PERSONE USA-E-GETTA -
LA PEDINA DEI DIRITTI LGBT+ NELLA POLITICA INTERNAZIONALE di Simone Astarita Nel settembre 2017, alle Nazioni Unite, gli Stati Uniti si sono opposti alla messa al bando della pena di morte come condanna per l’omosessualità. Con una mossa a sorpresa, invece, lo scorso 19 febbraio…
L’ABC DELLA VISIBILITÀ TRANS* -
di Leonardo Arpino Si dice che il TdoV (Transgender Day of Visibility) sia nato come contrappunto al TDoR (Transgender Day of Remembrance), per celebrare da vive le persone trans*e i loro successi: una di quelle ricorrenze le cui origini sarebbe forse auspicabile dimenticare. L’occasione si…
IN CUCINA CON LA NONNA – L’ILLOGICA DELL’OPPOSIZIONE -
Il governo della restaurazione nel cambiamento ha portato acqua ai sentimenti e agli interessi più ostili ai diritti delle persone e rianimato le forze parafasciste. Promettendo sicurezza, facendo delle migrazioni questione di ordine pubblico e avvelenando il clima sociale, lacerando le solidarietà, in cambio, forse,…
LE STORIE CHE RACCONTANO I POLITICI SONO PIÙ IMPORTANTI DI QUELLO CHE CREDIAMO -
COME STEVE BANNON STA DIFFONDENDO LA SUPREMAZIA BIANCA di Anna Cardascia La destra radicale sta prendendo piede in Europa e nel mondo. Dall’Italia alla Polonia, in Ungheria, nel Regno Unito della Brexit – per non parlare di Trump ed Erdogan. Le bugie, su cui si…
DA CITTADINI A TOSSICI -
QUANDO IL TESTOSTERONE SCOMPARE DALLE FARMACIE versione audio su Spreaker L’autunno ha portato fermento nel sottobosco degli FtM. Gli utilizzatori di Testoviron Depot 250 mg/ml, farmaco a base di testosterone enantato prodotto dalla Bayer, si sono visti negare in molte farmacie italiane l’accesso alla loro…
NON ESISTONO LOTTE MONOTEMATICHE - LA SECONDA GIORNATA DI LESBICX
Cos’è l’intersezionalità? Cosa intendiamo quando si parla di inclusione? Quali sono le varie istanze che ci attraversano? La seconda giornata di Lesbicx è stata dedicata a queste e altre tematiche: attiviste, studiose e docenti universitarie, che hanno fatto del proprio corpo e del proprio agire…
NOSTRA SANTITÀ – EDWARD MORGAN FORSTER -
Ci ricordiamo di E. M. Forster, scrittore britannico (1879-1970), soprattutto per Maurice, uno dei primi romanzi, se non il primo, in cui si parla di amori gay in termini sereni (per i tempi, venne scritto tra il 1913 e il 1914) e in cui…
ATOMI DI TRUMP -
di Andrea Ragno Nel mese di ottobre, il Dipartimento di Sanità americano ha espresso la volontà di modificare il Titolo IX, rettificando la definizione legale di sesso. L’esigenza è quella di definire hic et nunc – attraverso non solo l’evidenza empirica dei genitali, ma anche tramite…
QUANDO L’ESCLUSIONE PASSA DAL CIBO -
L’UTILIZZO STRUMENTALE DELLE MENSE SCOLASTICHE E DELLE TRADIZIONI CULINARIE di Giuseppe Seminario C’è chi ricorderà il 2018 come l’anno del fallimento calcistico del Bel paese o come quello dell’ascesa al potere di due mestieranti della politica da social. Più probabilmente, per chi a mezzodì si…
GAY FOR PLAY -
COME IL TEATRO SI È APERTO ALLA COMUNITÀ LGBT+ Licensing Act 1737 è il nome della norma che fino al 1968 imponeva il controllo regale sul teatro inglese. Nata per limitare la satira politica, è stata uno strumento in mano a omofobi, sessisti e razzisti per…
EDITORIALE #41 -
di Vincenzo Branà Per molto tempo la comunità LGBT+ ha trovato soddisfazione solo nel proprio orgoglio: non esistevano riconoscimenti legislativi, anzi tanto la politica quanto i mezzi di comunicazione di massa la relegavano in una marginalità che spesso coincideva con l’invisibilità. Negli anni Novanta del…
EDITORIALE #40 -
di Mattia Macchiavelli Per vent’anni, Berlusconi e i suoi epigoni ci hanno insegnato che tutto è possibile, che non vi sono regole o che queste si possono aggirare, che, anzi, è doveroso farlo, perché vivere al di fuori del patto di convivenza sociale e civile…
SALVINI, DI MAIO, CONTE -
PERCHÉ LA COMUNICAZIONE PER ORA FUNZIONA E COSA RISCHIA Dal punto di vista della comunicazione, il governo che si è insediato il 1° giugno 2018 è un inedito. Mai si era visto, in Italia, un Presidente del Consiglio così in ombra rispetto a due vicepresidenti,…
LA FRONTIERA CHE NON C’È -
TRA COLONIALISMO E POSTCOLONIALISMO Versione audio su Spreaker Qualcuna dice che è amnesia, altre dicono che è più una sorta di eclissi: di fatto il colonialismo dà alla nostra mentalità un’impronta fortissima. La plasma e la irrora, ogni giorno, a tratti in modo visibile, a…
MALIANO, FROCIO, MIGRANTE: UNA STORIA -
È la seconda volta che Ahmed mi parla di sé; lo fa con voce piana, calma. Nasce in Mali e vive con la madre finché non si risposa; col patrigno le incomprensioni sono costanti, perciò trasloca da uno zio a Timbuktu, dove frequenta una scuola…
DELLE UCRONIE, O DELL’ESISTENZA DELLA FANTASCIENZA FASCISTA -
COME I NOSTALGICI HANNO OCCUPATO UN GENERE NARRATIVO di Francesco Colombrita Tra i generi narrativi che hanno come tratto distintivo la manipolazione spazio temporale, volta a creare un’ambientazione in cui l’effetto di straniamento la fa da padrone, un ruolo particolare spetta all’ucronia. Oscillando tra…
QUANDO IL LAVORO NON NOBILITA L’UOMO -
SUL COME E SUL PERCHÉ DEL CAPORALATO di Carmen Cucci I numeri del quarto rapporto Agromafie e caporalato, pubblicato nel 2018, parlano chiaro: sarebbero 430mila i lavoratori a rischio sfruttamento solo nell’ambito agricolo, in un’Italia dove il lavoro irregolare vale 77 miliardi, ossia il 37,3%…
Perseguitaci