Bad Gays: le persone LGBTQ+ sono tutte buone? - Il caso di Gertrude Stein
Il caso di Gertrude Stein Bad Gays è un podcast in inglese che riflette sulle figure queer della storia, ma non per osannarle, bensì per svelarne i lati oscuri. Il presupposto è che il mondo queer, troppo preso dalla ricerca di icone, tenda a dimenticarsi…
Prima, una riflessione sul tempo - La prospettiva di una donna lesbica tra due generazioni
La prospettiva di una donna lesbica tra due generazioni Oltre a rimettere insieme i pezzi della vita di Mariasilvia Spolato e provare a ridarle voce attraverso un racconto audio, Prima, la mia seconda serie podcast uscita nel giugno del 2021, è in qualche modo una…
Oltre teorema - Vivere nel dopo Pasolini
Pier Paolo Pasolini nasceva cento anni fa, il 5 marzo 1922, e lasciava questa terra e questa vita nel più violento dei modi, il 2 novembre 1975, all’età di cinquantatré anni. Una cometa rapidissima, sferzante e lancinante, uno squarcio nella cultura italiana che segna un…
Sempre fuori posto - Il canone unico di Pier Paolo Pasolini
A distanza di un anno dalla pubblicazione di Canone ambiguo e per il centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini mi ritrovo a pensare, ancora, a cosa è significato escluderlo dal mio libro. Canone ambiguo. Della letteratura queer italiana – questo il titolo completo…
In buone mani - Primi risultati di un’indagine sulle esperienze di psicoterapia delle persone Lgbti+.
In Italia ancora oggi non è previsto, nel percorso accademico di formazione delle professionalità legate alla salute mentale, un approfondimento di studio espressamente dedicato alle caratteristiche della popolazione LGBTI+. Le competenze in questo ambito vengono solitamente acquisite da chi svolge la professione di psicologa o…
Scrivere di sè dal margine: Il caso letterario di Fatima Daas -
Si è scritto e parlato molto in Francia della Petite Dernière, opera d’esordio di Fatima Daas, autrice francese di origini algerine, appena tradotta in italiano per la casa editrice Fandango a un anno dalla sua prima uscita. Le ragioni della risonanza critica e di pubblico…
UNA PERFORMANCE E TANTI CORPI - Alter egos mette in danza le identità
Joy Alpuerto Ritter – artista di origini filippine, nata a Los Angeles ma cresciuta in Germania – ha portato a Gender Bender ’21 il suo Alter egos, one woman show in cui l’autrice-coreografa cala sul palco tutte le maschere che indossiamo ogni giorno. Un condensato…
5 (+1) CASE EDITRICI DI CUI ACCAPARRARSI TUTTO IL CATALOGO -
Asterisco Collettivo editoriale dichiaratamente femminista e transfemminista, ha un catalogo eclettico: predilige pubblicazioni su temi di attualità ma non disdegna graphic novel (vi ricordate Nantucket che ci aveva consigliato la libreria Nora di Torino?) e ha all’attivo anche la produzione di due giochi di ruolo,…
IMMACOLATA, MA NON SI SA PERCHÈ - Un focus su Maria di Nazareth. Di cui conosciamo ben poco
Ogni otto dicembre, nei Paesi di religione cattolica, si festeggia la Solennità dell’Immacolata Concezione della Beatissima Vergine Maria (ndr: le maiuscole sono loro e pure il dogma di fede). Non si parla di Immacolata Concezione per il fatto che Maria abbia concepito Gesù senza un…
NULLA SU DI NOI, NULLA SENZA DI NOI - Il lavoro emotivo ai margini nell'epidemia di HIV
Nel luglio del 1981 la GRID (Gay-Related immune deficiency) viene ufficialmente battezzata come «rare Cancer» dal New York Times, che riporta i casi in 41 omosessuali. Nonostante la ricerca sulla nuova sindrome avesse riportato tra i casi anche soggetti eterosessuali, persone che facevano uso di…
SWANS NEVER DIE - Ripensare il classico per uno spazio di convivenza
In occasione della 19esima edizione del festival Gender Bender è stata presentata una delle tappe di Swans never die – progetto che coinvolge 10 coreografi e coreografe nel tentativo di riproporre il celebre assolo coreografico della Morte del cigno, ideato da Michel Fokine appositamente per…
DOV’È ANA MENDIETA? - Arte e vita contro la violenza di genere
Chi è Ana Mendieta? E, soprattutto, dov’è? Non sono domande di circostanza, né le risposte sono semplici e univoche. Ri-scoprire la sua vita, la sua opera, il suo opporsi a una visione del mondo patriarcale, bianco e votato al profitto e al consumo – riassumendo,…
CRESCITA QUEER E CRESCITA ORIZZONTALE - La différance della giovane persona queer tra analisi sociologica e letteraria
Crescere queer significa necessariamente percepire una differenza fra sé e gli altri. Una bambina a cui vengono imputate delle maniere troppo maschili, un bambino che chiede di essere chiamato con un nome maschile anziché con il suo deadname. Tutti questi eventi mettono in crisi la…
OGNI VITA TACIUTA È NEGATA - Recensione di Vite negate, di Franco Buffoni
Ogni soggettività marginalizzata, nell’evolversi della propria elaborazione identitaria e politica, si trova a fare i conti con il tema della parzialità della storia. L’insana convinzione, un po’ patriarcale, dell’oggettività del dato storico si scontra inevitabilmente con quella che Saidiya Hartman definisce «violenza degli archivi»: alcune…
YOUTH IN ACTIVISM – THE CAMP - Tra emozioni e responsabilità
Di Tin Li Oca, Erica Ruggieri, J. Dah Mer, Rebecca Bellucci, Marti Sosto in collaborazione con Cassero Global La comunità LGBTQ+ è sempre stata contraddistinta dalla necessità di costruire reti che valicassero i confini nazionali, al fine di creare pressioni politiche ai più alti livelli…
YOUTH IN ACTIVISM – THE CAMP - Between emotions and responsibilities
By Tin Li Oca, Erica Ruggieri, J. Dah Mer, Rebecca Bellucci, Marti Sosto in collaboration with Cassero Global The LGBTQ + community has always been characterized by the need to build networks that cross national borders create political pressure at the highest institutional levels. However,…
FLUIDO, NEUTRO, INDEFINIBILE - Il genere nell’arte e nella vita di Claude Cahun
«Maschile? Femminile? Ma dipende dai casi. Neutro è il solo genere che mi si addice sempre». Scrittrice, fotografa, attrice, partigiana, comunista, dichiaratamente lesbica, Claude Cahun (nome d’arte di Lucy Schwob) è uno dei casi più affascinanti e precoci nell’arte contemporanea circa l’indagine sull’ambiguità identitaria e…
Perseguitaci