra Alternativa per la Germania, ha ottenuto il 12,6 % dei voti nelle elezioni federali. Lesbica, sposata e madre di due bambini, in un’intervista ha dichiarato: “Non sono qui nonostante…
A DISCREZIONE DI… -
Quando una vita si gioca sul filo dell’arbitrarietà e la legge si astiene di Francesca Anese In Italia ancora non è presente una normativa che regolamenti il riconoscimento dei figli delle coppie omosessuali. Con l’entrata in vigore della legge Cirinnà sulle Unioni Civili del 2016…
TUTTI QUANTI VOGLION FARE JAZZ -
Mentre l’interesse per l’Arcadia, terra di ninfe e pastori che cantano di tumultuose passioni, per le stagioni di Vivaldi e le sonate da camera andava scemando, agli inizi del Novecento, come accaduto per altre arti, anche la musica cominciò a tingersi di colori politici. Se…
EDITORIALE #34 -
di Vincenzo Branà Donna, lesbica, nera, attivista: Marielle Franco, giustiziata per strada la notte del 14 marzo a Rio de Janeiro, rappresentava tutto ciò che un sistema di potere gestito da maschi bianchi, ricchi ed eterosessuali non riesce a tollerare. Fu una delle più votate…
A COSA SERVE LA GIORNATA DELLA VISIBILITA’ LESBICA? -
di Elisa Manici Oggi, 26 aprile, è la Giornata della visibilità lesbica. Se scorriamo il calendario internazionale dell’attivista Lgbt+, possiamo osservare che c’è una giornata dedicata alle persone bisessuali (il 23 settembre), una per ricordare la violenza istituzionale verso le persone intersessuali (l’8 novembre), una…
IMPARARE A GIOCARE -
Prospettive politiche del lesbismo italiano di Paola Guazzo Ho alcune idee sul futuro del movimento lesbico in Italia, ma mi sono domandata come sintetizzarle in qualcosa che le comunichi in un modo nuovo e chiaro. Alla fine ho partorito: il futuro è imparare a giocare….
IL DOPPIO GIOCO DEL SILENZIO -
QUANDO L’OSCURANTISMO PARTE DAL LINGUAGGIO Il mare che scorre in mezzo al “dire” e al “fare” del proverbio, spingendo ogni anno al naufragio i nostri buoni propositi di gennaio, non è sempre esistito: nei popoli primitivi l’aderenza delle parole alla realtà è totale. Pronunciare un…
EDITORIALE #33 -
Quando nel 1927, a Parigi, la videro ballare con indosso un vestito fatto di banane, nessuno degli avventori del Folies Bergère avrebbe immaginato di ritrovare Josephine Baker al fianco di Martin Luther King Jr. nella marcia a Washington del 1963 – unica donna ufficialmente inserita…
IN NOME DEL POP(ULISMO) ITALIANO -
COME ORIENTARSI NEL LABIRINTO DELLE PROSSIME ELEZIONI Quello del prossimo 4 marzo è un voto pesante, che ci rende nervosi, dubbiosi, perfino intimoriti. Ci dicono che il pericolo all’orizzonte è il populismo. Che però, in realtà, è come un fantasma: c’è ma non lo afferri….
A MOZIONI ESTREME, SCISSIONI PACIFICHE -
Dalle rovine del congresso di ArciLesbica del dicembre scorso nasce Lesbiche Bologna. Le socie del circolo bolognese votano la disaffiliazione dalla segreteria nazionale. di Irene Moretti Tanto tuonò, che le Lesbiche (di) Bologna si disaffiliarono. E le Lesbiche Bologna altro non sono se non quello…
FARE I CONTI CON IL GENERE -
di Roberto Pisano Nel 1995 ben 189 paesi si riunirono a Pechino per la Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulle donne. Al termine dei lavori tutti i partecipanti sottoscrissero una dichiarazione impegnandosi a “promuovere l’indipendenza economica delle donne per mezzo di cambiamenti nelle strutture economiche”…
Perseguitaci