VOGLIAMO TUTTO -
Molto più di Zan, la piazza bolognese alla vigilia dell’idahobit Il movimento LGBTQ+ italiano arriva all’annuale Idahobit, la Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia, dopo il weekend di mobilitazioni a favore del Ddl Zan, che ha infiammato tutto il territorio nazionale. L’onda lunga cominciata lo scorso fine…
EDITORIALE – RESISTENZA ALLA SEMPLIFICAZIONE -
di Antonia Cassoli, Ren Arman Cerantonio e Valentina Pinza Identificare e creare ex novo falle nel sistema, occuparci dei punti di inciampo, «soffermarci sullo squarcio, la falla appunto, il momento esatto in cui il discorso pubblico si incrina, arresta la sua enfasi e inizia a…
NOSTRA SANTITÀ – MARY WOLLSTONECRAFT -
Attraversando i secoli alla ricerca delle madri dei femminismi contemporanei, la filosofa Mary Wollstonecraft (1759-1797) si staglia luminosa e netta in un firmamento corposo ma ancora tutto da recuperare. Figlia dell’Illuminismo, nacque in una famiglia tutt’altro che privilegiata. La sua istruzione fu da autodidatta, ma…
THE POWER OF WORD -
ISTANTANEA DEL POETRY SLAM IN ITALIA, TRA INNOVAZIONE E RITORNO ALL’ORALITÀ Avere quasi quarant’anni e non sentirli: è il Poetry Slam, competizione e pratica performativa che unisce poesia e interpretazione a voce alta dei propri versi, nata negli Stati Uniti, a Chicago, intorno alla metà…
NOSTRA SANTITÀ – SUSAN SONTAG -
Una vita eccezionale fin dalla laurea all’Università di Chicago a soli 18 anni. Susan Sontag (1933-2004), filosofa e scrittrice lesbica statunitense di origini ebraiche, sconvolse l’intellighenzia del secondo dopoguerra praticando uno sguardo oggettivo, materiale e sensuale sull’opera d’arte, contrapposto alle analisi ideologiche e psicoanalitiche allora…
INTERVISTA ALL’ARTISTA – EVA ROSSETTI -
di Valentina Pinza Classe 1986, romana, Eva Rossetti si laurea in Saperi e tecniche dello spettacolo cinematografico alla Sapienza; parallelamente frequenta la Scuola Romana dei Fumetti, dove si diploma nel 2015. Nel 2017 firma i disegni e i colori del graphic novel Il mio Salinger…
IL PLAUSO – CLAUDIO MARCHISIO -
«Abbiamo estremo bisogno di una rivoluzione dei costumi. Bisogna che l’inconsapevolezza di fondo sparisca, è necessario che il linguaggio comune si liberi una volta per tutte da qualunque ammiccamento machista». È quanto scrive Claudio Marchisio, famoso ex calciatore della Juventus nel suo memoir Il mio terzo…
NOSTRA SANTITÀ – CLAUDE CAHUN -
Scrittrice e fotografa surrealista, attivista, partigiana, lesbica dichiarata – nata Lucy Schwob (1894-1954) da intellettuali ebrei francesi, con la compagna Suzanne (alias Marcel Moore) Cahun è protagonista dell’avanguardia parigina degli anni ’20 e ’30. Impegnata nella costruzione e decostruzione del genere e dell’identità, «nell’esplorazione dell’evanescente condizione…
L’ANGOLO DEL BIASIMO – I PARLAMENTARI MISERABILI -
PER UN PUGNO DI EURO Un pugno di euro. 600, per la precisione. Cinque parlamentari e un paio di migliaia (a oggi) di politic*, tra sindac*, consiglier* e assessor* risultano aver richiesto all’Inps il bonus previsto dal decreto Cura Italia per lavoratori e lavoratrici autonomi…
INTERVISTA ALL’ARTISTA – ARIEL VITTORI -
di Valentina Pinza Illustratrice e fumettista di stanza a Roma, Ariel Vittori, nonostante la giovane età, annovera un folto curriculum di pubblicazioni, esposizioni e collaborazioni. A 18 anni comincia a lavorare per Filthy Figments, un portale dedicato ai fumetti erotici. Il suo primo graphic novel,…
IL PLAUSO – VALERIA PARRELLA -
SI PUÒ FARE E lei l’ha fatto. Valeria Parrella, finalista del premio Strega e unica scrittrice della sestina tra cui ieri sera è stato incoronato vincitore, per la seconda volta, Sandro Veronesi, ha risposto così all’annuncio di mansplaining nella trasmissione Rai che intervistava i finalisti….
LA VOCE INCOMPARABILE -
UMM KULTHUM, MOTHER OF THE ARABS Quattro milioni di persone, un corteo lungo dieci chilometri: il funerale di Umm Kulthum, «la voce dell’Egitto», morta il 3 febbraio del 1975 a 71 anni, fermò una nazione, ma non solo. Fu tutto il mondo arabo, dal Marocco…
UN AMORE SEGRETO -
«Hai infranto le regole per tutta la tua vita» «Sì, è vero. Per questo sono felice» La forza di Un amore segreto, film documentario di Chris Bolan rilasciato da Netflix il 30 aprile e prodotto da Ryan Murphy – deus ex machina gay della serialità…
NOSTRA SANTITÀ – GIOVANNI FORTI -
Era il 16 febbraio del 1992 quando l’Espresso pubblicò un’eccezionale testimonianza della malattia più spaventosa dell’epoca, l’AIDS, vissuta in prima persona da uno dei suoi corrispondenti: era Giovanni Forti e il suo volto, emaciato ma forte e sereno, si stagliava sulla copertina della rivista; un…
INTERVISTA ALL’ARTISTA: TO/LET -
di Valentina Pinza To/Let è il duo di artiste visive, nato nel 2005, formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci. Quindici anni di lavoro tra festival indipendenti in Italia e in Europa, mostre personali e collettive ( La giovane Italia, Officina Italia 2 e…
INTERVISTA ALL’ARTISTA – CHIARA MELONI -
di Valentina Pinza Chiara Meloni è, con Mara Mibelli, l’ideatrice di Belle di faccia, progetto di comunicazione che dal 2018 si occupa di sensibilizzare sui temi del body shaming e della grassofobia, per cui crea grafiche e disegni di grande successo sui social. Videomaker per…
COMING OUT CAROL – ROMAGNA MIA -
versione audio su Spreaker «Voi non avete mai capito niente di me, io sono sensibile!» disse mio babbo nello stupore generale, appena dopo pranzo ma a caffè già bevuto, il 6 novembre del 2007, il giorno in cui feci coming out con i miei genitori…
Perseguitaci