Lo sterminio e la resistenza delle lesbiche sotto il regime nazifascista -
di Laura Bortolotti e Maria Laricchia di Lesbiche Bologna Oggi è il 27 gennaio, il Giorno della Memoria in cui ricordiamo le vittime dell’Olocausto. Durante le commemorazioni che celebrano la ricorrenza, le lesbiche non sono quasi mai rappresentate tra le soggettività perseguitate, eppure molte di…
Editoriale – Un governo molto meno fascista -
Quando la destra pochi mesi fa ha stravinto le elezioni politiche, ci siamo sentit* avvolgere da una nebbia cupa. Tra un meme e l’altro, tra una risata amara e il senso d’ansia, si è costruita una narrazione in stile «scarpe rotte eppur bisogna andar», quasi…
Cent’anni dalla Marcia su Roma - Il confino tra fascismi di ieri e oggi
«Signori: è tempo di dire che l’uomo, prima di sentire il bisogno della cultura, ha sentito il bisogno dell’ordine. In un certo senso si può dire che il poliziotto ha preceduto, nella storia, il professore, perché se non c’è un braccio armato di salutari manette,…
Non una partigiana di meno - Le donne nella Resistenza italiana e la ricostruzione del loro ruolo
Le donne nella Resistenza italiana e la ricostruzione del loro ruolo Per troppo tempo la Resistenza è stata ridotta a guerriglia partigiana condotta da combattenti uomini. Una semplificazione, necessaria alla mitopoiesi di una guerra di liberazione riconducibile agli schemi degli eserciti nazionali. E invece la…
«Che cosa sono queste tue “macchine desideranti”?» - Mezzo secolo di Anti-Edipo
Mezzo secolo di Anti-Edipo «(Ri)partire dal desiderio» è uno slogan ormai celebre nei movimenti queer e femministi, che trova le sue nobili origini, tra ə altrə, nelle riflessioni di Audre Lorde e Mario Mieli. Un ruolo di prim’ordine, in queste formulazioni teoriche, lo ha la…
A COMING OUT CAROL – NON TUTTI FINISCONO -
Senza che me ne rendessi conto, fin da piccolo ho usato il coming out come atto politico ed educativo. Asserire la mia identità e la mia esistenza mi sembrava il modo più efficace per affrontare la chiusa campagna umbra, specie se mi veniva data l’occasione…
IN CUCINA CON LA NONNA – NORMALIZZANTE ECCEZIONALITÀ -
Il 12 maggio la Procura di Bologna ha disposto l’arresto di 12 attiviste e attivisti del centro di documentazione anarchico Il Tribolo. A parte uno di loro, accusato di danneggiamento di un ponte ripetitore, opuscoli, volantini, proteste sono gli elementi utilizzati per accusare i dodici…
NOSTRA SANTITÀ – WYSTAN HUGH AUDEN -
Auden nasce a York, in Inghilterra (1907 – Vienna, 1973), dove si forma seguendo le proprie passioni per la psicologia e la letteratura. Durante la Repubblica di Weimar trascorre un anno a Berlino dove inizia la sua relazione artistica e sentimentale con Isherwood. Nel…
LAVARLO IN ACQUA FREDDA -
BREVE STORIA DEL PUDORE IN ITALIA versione audio qui Anno 1910: la Biblioteca filosofica di Firenze, su invito della Voce, ospita al suo interno i migliori «giovani intellettuali idealisti» di tutta Europa, per «parlare chiaro e senza pudore della complessa questione sessuale che ci preoccupa…
FASCISTETTE -
Pubblicato sul numero 50 della Falla, dicembre 2019
Perseguitaci