LA TAFANA – I TENTACOLI DI CASSEROCENE
«Il nostro compito deve essere fare disordine e creare problemi, scatenare una risposta potente dinanzi a eventi devastanti, ma anche placare le acque tormentate e ricostruire luoghi di quiete»1: così Donna Haraway apre il suo Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto. Mi pare che lo…
EDITORIALE #57
Esistiamo sul filo del rasoio. Noi marginalità oppresse abitiamo questo mondo come profughe, costrette a mimetizzarci o a lottare strenuamente solo per essere appena notate. La portata della nostra sopravvivenza è strettamente legata alla nostra forza di portare avanti quelle battaglie che ci hanno trascinato…
IN CUCINA CON LA NONNA
Su Facebook, nella pagina del Cassero, c’è un ritaglio del Resto del Carlino del 1982 alla vigilia dell’assegnazione di Porta Saragozza al Circolo XXVIII Giugno. Vi è scritto che i soci del Circolo sono 650. Cifra altissima e inventata che avevo buttato lì in un’intervista, e…
SIAMO LE RAGAZZE DI PORTA SARAGOZZA
All’inizio del 1982 il Comune di Bologna compie un passo di portata storica: in anni di intense proteste e rivendicazioni, decide di assegnare una sede al Circolo Culturale Omosessuale 28 Giugno, che diventerà poi il Cassero. Il 5 marzo del 1982 sul Resto del Carlino…
IL CASSERO CE LA FARÀ
PRESIDIARE, CUSTODIRE, TENERE VIVE IDEE E ATTIVISMO di Mattia Macchiavelli Quando mi è stato chiesto di scrivere un articolo che potesse essere d’incoraggiamento alla comunità che attraversa il Cassero, non nego di essermi profondamente interrogato sull’opportunità di questa operazione. Quando ho letto l’indice di lavoro…
Perseguitaci