È un’assenza che pesa: le idee, come mostrano La Falla ogni mese e Gender Bender ogni anno, non mancherebbero. D’accordo, il bisogno di rappresentarci e raccontarci in prima persona era, in quegli anni, forse più necessario e urgente.
È vero, con Internet troviamo un’infinità di materiali da tutto il mondo. A che servirebbero volumi stampati, oltretutto ingombranti e costosi? Servono.
Altri Quaderni ci avrebbero offerto una panoramica delle evoluzioni del pensiero e delle pratiche, consentito a tante e tanti di esporre i propri punti di vista e confrontarli, di indagare la produzione musicale, cinematografica, teatrale, narrativa, saggistica, iconografica, di analizzare Internet e le nuove socialità che ha prodotto, di valorizzare idee e percorsi altrimenti destinati all’oblio. Oggi li troveremmo nelle nostre biblioteche, a portata di mano, pronti per farsi sfogliare e aiutarci a capire.
Date ascolto alla Nonna: non è tardi per ricominciare.
Pubblicato sul numero 50 della Falla, dicembre 2019
Immagine da openlibrary.org
Perseguitaci