RAGAZZA DI PERIFERIA – PIAZZA SANTA CATERINA
di Davide Pagani La mia periferia è stata la Sardegna. Isola spesso dimenticata, quasi immaginaria, la gente se ne ricorda solo nei mesi estivi se pensa alle sue spiagge caraibiche. Figuratevi io, brianzolo d’origine e manco appassionato di mare, quanto ne potessi sapere. In Sardegna…
IN CUCINA CON LA NONNA – UNA NUOVA BABELE
È il momento giusto per rimescolare le carte e le idee nei e tra i movimenti, quelli LGBT+ e non solo. Dare il via a un largo dibattito senza capo né coda, dal quale emergano idee improbabili, che inventi culture, che crei orizzonti che escano…
EDITORIALE #59
«Per quanto ci addolori ogni singola vittima del Covid19, dobbiamo tenere conto di questo dato: solo ieri tra i 25 decessi della Liguria, 22 erano pazienti molto anziani. Persone per lo più in pensione, non indispensabili allo sforzo produttivo del Paese che vanno però tutelate»….
LA STORIA DELLE COMFORT WOMEN
LA SCHIAVITÙ SESSUALE DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE IN ASIA Ci sono storie inenarrabili, che vorremmo fossero solo frutto di un’immaginazione perversa. Invece, il fenomeno storico delle “comfort women“ è tra le storie più atroci che si possano raccontare. “Comfort women” è l’eufemismo, tradotto dal giapponese, con…
QUANDO ANCHE LA BIBLIOTECA È UN MASCHIO ETERO CIS
COME IL COVID SI È ABBATTUTO SU UN SISTEMA GIÀ IN DEGRADO Pochi mesi fa mi sono imbattuta in una conversazione tra bibliotecar* in una mailing list. La mia attenzione è rimasta impigliata nell’email di un collega. Non tanto per il suo contenuto, una chiamata…
Perseguitaci