NOSTRA SANTITÀ – WYSTAN HUGH AUDEN
Auden nasce a York, in Inghilterra (1907 – Vienna, 1973), dove si forma seguendo le proprie passioni per la psicologia e la letteratura. Durante la Repubblica di Weimar trascorre un anno a Berlino dove inizia la sua relazione artistica e sentimentale con Isherwood. Nel…
LA RIVOLUZIONE DELL’OMOSÉ
Lo sguardo della psicologia nel suo secolo e mezzo di storia ha comportato, in una prima fase, il passaggio dalla criminalizzazione alla decriminalizzazione e patologizzazione dell’omosessualità intesa, nei casi migliori, come arresto dello sviluppo evolutivo (Freud) o identificazione con le proprie componenti controsessuali, cioè con…
RADICAL CHOC! ECCO GENDER BENDER 2019
Pronta a partire la 17ª edizione del festival (23 ottobre – 3 novembre) Gender Bender è così, ogni anno ti dà l’impressione di essere ancora più denso e più esplosivo dell’anno prima. Più di 120 appuntamenti in programma tra danza, cinema, incontri e workshop, e…
MIRACOLO A COLAZIONE
VITA, POESIA E AMORI DI ELIZABETH BISHOP Elizabeth Bishop (1911-1979) è stata una delle più grandi poetesse americane del ventesimo secolo. Con pochissime poesie, un’ottantina, pubblicate nel corso di tutta la sua vita in quattro piccole raccolte, ha vinto i premi letterari più prestigiosi negli…
VELATI E SVELATI: SABA, PASOLINI, PENNA
TRE MODI DIVERSI DI ESPRIMERE L’OMOEROTISMO di Donatella Vinci La storia della poesia omoerotica italiana del ‘900 è una storia di coraggio e paura, libertà, censura e autocensura, i cui effetti persistono, anche nei loro aspetti negativi, fino ai nostri giorni. Ancora oggi a scuola…
Perseguitaci