EDITORIALE – (RI)PARLARE DI POLITICA
Perché la gente tornasse a parlare di politica, un gruppo di estremisti di destra ha dovuto assaltare Capitol Hill, la sede del Parlamento americano. Il 2021 potrebbe essersi aperto con un evento in grado di sostituire dai luoghi comuni l’annosa domanda: «Dov’eri nel 2001, quando…
TRUMP E IL BANDO DAI SOCIAL MEDIA
COME IL CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZA INFLUENZA (ANCHE) IL DIBATTITO PUBBLICO La decisione di Facebook e Twitter, imitata poi da Twitch, YouTube e Snapchat, di chiudere gli account social di Donald Trump, in seguito all’assalto di Capitol Hill, ha (ri)acceso il dibattito sul rapporto tra strapotere…
DISCO HEAVEN
LA SCOMPARSA DEL CLUBBING AI TEMPI DEL COVID Avete mai notato come, nelle discussioni politiche e sui media, si parli sempre della situazione drammatica di teatri, cinema e, quando va bene, dei locali per musica dal vivo? A parte la tragicomica parentesi agostana sui (pochi)…
QUANDO ANCHE LA BIBLIOTECA È UN MASCHIO ETERO CIS
COME IL COVID SI È ABBATTUTO SU UN SISTEMA GIÀ IN DEGRADO Pochi mesi fa mi sono imbattuta in una conversazione tra bibliotecar* in una mailing list. La mia attenzione è rimasta impigliata nell’email di un collega. Non tanto per il suo contenuto, una chiamata…
LAVORARE CON FROCEZZA
NUOVI SIGNIFICATI PER LA PAROLA LAVORO di Marta Panighel «Cosa vuoi fare dopo?». Ricordo quella stessa domanda ripetersi ogni volta che, finito il liceo, comunicavo alle figure adulte del mio piccolo mondo veneto che mi sarei iscritta a Lettere. «Lettere non ti fa trovare un…
SQUOLA E FRAGILITÀ
QUANDO LA NORMALITÀ È IL PROBLEMA Sono qui per parlarvi della sQuola, quella con la Q, quella che non è stata in grado di cogliere le uniche opportunità forzatamente offerte dalla pandemia di Covid: mettere al centro i bisogni, indagare i desideri e impegnarsi a…
EDITORIALE #57
Esistiamo sul filo del rasoio. Noi marginalità oppresse abitiamo questo mondo come profughe, costrette a mimetizzarci o a lottare strenuamente solo per essere appena notate. La portata della nostra sopravvivenza è strettamente legata alla nostra forza di portare avanti quelle battaglie che ci hanno trascinato…
L’ANGOLO DEL BIASIMO – I PARLAMENTARI MISERABILI
PER UN PUGNO DI EURO Un pugno di euro. 600, per la precisione. Cinque parlamentari e un paio di migliaia (a oggi) di politic*, tra sindac*, consiglier* e assessor* risultano aver richiesto all’Inps il bonus previsto dal decreto Cura Italia per lavoratori e lavoratrici autonomi…
IN CUCINA CON LA NONNA – NORMALIZZANTE ECCEZIONALITÀ
Il 12 maggio la Procura di Bologna ha disposto l’arresto di 12 attiviste e attivisti del centro di documentazione anarchico Il Tribolo. A parte uno di loro, accusato di danneggiamento di un ponte ripetitore, opuscoli, volantini, proteste sono gli elementi utilizzati per accusare i dodici…
DI STRADE E DIRITTI SVUOTATI
LAVORO SESSUALE E QUARANTENA di Nicola Scalabrin Le strade, di notte, devono essere vuote. Questo mantra ha accompagnato il lockdown da Covid-19, facendo dimenticare in molti casi le persone che in strada ci lavorano, le/i sex workers. Nei Paesi dove questa professione viene riconosciuta e…
Perseguitaci